Flora: fissidens fontanus myriophillum roraima bucephalandre di varie sottospecie blyxa japonica ludwigia arcuata Ludwigia dark orange rotala nanjenshan proserpinaca palustris cuba hygrophila pinnatifida bolbitis heudelotii Eriocaulon cinereum Lagenandra meeboldii 'Red' Elatine hydropiper
Fauna:Caridina David yellow
Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle. Pmdd avanzato. Filtro interno juwel XL.
Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF. FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone. FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie. FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata. FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo. Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone. FAUNA: Caridina red cherry. FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie. fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro. FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans. CO2 e fertilizzazione assente. Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
Buonasera a tutti.
È da un po' che sono assente, vorrei porre una domanda e poi magari vi farò vedere i lavori in corso col fai te dal mobile alla luce con tutti i oassi eseguiti per il mio vascone.
Finalmente sono riuscito a trovare il materiale per la mia plafoniera.
Lamiera in alluminio da 3mm per fungere da dissipatore che mi farò piegare da un amico.
Per il fattore costo me la sto facendo preparare con alluminio grezzo, non verniciato, non anodizzato ecc ecc...
Volevo chiedervi, non mi è ancora arrivata (manca pochissimo), se nel caso esteticamente vorrei migliorarla e renderla esteticamente più gradevole....quale trattamento potrei prendere in considerazione?
Spazzolatura con disco? Carta vetrata super fine? Verniciatura spray?
Esteticamente non dovrebbe dispiacermi come arriverà , però se si può prendere in considerazione qualche passaggio vorrei valutarlo. Magari se ci sono segni sulle superficie o solchi.
Mi piacerebbe un estetica tipo affumicata non so se mi spiego, ombreggiata con grigi e neri.
Lo stile del mobile e della vasca sono abbastanza industrial.
Se qualcuno vuole dire la sua, è cosa ben accetta!!
Buonaserata ragazzi.
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Tieni presente che si utilizza l'alluminio in quanto da buon conduttore termico, va a svolgere la funzione di dissipazione di calore.
Se decidi di dipingerlo dovrai utilizzare vernici particolari che abbiamo un ottima resistenza al calore.
In merito alla dissipazione del calore sinceramente non so se uno strato di pittura possa ridurla
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Credo che mantenere il colore naturale ed una bella lucidata sia esteticamente molto bello da vedere
Perchè l'alluminio e non il rame? In quanto a conducibilità termica non c'è proprio paragone..
Se lo vernici ovviamente altrimenti rischi di fare una strage
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora: fissidens fontanus myriophillum roraima bucephalandre di varie sottospecie blyxa japonica ludwigia arcuata Ludwigia dark orange rotala nanjenshan proserpinaca palustris cuba hygrophila pinnatifida bolbitis heudelotii Eriocaulon cinereum Lagenandra meeboldii 'Red' Elatine hydropiper
Fauna:Caridina David yellow
Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle. Pmdd avanzato. Filtro interno juwel XL.
Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF. FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone. FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie. FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata. FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo. Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone. FAUNA: Caridina red cherry. FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie. fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro. FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans. CO2 e fertilizzazione assente. Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
Oddio, penso costi di più il rame, ad essere onesto non saprei però.
Dando dei numeri per avere un pezzo da 1300x700 con spessore 3mm mi è costato 76€.
La qualità non è perfetta, ma vedendo questo video sul tubo, credo di lasciare quei pochi graffi visibili.