Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
rargoth

- Messaggi: 1059
- Messaggi: 1059
- Ringraziato: 71
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
71
Messaggio
di rargoth » 07/03/2020, 18:25
Giueli ha scritto: ↑05/03/2020, 17:44
NiccoNo ha scritto: ↑05/03/2020, 17:33
Per ora posso condividere con voi una vasca vuota
Sta usvendo fuori un gioiellino
Come non concordare! E spero che la valli continui a restare sana

ci sta bene!
- Questi utenti hanno ringraziato rargoth per il messaggio:
- NiccoNo (08/03/2020, 9:24)
rargoth
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 08/03/2020, 9:29
@
rargoth vedremo; da quello che ho capito il rischio per la vallisneria sono i pesci che visto la loro dedizione allo scasso del fondale possono causare notevoli stress alle radici
NiccoNo
-
gaja79

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/04/19, 19:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 142
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gaja79 » 10/03/2020, 22:11
Ciao,
Sto riallestendo la mia vasca da 142 litri lordi dimensioni 81,2x40,2x56cm filtro esterno pratiko new generation 200 più un filtro a cilindro con resine antisilicati, fosfati, ammonia e nitriti.
Ho deciso di mettere uno sfondo con sabbia fine e rocce però viste le dimensioni limite per il tanganyika sono indecisa tra un 6 esemplari di concigliofili (temo si riproducano troppo) oppure una coppia di altri ciclidi nani in questo caso cosa mi consigliate?
gaja79
-
marko66
- Messaggi: 17717
- Messaggi: 17717
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 10/03/2020, 22:24
gaja79 ha scritto: ↑10/03/2020, 22:11
Ciao,
Sto riallestendo la mia vasca da 142 litri lordi dimensioni 81,2x40,2x56cm filtro esterno pratiko new generation 200 più un filtro a cilindro con resine antisilicati, fosfati, ammonia e nitriti.
Ho deciso di mettere uno sfondo con sabbia fine e rocce però viste le dimensioni limite per il tanganyika sono indecisa tra un 6 esemplari di concigliofili (temo si riproducano troppo) oppure una coppia di altri ciclidi nani in questo caso cosa mi consigliate?
Ciao @
gaja79 e benvenuto/a.Ti conviene aprire una discussione tutta tua in questa stessa sezione per chiedere consigli,qui parliamo della vasca di @
NiccoNo.Saremo lieti di risponderti li'

marko66
-
gaja79

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/04/19, 19:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 142
- Dimensioni: 81x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gaja79 » 10/03/2020, 22:41
Ciao grazie nuovo topic aperto


gaja79
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 09/04/2020, 22:35
Ciao @
marko66 @
Giueli @
oceanoprofondo81; e scusa se ti tiro in mezzo alla discussione @
Monica, vorrei sapere come alimentare e che alimento usare i multifasciatus, che per ora nn ho; ma visto che non so cosa fare nella attesa almeno mi faccio una cultura sull'argomento.
NiccoNo
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 09/04/2020, 22:49
NiccoNo ha scritto: ↑09/04/2020, 22:35
Ciao @
marko66 @
Giueli @
oceanoprofondo81; e scusa se ti tiro in mezzo alla discussione @
Monica, vorrei sapere come alimentare e che alimento usare i multifasciatus, che per ora nn ho; ma visto che non so cosa fare nella attesa almeno mi faccio una cultura sull'argomento.
Mangiano principalmente microcrostacei... io andrei di ciclops,artemie,tubifex e ogni tanto chironomus
Ma sentiamo anche gli altri

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- NiccoNo (10/04/2020, 18:32)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
oceanoprofondo81

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di oceanoprofondo81 » 09/04/2020, 22:56
Io non mi esprimo e lascio parlare il Boss

A parte gli scherzi, io uso il mangime che mi hanno dato alle Onde, un granulato secco e poi delle scaglie proteiche. Vedo che vanno a ruba entrambi, e che sono tutti in perfetto stato. Avrei voluto provare quei cibi di cui parla anche Giueli, ma alle Onde mi dissero che bastava quello che mi avevano dato, e che era quello con cui loro nutrivano i pesci che hanno.
Io pure, se gli esperti mi consigliano di integrare anche nuove proposte, lo farei.
oceanoprofondo81
-
Monica
- Messaggi: 48233
- Messaggi: 48233
- Ringraziato: 10902
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10902
Messaggio
di Monica » 09/04/2020, 22:57
Ciao Nicco

io utilizzo molto il congelato, sono confezioni miste e Hyalella e Daphnia come vivo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- NiccoNo (10/04/2020, 18:32)
"And nothing else matters..."
Monica
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 10/04/2020, 18:49
Grazie per le risposte. @
Giueli @
Monica
Parlando di vivo voi come ve lo procurate? li allevate o li prendete in natura?
Con quale frequenza vanno nutriti i nostri pesci e la dieta quanto va variata?
Sul commerciale avreste dei consigli da darmi?
Ho anche un'altra domanda voi vi siete mai riforniti dal sito OceanoBlu che ho visto loro continuano a fare consegne e avrebbero dei multi a disposizione?
Scusate se vi subisso di domande ma mi hanno sempre detto che è meglio aver paura che buscarne!

NiccoNo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti