Nuovo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 14/03/2020, 17:29

I dubbi sono ancora tanti, ma proverei ugualmente a tirare le somme, per scegliere cosa acquistare e procedere.
Che dite, mi sposto in tecnica?
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 14/03/2020, 18:11

Daino ha scritto:
14/03/2020, 17:29
per scegliere cosa acquistare e procedere.
Che dite, mi sposto in tecnica?
Inizia pure a chiedere qua; al massimo se andiamo troppo nello specifico passi in tecnica ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 21:54)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 14/03/2020, 18:27

Azz troppo tardi, ho appena iniziato un lunghissimo post in tecnica, che scriverò a più riprese perchè il computer è vecchio e fa i capricci.
Lo devo togliere?
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 14/03/2020, 18:35

Daino ha scritto:
14/03/2020, 18:27
Lo devo togliere?
Tranquillo, va bene anche di là :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Spetta.. ho letto quello che hai scritto. Non è tanto da tecnica. Quando hai scritto tutto dimmelo che ti sposto io i post in questo ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 21:54)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Il mio primo acquario aperto

Messaggio di Daino » 14/03/2020, 18:23

viewtopic.php?t=67142

Devo tirare le somme e procedere con gli acquisti

Acquario aperto
Vetri non extra trasparenti
Silicone nero
Misure 80x30x45
I valori dell'acqua della rete idrica potrebbero essere questi:
A001.jpg
A002.jpg
A003.jpg
A004.jpg
Il layout potrebbe essere sulla falsa riga di questo:
IMG-20200314-WA0006.jpg
ma con un gruppo di pante alte sulla destra
Continua

Aggiunto dopo 28 minuti 26 secondi:
IMG_20200314_182343.jpg
FONDO
Ho intenzione di alzare di parecchio il fondo, ma ancora non so con cosa.
Foglio di polistirolo: come mi assicuro che sia inerte? Ci sono delle accortezze particolari nella posa? Come lo fisso? E' vero che posso usare l'Attack in acquario senza problemi?
Sacchetti di calza con lapillo vulcanico: immagino non sia inerte. In che modo e con quali conseguenze può alterare i valori della vasca? Rilascia ferro?
Ci piacerebbe usare del fondo inerte, ma non sabbia, che potrebbe creare problemi, giusto?
Al momento, grigia e fine, abbiamo trovato solo questa:
5857_qRWwwvsv4ZvK_large.jpg
Granulometria: 0,7 – 1,2 mm
Priva di sostanze calcaree
Priva di sostanze nocive
Non modifica le caratteristiche dell’acqua
Resistente alla luce
Resistente alla CO2
Granuli arrotondati
Direi adatta a quasi qualunque tipo di fauna e flora, solo parecchio cara...
continua

Aggiunto dopo 11 minuti 15 secondi:
ROCCE
Ci piacciono molto le seiryu, soprattutto per le venature.
Però sono care.
E sono calcaree, e non abbiamo capito se questo può complicare la gestione dell'acquario.
E non abbiamo capito quali tipi di fauna ci precludiamo con questa scelta, e quali invece si aggiungono alla scelta.
Quale roccia in alternativa?
continua

Aggiunto dopo 6 minuti 28 secondi:
FLORA
La vasca sarà senza CO2, quindi dobbiamo scegliere le piante facili facili da gestire.
Immagino di dover scegliere tra queste:
Egeria
Ceratophyllum demersum
Ceratophyllum submersum
Limnophila sessiliflora
Limnophila heterophylla
Cabomba
Hygrophila corymbosa
Hyfgrophila difformis
Hygrophila polysperma
Muschio di java
Altri muschi?
Helanthium quadrifolius
Eleocharis minima
flame moss
Anubias
Lemna
Limobium
Riccia
Hydrocotyle
Per "epifite" non ho capito bene cosa si intende (semplicemente non interrate?) e se fanno al caso mio oppure no.
continua

Aggiunto dopo 8 minuti :
ILLUMINAZIONE
Ci piacerebbe una LED un po' sovradimensionata, non si sa mai, inizialmente da usare non al 100%.
Possibilmente non RGB ma WRGB, l'effetto visivo ci piace di più. A questo proposito non capisco come sia possibile che la seconda serie della chihiros wrgb, continui a chiamarsi così, se è sparita la striscia di LED bianchi.
L'idea di poter programmare i canali separatamente sarebbe fantastica per ottenere alba e tramonto differenti, ed avere più versatilità nella scelta cromatica della luce. Ma ci sembra inaccettabile che poi l'orologio interno della programmazione perda dieci minuti a settimana.
In più la chihiros passa da lunghezza 60 a lunghezza 90. Per la nostra vasca 80 sarebbe stato l'ideale.
continua

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Infine vorrei l'aiuto di un FILTRO, perchè non me la sento di provare senza.
Però vorremmo fosse il più invisibile possibile.
Per ora il meno peggio ci sembra il easy crystal filter box 300 della tetra, tutto in uno, riscaldatore compreso.
L'unico dubbio è nell'uscita dell'acqua. Tipo a cascata, smuove la superficie, c'è poca tolleranza nella gestione del livello dell'acqua nella vasca. E non capisco se può lavorare anche totalmente sommerso.

Mi aiutate nelle scelte?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Il mio primo acquario aperto

Messaggio di Ketto » 14/03/2020, 20:12

Ciao @Daino :)
Per quanto riguarda l'illuminazione io penso che vada bene anche il modello da 60 cm della WRGB. Tanto anche ai lati è più stretta della vasca quindi dovrà per forza essere messa ad una certa distanza dall'acqua ;) Tra i 6 e i 10 cm secondo me và benissimo per coprire bene la tua vasca.
I modelli WRGB hanno una resa cromatica notevole e sono programmabili. Per vasche con solo piante verdi però può andare bene anche un modello con soli LED bianchi, magari non avrà lo stesso aspetto estetico ma sarà comunque buono. Ora non riesco a metterti il link ma c'è un video della chihiros che mostra le differenze cromatiche con le diverse plafoniere (magari domani te lo giro). Se guardi la resa del solo colore verde è molto simile sia per i modelli bianchi che per quelli RGB.
Ovviamente con queste gli effetti alba/tramonto sono meno scenografici ma devi decidere tu in base a quello che cerchi.
Ci aggiorniamo ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Daino (20/03/2020, 21:54)

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 14/03/2020, 20:36

Ok vada per una 60. Se ho capito cosa intendi, un modello lungo 60, ad una certa altezza dall'acqua, copre comunque tutti gli 80 cm della mia vasca.
Ho visto quel video, ed è tramite quello che ho deciso che la resa del wrgb mi piace di più della resa del rgb.
Avevi in mente qualche modello in particolare?

Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 14/03/2020, 20:44

Daino ha scritto:
14/03/2020, 19:21
I valori dell'acqua della rete idrica potrebbero essere questi:
Prova a calcolarti tu GH e KH di quell'acqua; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Daino ha scritto:
14/03/2020, 19:21
Foglio di polistirolo: come mi assicuro che sia inerte? Ci sono delle accortezze particolari nella posa? Come lo fisso? E' vero che posso usare l'Attack in acquario senza problemi?
Sacchetti di calza con lapillo vulcanico: immagino non sia inerte. In che modo e con quali conseguenze può alterare i valori della vasca? Rilascia ferro?
Il polistirolo è inerte e l'attack si può usare senza problemi come una qualsiasi colla a base di cianocrilato.
Anche il lapillo è inerte ma potrebbe rilasciare un pò di ferro. A meno che non metti qualche specie di caridina poco tollerante al ferro non ci sono problemi.
Daino ha scritto:
14/03/2020, 19:21
Ci piacerebbe usare del fondo inerte, ma non sabbia, che potrebbe creare problemi, giusto?
Se rimani sotto i 3/4 cm di spessore anche la sabbia non è un problema. Volendo fare il pratino forse però meglio un fondo simile a quello che hai messo; cercando direi che se ne trovano a costi inferiori.
Daino ha scritto:
14/03/2020, 19:21
E non abbiamo capito quali tipi di fauna ci precludiamo con questa scelta, e quali invece si aggiungono alla scelta.
Tutta la fauna che necessità di durezze basse e pH acido. A meno di non usare un fondo allofano tipo l'akadama che allora compensa le rocce (e le rocce compensano il fondo). Però è un pò più difficile da gestire all'inizio perchè ci mette molto a saturarsi e continua ad abbassare i valori.
Come le seryu probabilmente non ce ne sono; ADA ne fa altre simili ma non calcaree (ovviamente costano): qui sono descritte: Le rocce in acquario

Sulla luce ti ha già risposto Ketto che ci segue anche qui :D

Per il filtro taggo @Eurogae per qualche consiglio e se conosce quello che hai messo. Se non lo vuoi vedere in vasca però l'unica è un filtro esterno.

Arrivo ora al layout; non è semplice quello che vuoi fare. Ti limita sicuramente nella scelta dei pesci e richiede manutenzione costante; praticamente non ci sono piante e il pratino va curato in continuo. Di solito quegli acquari sono fatti per foto o concorsi oppure da chi ci sta dietro giornalmente.
Se però ti piace possiamo vedere qualcosa di simile ma più funzionale; poi se è proprio quello che vuoi si fa ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio (totale 2):
Ketto (14/03/2020, 21:17) • Daino (20/03/2020, 21:53)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Nuovo acquario

Messaggio di Eurogae » 14/03/2020, 21:43

Ciao @Daino, visto che sei alla ricerca di un nuovo filtro per il tuo progetto, io ti suggerirei questo:
Screenshot_20200314-213807_Chrome_8354735198766885109.jpg
filtro funzionale, compatto, economico, con termoriscaldatore inglobato. Tutto questo per avere una vasca esteticamente pulita, e completamente libera per i tuoi pinnuti. nel caso in cui il budget lo permetta, allora Ehiem.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio (totale 2):
Ketto (15/03/2020, 7:50) • Daino (20/03/2020, 21:53)
Gaetano

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Nuovo acquario

Messaggio di Daino » 14/03/2020, 22:56

Grazie del suggerimento.
Ho dato un occhiata ai filtri esterni. Mi sembra che esteticamente venga anche peggio dei filtri interni, che però, se compatti, possono essere nascosti facilmente da una pianta alta.
I tubi e i raccordi neri che devono scavalcare il bordo della vasca, sono inguardabili e impossibili da nascondere, niente di più antiestetico.
Ho anche visto dei tubi trasparenti da sostituire a quelli neri originali, ma arrivano soltanto fino a metà vasca, non mi spiego perché. A metà vasca serve un raccordo per allungare il tubo fino al filtro, e questo raccordo non può essere certo trasparente.
Tieni anche conto del fatto che dovrei fare passare i tubi di fianco alla vasca, e non dietro, in quanto sia il mobile che la vasca sono perfettamente contro il muro.
A me ne sembra proprio una scelta pulita

Aggiunto dopo 13 minuti 6 secondi:
La mia acqua di rete:
GH 12,4
KH 8,5

Sono stato bravo?

Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
Quindi se sotto il fondo scegliessi il lapillo vulcanico, mi precluderei la possibilità di avere le Caridina? Allora preferisco usare solo polistirolo, che tra l'altro potrei fissare con il silicone, invece dell'attack. Sarebbe anche più facile da rimuovere in futuro, no?

Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti