Rapporto N P
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Rapporto N P
Ho un dubbio esistenziale, leggo che N e P devono mantenere un rapporto 10-1, così portiamo nitrati a 10 e fosfati a 1. Questo però non è proprio la stessa cosa o si?
L'approfondimento sul nitrato di potassio confermerebbe proprio questo fatto.
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/5/
L'approfondimento sul nitrato di potassio confermerebbe proprio questo fatto.
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/5/
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- cicerchia80
- Messaggi: 53608
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Rapporto N P
Infatti scappa da chi ti dice che il rapporto NPK deve essere 10-1-15(nel vero indice di Redfield è il carbonio, non il potassio ed è 16 mi sembra)Mikke93 ha scritto: ↑01/03/2020, 21:54Ho un dubbio esistenziale, leggo che N e P devono mantenere un rapporto 10-1, così portiamo nitrati a 10 e fosfati a 1. Questo però non è proprio la stessa cosa o si?
L'approfondimento sul nitrato di potassio confermerebbe proprio questo fatto.
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/5/
Semmai è il rapporto NO3- PO43- -K
N03=N*4,43, mentr PO43-= P*(95/31) = P*3,06
K=K
Se proprio vuoi approfondire con un articolo dedicato.....
Redfield e il rapporto 10:1 in acquario
Almeno se qualcuno ti dice che gli stick sono sbilanciati perchè non oer acquariofilia, ce li puoi anche mandare

Stand by
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Rapporto N P
Grazie @cicerchia80
Quindi se il rapporto corretto è nitrati 10, fossati 1 potassio 15, per quale motivo l'argomento dice che col nitrato di potassio si ha una carenza di (azoto o nitrati non è chiaro)?
Il calcolatore mi suggerirebbe che il nitrato di potassio è discretamente bilanciato, non che "aggiunge quasi solo potassio" come dice l'articolo.
Qualcosa continua a non essermi chiaro.
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/5/
Quindi se il rapporto corretto è nitrati 10, fossati 1 potassio 15, per quale motivo l'argomento dice che col nitrato di potassio si ha una carenza di (azoto o nitrati non è chiaro)?
Il calcolatore mi suggerirebbe che il nitrato di potassio è discretamente bilanciato, non che "aggiunge quasi solo potassio" come dice l'articolo.
Qualcosa continua a non essermi chiaro.
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/5/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- cicerchia80
- Messaggi: 53608
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Rapporto N P
L'articolo parla di azoto
Non cadere nell'errore che hai notato tu stesso

Cita i nitrati, in quanto si parla di kNO3(la k è scritta piccola di proposito)
Ma fa riferimento appunto all'azoto
Stand by
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Rapporto N P
ok, è che proprio il senso dell'articolo mi sembra sbagliato, con tutto il rispetto ovviamente.cicerchia80 ha scritto: ↑02/03/2020, 0:11L'articolo parla di azoto
Non cadere nell'errore che hai notato tu stesso![]()
Cita i nitrati, in quanto si parla di kNO3(la k è scritta piccola di proposito)
Ma fa riferimento appunto all'azoto
Quindi mi confermi che il calcolatore dice il giusto: il nitrato di potassio non fornisce "Quasi solo" potassio bensì alza i nitrati oltre la soglia?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- cicerchia80
- Messaggi: 53608
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Rapporto N P
Guarda credo che Rox lo abbia modificato decine di volte....
Tecnicamente o probabilmente, sarebbe bastatobscrivere quello che stiamo dicendobqua per renderlo più chiaro
Prendo questa immagine che forse è la più chiaraMikke93 ha scritto: ↑02/03/2020, 0:18ok, è che proprio il senso dell'articolo mi sembra sbagliato, con tutto il rispetto ovviamente.cicerchia80 ha scritto: ↑02/03/2020, 0:11L'articolo parla di azoto
Non cadere nell'errore che hai notato tu stesso![]()
Cita i nitrati, in quanto si parla di kNO3(la k è scritta piccola di proposito)
Ma fa riferimento appunto all'azoto
Quindi mi confermi che il calcolatore dice il giusto: il nitrato di potassio non fornisce "Quasi solo" potassio bensì alza i nitrati oltre la soglia?
La colonna dell'azoto, rappresenta il totale di NO3- inseriti, con la rispettiva parte di azoto
La richiesta delle piante di azoto, rispetto al potassio, è nettamente superiore, di circa un terzo (l'ossigeno è un prodotto di scarto)...gli O3 che rimangono...
Appunto per questo non ricordo se in questo o nel PMDD avanzato, dice che il Nitrato di pitassio non è un buon integratore di azoto, perchè sostanzialmente, finito l'azoto, resta un bel pò di potassio in vasca
► Mostra testo
Ti dice che per ogni 2 unità di potassio, ne hai inserite 3 di nitrati(non di azoto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Rapporto N P
Ti ringrazio, questo mi è molto più chiaro.cicerchia80 ha scritto: ↑02/03/2020, 0:37Appunto per questo non ricordo se in questo o nel PMDD avanzato, dice che il Nitrato di pitassio non è un buon integratore di azoto, perchè sostanzialmente, finito l'azoto, resta un bel pò di potassio in vasca
▼ NASCONDI TESTO
il che in una vasca a cambi canonici non sarebbe un problema, alla fine il potassio inserito è sempre lo stesso e reintegri i nitrati tolti
Va da se, che con cambi diradati, vai ad inserire potassio, su potassio, nella speranza di tenere su i nitrati
Si....il calcolatore riporta il calcolo corretto
Ti dice che per ogni 2 unità di potassio, ne hai inserite 3 di nitrati(non di azoto)
In pratica il discorso non sta nella quantità inserita, bensì nella velocità con la quale viene consumato prima il primo (ione nitrato) rispetto al secondo (ione potassio).
Grazie per la pazienza

#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rapporto N P
Provo a fare ulteriore chiarezza:cicerchia80 ha scritto: ↑01/03/2020, 22:23Infatti scappa da chi ti dice che il rapporto NPK deve essere 10-1-15(nel vero indice di Redfield è il carbonio, non il potassio ed è 16 mi sembra)
Semmai è il rapporto NO3- PO43- -K
1)
Premettiamo che tutti i rapporti sono da prendere solo come riferimento di massima, come ben spiegato nell'articolo di @roby70.
2)
Il rapporto Redfield C:N:P, espresso in numero d'atomi o moli, è 106 : 16 : 1
L'equivalente rapporto C:N:P in massa è 41 : 7,2 : 1
L'equivalente rapporto C:NO3-:PO43- in massa è 13,4 : 10,4 : 1
3)
Per quanto riguarda il potassio: per il rapporto N:K in massa, il riferimento di massima che a volte viene utilizzato è estrapolato dalla tabella di Epstein, che contiene la concentrazione degli elementi nelle piante a secco, ed è circa 1,5 : 1 (che può essere anche scritto come 3:2 ).
Quindi le piante avrebbero necessità di tre parti di azoto per ogni due parti di potassio assorbite.
Da questo scaturisce il primo grafico di @Rox: Nel grafico non c'è alcun riferimento diretto ai nitrati; la colonna sinistra rappresenta il fabbisogno di azoto elementare, in relazione al potassio della colonna destra.
Nel nitrato di potassio KNO3, il rapporto N:K in massa è invece di 1 : 2,8 quindi grosso modo per ogni tre parti di potassio ne contiene solo una di azoto.
Da questo scaturisce l'ultimo grafico di Rox: Ancora una volta, nel suo grafico non c'è alcun riferimento diretto ai nitrati; la colonna sinistra è azoto elementare, dove l'altezza complessiva indica sempre la richiesta in relazione alla colonna del potassio sulla destra, e la parte rossa è invece la quantità di azoto effettivamente disponibile nel sale (nel nitrato di potassio).
Ecco perché il nitrato di potassio è più utile ad integrare il potassio. Per integrare l'azoto, quando la richiesta è forte, per evitare di finire in eccesso di potassio può essere opportuno utilizzare ad esempio anche nitrato d'ammonio, urea ecc... (con cautela ovviamente, ed un occhio alla possibile formazione di nitriti).
L'equivalente rapporto nitrati-potassio NO3-:K in massa estrapolato sempre dalla tabella di Epstein è 6,6 : 1
Cioè, se integriamo 10 mg/l di potassio, dovremmo integrarne 66 mg/l di nitrati. Il nitrato di potassio ne contiene solo 16
L'equivalente grafico di Rox sarebbe questo: 4)
Unendo parte del rapporto di Redfield con il rapporto ricavato da Epstein, avremmo che il rapporto NO3-:PO43-:K in massa sarebbe 10,4 : 1 : 1,6
5)
Che poi questo corrisponda alle effettive esigenze dello specifico acquario.... ce ne passa!

Infatti, ad esempio, come spiegato nell'articolo di Roby il rapporto nitrati-fosfati in certe piante acquatiche (in particolare le galleggianti) è più vicino a 5:1
Inoltre, sempre nelle piante acquatiche il rapporto N:K in certi casi passa da 3:2 a 2:2,7 (cioè quasi l'opposto)
In pratica, rispetto al rapporto indicato sopra in rosso, il fabbisogno di potassio e fosfati rispetto ai nitrati nel nostro acquario potrebbe essere sensibilmente superiore.
Il rapporto NO3-:PO43-:K in massa (e quindi il relativo fabbisogno) può quindi avvicinarsi anche a 10,4 : 2 : 3,6
Ma in tanti altri casi, come ad esempio la media sperimentata dalla Walstad nelle sue vasche (riportata nel suo libro), il rapporto di assorbimento NO3-:PO43-:K varia ancora, all'opposto, verso un 16,5 : 1 : 1,9
In conclusione, meglio non affidarsi ai rapporti; piuttosto affidiamoci all'osservazione delle piante, magari di tanto in tanto con il supporto di qualche specifico test (in particolare nelle prime esperienze).

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Rapporto N P
Tutti i miei dubbi erano partiti dal "signor Rossi" del calcolatore di ferrtilizzanti, lui usa un rapporto completamente diverso
Il signor Rossi intende raggiungere questi valori:
NO3- = 15 mg/L
NO2- = 0 mg/L
Fe = 0,25 mg/L
PO43- = 1,50 mg/L
K = 15,0 mg/L
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Rapporto N P
@nicolatc Noto che molti tendono a portare il potassio a 15 mg litro, usando 10-1-15 come rapporto NPK.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti