Ve lo racconto sperando di avere qualche feedback da voi per poterlo migliorare!!
Il fondo è ahimè inerte, aggiunto qualche fertilizzante sotto forma di tabs sotto le althernantera, ho sempre sifonato il fondo e cambiato l'acqua ogni 4 settimane circa, più frequentemente d'estate. residendo a milano è un casino cercare di mantenere una temperatura sotto ai 28-30 gradi.
La fauna è composta da platy, molly, guppy e corydoras. recentemente è deceduto l'ultimo ancistrus

Flora:
Anubias
Anubias nana
le seguenti sono state inserite il 28 febbraio:
Microsorum twedieei
Alternanthera reineckii "rot" - è un po' una sfida
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Bacopa repens
Fertilizzazione:
Appena iniziato con metodo PMDD classico, il 28 febbraio ho inserito 18ml K, 5 rinverdente, Mg e 3.5 di Fe... adesso inizia la sfida... capire cosa e come dosarli in futuro


è arrivato proprio ieri il conduttivimetro che mi registra 850uS/cm2 (so che è altino), ma ho sempre usato acqua di rubinetto. è da due giorni che il valore è invariato


A Milano l'acqua ha i seguenti valori:
dal vostro articolo ho proprio ieri scoperto che posso usare acqua demineralizzata del supermercato controllandola con il conduttivimetro. Con che rapporti consigliate di miscelarla a quella del rubinetto?
La CO2 la somministro con metodo a gel con atomizzatore 30-50 bolle al minuto dal 22 febbraio
Dal 28 febbraio ho optato per un cambio di layout, le piante - a parte le anubias - sono quindi state inserite il 28.
Valori dell'acqua:
Appena misurati con le strisce tetra (un casino avere un risultato affidabile e ripetibile... spero non siano valori casuali, ma così ho interpretato)
NO3- 70
NO2- 0
GH 8
KH 17
pH 7.5
Cl 0
Foto:
27 FEBBRAIO 28 FEBBRAIO 07 MARZO Inoltre l'Alternanthera sembra sofferente, di cosa potrebbe essere carente?
particolari:
Attendo vostri consigli



