Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di blucenere » 13/03/2020, 9:37

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto su FB in un post interessante di un acquariofilo che usava una tecnica particolare per raccogliere cibo vivo in natura ed allevarlo.
Nel post lui parla di micro isopoda (dubito) e piccoli copepoda ma non sa dire quale sia la specie esatta.
Ho chiesto se posso condividere i suoi video (al momento son caricati su fb) ed aspetto una conferma prima di aggiungerli/linkarli.

Passiamo alla sua

[tecnica:]
1-2-3 preparare un contenitore con terriccio organico coperto da ghiaino (stile walstad), piantumarlo (lui usa Sagittaria), aggiungere foglie secche e simili (lui usa foglie e corteccia di Pitanga (?)) e lasciarlo ciclare. Questo sarà il contenitore finale.

[Parte centrale!]
4- Raccogliere della fanghiglia da un ruscello/laghetto e lasciarla seccare per un paio di giorni (non specifica quanto)
5a- Mettere la fanghiglia secca in un altro contenitore con ancora foglie e simili (lui usa sempre foglie e corteccia di Pitanga (?)), aggiungere acqua
5b- Nel corso di una settimana aggiungere del lievito in quantità crescenti, finché solamente le specie volute (?) abbiano successo. (nel video si vede una nuvola di piccoli animaletti che sembrano vermetti che ondeggiano tutti assieme nell'acqua)
5c- Attendere una settimana affinché vengano deposte le uova (sulle foglie secche)
6- Rimuovere le foglie e lasciarle asciugare. (a questo punto è possibile eliminare questo contenitore)

7-(credo si possa saltare) Nel frattempo, aggiungere nel primo contenitore lumache, daphnia e vermi, piú una pianta di palude emersa (?) per avere un sistema biologico stabile

8- Aggiungere le foglie secche del punto 6 nel primo contenitore ed aspettare che le uova si schiudano.
9- Per alimentare i nuovi pesci nati, tutto quello che occorre fare è togliere di volta in volta una foglia dal primo contenitore (avendo cura di aggiungerne un'altra) e metterla in vasca. Dopo un poco le uova presenti sulle foglie si schiuderanno per la felicità degli avannotti.
[fine]

Il metodo sembra interessante, naturalmente esistono dei rischi a raccogliere cibo vivo in natura (parassiti, malattie, varie ed eventuali),
ma la tecnica del lasciare asciugare ed alimentare a lievito, mi sembra un buono modo per selezionare le specie che ti interessano, ed il fatto che la specie che interessa a te sia quella che ha piú successo nutrendosi di lievito, mi sembra un buon modo per evitare specie parassitarie.
(Io personalmente procederei in modo diverso per la preparazione del primo contenitore, semplicemente lo riempirei di foglie sul fondo e poi aggiungerei uno o piú steli di Ceratophyllum o Egeria)
Non ho purtroppo al momento spazio tempo per testare.

Se potrò aggiungerò i video.
Voi che ne pensate? Avete esperienza in merito?
Avete conoscenze di biologia per sapere quali siano le specie (o famiglie) effettivamente selezionate?
Rischi, controindicazioni, miglioramenti?
Grazie :)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di Gioele » 13/03/2020, 9:52

@elife tiene daphnie in un barattolo con foglie secche e acqua, funziona comunque a quanto pare

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di blucenere » 13/03/2020, 10:01

Gioele ha scritto:
13/03/2020, 9:52
@elife tiene daphnie in un barattolo con foglie secche e acqua, funziona comunque a quanto pare
Ciao, anche io tengo Dafnie e Cyclops in una giara, con lumache e pianta e funziona, su questo siam daccordo :)
Stavo parlando di un altro animale (non meglio identificato) e sul come selezionarlo da fanghiglia raccolta in natura
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di Gioele » 13/03/2020, 10:04

blucenere ha scritto:
13/03/2020, 10:01
Stavo parlando di un altro animale (non meglio identificato) e sul come selezionarlo da fanghiglia raccolta in natura
OK, ma da quello che ho capito necessita di un periodo di asciutta per far schiudere le uova, e non sappiamo nemmeno che animale sia. Non è scomodo?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di blucenere » 13/03/2020, 10:11

Gioele ha scritto:
13/03/2020, 10:04
non sappiamo nemmeno che animale sia
al momento :) parte della discussione è anche capire insieme di che animale si tratti, forse piú in là con i video (o con sperimentazioni) sarà possibile identificarlo meglio
Gioele ha scritto:
13/03/2020, 10:04
necessita di un periodo di asciutta per far schiudere le uova
Da quello che ho capito no. Il periodo all'asciutto serve perché le sue uova sopravvivono a differenza delle altre specie e così facendo eviti ti portarti appresso roba spiacevole. Se lasciato in acqua isolato, continuerà a riprodursi come le dafnie
Gioele ha scritto:
13/03/2020, 10:04
Non è scomodo?
Se siam relativamente sicuri che è una specie inoffensiva e che il periodo asciutto non è un requisito ma un vantaggio, allora non è affatto scomodo anzi.
Hai una cultura "pulita" avviata e per alimentare gli avannotti devi solo prendere una foglia dalla coltura ed aggiungerla in vasca (non serve neppure lasciarla asciugare a quel punto)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
elife
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 28/03/19, 18:39

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di elife » 13/03/2020, 10:12

@Gioele funziona che è una meraviglia, occupa uno spazio minimo, non tocco praticamente nulla, nemmeno li nutro, e si riproducono pure 🤷🏻‍♀️ tra l'altro è acqua del lavandino e non ho piante. Comunque non sono più quelli raccolti in natura i miei, quelli sono finiti nell'ex paludina di Gem e quando l'abbiamo trasformata in vasca i pochi rimasti li hanno pappati i dario. Queste sono daphnie che gem ha comprato, io ne ho prese una decina da lui per vedere se funzionava. Però io avevo copepodi principalmente.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di Gioele » 13/03/2020, 10:14

blucenere ha scritto:
13/03/2020, 10:11
Da quello che ho capito no. Il periodo all'asciutto serve perché le sue uova sopravvivono a differenza delle altre specie e così facendo eviti ti portarti appresso roba spiacevole. Se lasciato in acqua isolato, continuerà a riprodursi come le dafnie
Ah ecco, questo non lo avevo capito.
blucenere ha scritto:
13/03/2020, 10:11
Se siam relativamente sicuri che è una specie inoffensiva e che il periodo asciutto non è un requisito ma un vantaggio
Chiaro, così diventa interessante, pensavo fosse una cosa tipo artemia in cui far avvenire la schiusa costantemente

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
elife
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 28/03/19, 18:39

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di elife » 13/03/2020, 10:16

Però la cosa strana è che quando ho ripreso il barattolo dopo mesi che era asciutto e gli ho rimesso dell'acqua sono comparse larve di insetto e vermetti... Erano pochi e ormai non ci sono più perché le ho date pesci. Le uova sopravvivono mesi e mesi a secco a quanto pare.

Posted with AF APP

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di blucenere » 13/03/2020, 11:50

"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di blucenere » 13/03/2020, 14:11

C'è quindi qualcuno in grado di identificare gli animali dal video?
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario97 e 7 ospiti