Flora: Anubias Barteri Anubias Nana Coin ("Round Leaf") Microsorum Windelov Bolbitis Heudelotii Cryptocoryne Moehlmannii Cryptocoryne Lucens Bucephalandra Green Velvet Bucephalandra Blue Theia Alternanthera Reinecki Mini Hygrophila Pinnatifida Hygrophila Siamensis Hydrocotyle Tripartita (Japan) Java Moss Lemna minor Lysomachia nummularea aurea Ludwigia super red mini
Fauna: Apistogramma borelli Nannostomus beckfordi red Corydoras panda Caridina multidentata Neritine black helmet
Altre informazioni: Vasca askoll tenerif 88 avviata Luglio 2018. Filtro esterno askoll pratiko 200 Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato con elettrovalvola. Fotoperiodo 9h 2 barre LED V-TAC SMD4014 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m 1 strip LED SMD5050 3Red 1Blue 60LED/m
A me uno ha iniziato a perdere da quel punto.. a fine ricarica ci ho ritrovato del citrico a formare una colatura appiccicosa.. in tutto ciò a me i tappi non ruotano
Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
Perdonami, vedendo la freccia disegnata nella foto sembrava indicassi la valvola di sfiato.
Anche il mio gira di qualche grado dove nel tappo A si inserisce il tubicino zigrinato ma pare sia solo un leggero gioco volutamente studiato per quando lo si agita o comunque lo si manovra per spostarlo.
Quindi è quasi normale... Comunque ritornando alla valvola di sicurezza, si può regolare devi solo avvitarla o svitarla dal perno no dal ferricino con l'anello .
A me uno ha iniziato a perdere da quel punto.. a fine ricarica ci ho ritrovato del citrico a formare una colatura appiccicosa.. in tutto ciò a me i tappi non ruotano
Quindi e tutto a fortuna, o non perde o perde.
Ma hai risolto?
Quindi è quasi normale... Comunque ritornando alla valvola di sicurezza, si può regolare devi solo avvitarla o svitarla dal perno no dal ferricino con l'anello .
Ottimo a sapersi, credevo girasse a vuoto ... Grazie mille
Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
Scusate se riapro, ho notato che la pressione si abbassa, quindi sicuramente ora c'è una perdita.
Ma quando si immergono le bottiglie nell'acqua per rilevare l'eventuale perdita, si devono immergere in verticale, o va bene anche in orizzontale?
Fauna: coppia di P. scalare zebra 12 paracheirodon axelrodi 8 corydoras schwartzy Planorbella e physa
Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze Avviato il 20/11/2018
Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora: Anubias nana Cladophora Cryptocoryne wendtii lenma minor Limnobium laevigatum salvinia natans Avviato febbraio 2018 Fauna: Caridina multidentata Planorbella
Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Scusate se mi intrometto, @Ciumbonu credo di avere il tuo stesso problema ma nel tappo opposto, pensavo fosse normale che girasse.
In effetti hai il mio stesso problema, però devo dire che a te gira molto di più..
Ma hai anche tu problemi di perdite?
Non so dirti perdite, ho provato (con difficoltà) a inserirle in acqua ma non ho notato bollicine. Tuttavia il sistema non è stabile tente a scendere allo 0, poi sfiato con il contabolle e risale un poco e infine torna giù.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.