Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Lorenzo955

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/10/19, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile,sabbia fine
- Fauna: 2 neon,4 otocinclus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lorenzo955 » 15/03/2020, 15:27
Ragazzi buongiorno,ho notato ormai da un po’ di tempo che sulle piante si formano dei buchetti,al iniziò pensavo fossero dovuto da alcune carenze ma osservandoli bene sembra proprio che siano mangiucchiate.le lumache non le ho inserite io,sono spuntate da sole dopo tempo che L acquario era allestito e già non inserivo piante da un po’,vi allego qualche foto nella speranza che possiate aiutarmi,grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lorenzo955
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/03/2020, 15:39
Lorenzo955 ha scritto: ↑15/03/2020, 15:27
al iniziò pensavo fossero dovuto da alcune carenze ma osservandoli bene sembra proprio che siano mangiucchiate.
Ciao, invece credo proprio che siano dovute ad una carenza, ad esempio potrebbe essere di potassio.
Le lumache non sono in grado di mangiare le piante a causa di alcune sostanze tossiche che contengono che fungono da repellenti. Al contrario qualora la pianta stia marcendo, a causa della diminuzione di questi repallenti, le lumache si attivano per eliminare il marcio.
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
In questa vasca ho 5 tipi di lumache differenti, 3 spontanee, in più ampullarie e neritine. La tua stessa pianta è sana.
Quali fertilizzanti hai a disposizione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Lorenzo955

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/10/19, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile,sabbia fine
- Fauna: 2 neon,4 otocinclus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lorenzo955 » 15/03/2020, 15:59
@
Mikke93 le mie dovrebbero essere delle physa,i fertilizzanti li ho tutti secondo pmdd,provero con piu potassio vediamo se ottengo risultati migliori
Lorenzo955
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/03/2020, 16:02
Lorenzo955 ha scritto: ↑15/03/2020, 15:59
le mie dovrebbero essere delle physa
Le ho anche io, forse tra tutte le spontanee sono le più belle.
Lorenzo955 ha scritto: ↑15/03/2020, 15:59
provero con piu potassio vediamo se ottengo risultati migliori
Quanto ne metti di norma?
Aspetta comunque il parere di altri, magari non è quello o non è solo quello che manca.
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Puoi nel frattempo pubblicare tutti i valori?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 15/03/2020, 16:04
Mikke93 ha scritto: ↑15/03/2020, 15:42
credo proprio che siano dovute ad una carenza
Concordo
Posted with AF APP
Pat64
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/03/2020, 16:05
Pat64 ha scritto: ↑15/03/2020, 16:04
Concordo
Anche secondo te si tratta di potassio?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 15/03/2020, 16:12
Mikke93 ha scritto: ↑15/03/2020, 16:05
Pat64 ha scritto: ↑15/03/2020, 16:04
Concordo
Anche secondo te si tratta di potassio?
Ciao,
se tendono ad essere traslucide è mancanza di potassio, se bucherellate dovrebbe essere ferro.
Prima di andare OT e prendermi un cazziatone, sarebbe meglio spostare questa discussione in piante o fertilizzazione.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- Mikke93 (15/03/2020, 16:13)
Pat64
-
Lorenzo955

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/10/19, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile,sabbia fine
- Fauna: 2 neon,4 otocinclus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lorenzo955 » 15/03/2020, 16:35
@
Pat64 @
Mikke93
grazie ragazzi,eppure mettoo sia potassio che ferro,forse essendo quelle le foglie piu vecchie si tratta di periodi passati,vediamo quelle nuove.
non so spostare un discussione,se potete fatelo voi o qualche mod.
in ogni caso potrebbe entrarci qualcosa "la pompa sodio potassio"? non ne so niente ne ho sentito parlare pocoo fa e mi stavo iniziando ad informare
Lorenzo955
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/03/2020, 17:00
Lorenzo955 ha scritto: ↑15/03/2020, 16:35
"la pompa sodio potassio"?
È un fenomeno che prevede scambi intercellulari ma questa parte di biologia delle superiori lho rimossa

#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Lorenzo955

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/10/19, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile,sabbia fine
- Fauna: 2 neon,4 otocinclus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lorenzo955 » 15/03/2020, 17:04
@
Mikke93
Mikke93 ha scritto: ↑15/03/2020, 17:00
È un fenomeno che prevede scambi intercellulari ma questa parte di biologia delle superiori lho rimossa
non so se magari è quello che non fa assorbire il potassio,mi era venuto questo dubbio
Lorenzo955
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Manuel24 e 13 ospiti