MAP per PMDD
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Churky

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
Profilo Completo
MAP per PMDD
Salve,
Sto iniziando il mio PMDD su un acquario da 100 l netti, ben piantumato con CO2, con qualche Guppy e Platy (pochi per il momento)
Sto passando gradualmente al PMDD in quanto vorrei esaurire i pochi fertilizzanti specifici per acquario che mi sono rimasti (Ferropol).
Attualmente mi trovo in carenza di Azoto e Fosforo, poiché NH4 e NO2- sono a zero e NO3- siamo a 4 mg/l. Il fosforo invece è 0,3 mg/l.
Partendo dal vostro articolo sul.PMDD avanzato ed avendo a disposizione del MAP (fosfato monoammonico) sto provando ad utilizzare questo prodotto per reintegrare i due elementi sopra citati.
Il MAP, che è sale utilizzato come fertilizzante o in ambienti alimentari, ha il 12% di N in forma interamente ammoniacale e il 61% di P2O5.
Ho sciolto 100 g in 500 ml di acqua e somministrato 1 ml e, se non ho sbagliato i calcoli, dovrei portare i fosfati a circa 1.5 mg/l e l'ammoniaca a circa 0.25 mg/l.
Secondo voi può andare bene questo sale come integratore di fosforo o la componente ammoniacale può causare problemi?
Come fonte azotata del pmdd c'è anche il nitro-k che ha i nitrati per cui penso si integri bene questo fertilizzante.
Attendo i pareri di voi che siete più esperti.
Buona giornata
Sto iniziando il mio PMDD su un acquario da 100 l netti, ben piantumato con CO2, con qualche Guppy e Platy (pochi per il momento)
Sto passando gradualmente al PMDD in quanto vorrei esaurire i pochi fertilizzanti specifici per acquario che mi sono rimasti (Ferropol).
Attualmente mi trovo in carenza di Azoto e Fosforo, poiché NH4 e NO2- sono a zero e NO3- siamo a 4 mg/l. Il fosforo invece è 0,3 mg/l.
Partendo dal vostro articolo sul.PMDD avanzato ed avendo a disposizione del MAP (fosfato monoammonico) sto provando ad utilizzare questo prodotto per reintegrare i due elementi sopra citati.
Il MAP, che è sale utilizzato come fertilizzante o in ambienti alimentari, ha il 12% di N in forma interamente ammoniacale e il 61% di P2O5.
Ho sciolto 100 g in 500 ml di acqua e somministrato 1 ml e, se non ho sbagliato i calcoli, dovrei portare i fosfati a circa 1.5 mg/l e l'ammoniaca a circa 0.25 mg/l.
Secondo voi può andare bene questo sale come integratore di fosforo o la componente ammoniacale può causare problemi?
Come fonte azotata del pmdd c'è anche il nitro-k che ha i nitrati per cui penso si integri bene questo fertilizzante.
Attendo i pareri di voi che siete più esperti.
Buona giornata
saluti,
Churky.
Churky.
- cicerchia80
- Messaggi: 54149
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
MAP per PMDD
Scusa @Churky
Ogni tanto capita che si perda un topic
In risposta alla tua domanda, sono certo che la parte ammoniacale è irrilevante
Non so se il quella forma, lo ione fosfato possa legarsi repentinamente a qualcosa
....chiedo l'aiuto da casa
@lucazio00
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... uario/?amp
Stand by
- Churky

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
Profilo Completo
MAP per PMDD
Salve,
grazie per la risposta intanto.
Per il momento mi interessa integrare il fosfato. Per i nitrati ho rimosso la spugna verde antinitrati che era presente nel filtro di default.
Vediamo lunedì quale è il risultato.
grazie per la risposta intanto.
Per il momento mi interessa integrare il fosfato. Per i nitrati ho rimosso la spugna verde antinitrati che era presente nel filtro di default.
Vediamo lunedì quale è il risultato.
Posted with AF APP
saluti,
Churky.
Churky.
- lucazio00
- Messaggi: 14875
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
MAP per PMDD
MAP sta per MonoAmmonio Fosfato...ogni 0,95mg/l di fosfati se ne aggiungono 0,18 di ammonio...a pH intorno a 7 si può anche raddoppiare questo dosaggio...ma per ovvi motivi di sicurezza si usa l'MKP, il Monopotassio(K) fosfatocicerchia80 ha scritto: ↑22/02/2020, 20:52Scusa @Churky
Ogni tanto capita che si perda un topic
In risposta alla tua domanda, sono certo che la parte ammoniacale è irrilevante![]()
Non so se il quella forma, lo ione fosfato possa legarsi repentinamente a qualcosa
....chiedo l'aiuto da casa
@lucazio00
come integrazione di nitrato, porterebbe in breve tempo il potassio in eccesso
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... uario/?amp
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
I fosfati si legano agli ioni metallici con 2 o più cariche elettriche positive in modo più o meno forte (calcio, magnesio, ferro, manganese, zinco, rame, alluminio...) anche in funzione del pH
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cicerchia80
- Messaggi: 54149
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14875
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
MAP per PMDD
Sempre di (orto)fosfati si tratta, quindi pressochè allo stesso modo, ma non proprio perchè l'ammonio è un acido debole, il potassio no...quindi a parità di particelle di fosfato, nel caso del MAP il pH sarà leggermente più basso rispetto alla soluzione (con la stessa concentrazione) di MKP...quindi in caso di pH più basso (quindi di maggiore acidità), ci saranno minori precipitazioni di fosfati insolubili (o meglio scarsamente solubili)...
...quindi la situazione è leggermente meglio con il MAP!
...quindi la situazione è leggermente meglio con il MAP!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (25/02/2020, 14:55) • Churky (26/02/2020, 22:01)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Churky

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
Profilo Completo
MAP per PMDD
Salve,
volevo confermare che la scorsa settimana, dopo l'aggiunta di 1 ml di soluzione MAP (ottenuta sciogliendo 100 g in 500 ml di acqua), i valori in acquario (dopo 12 ore) sono passati da 0.20 a 1.13 mg/l per quanto riguarda il Fosforo e da 5.5 a 13.6 mg/l di NO3- (i nitriti e l'ammoniaca erano pressoché assenti, per cui l'ammonio apportato è stato in piccola parte assorbito direttamente dalle piante e in larga parte convertito in nitrati).
Oggi invece, ad una settimana dalla prima somministrazione di MAP e dopo 3 giorni da una successiva di un altro ml a seguito di un cambio parziale di acqua, avendo trovato nelle analisi di stamane il fosforo a 0.5, ho aggiunto 2 ml di soluzione MAP, pensando di arrivare ad una concentrazione finale di fosforo di circa 2.5 mg/l. I nitrati non sono un problema poiché anche oggi erano a 5 mg/l.
Il mio problema contingente, ovvero l'Egeria che è ferma, sembra si stia risolvendo in quanto dalla settimana precedente noto dei nuovi butti.
Direi dunque, che avendo disponibilità di MAP a costo zero, per l'integrazione di fosforo utilizzerò tale soluzione, se non insorgono controindicazioni.
volevo confermare che la scorsa settimana, dopo l'aggiunta di 1 ml di soluzione MAP (ottenuta sciogliendo 100 g in 500 ml di acqua), i valori in acquario (dopo 12 ore) sono passati da 0.20 a 1.13 mg/l per quanto riguarda il Fosforo e da 5.5 a 13.6 mg/l di NO3- (i nitriti e l'ammoniaca erano pressoché assenti, per cui l'ammonio apportato è stato in piccola parte assorbito direttamente dalle piante e in larga parte convertito in nitrati).
Oggi invece, ad una settimana dalla prima somministrazione di MAP e dopo 3 giorni da una successiva di un altro ml a seguito di un cambio parziale di acqua, avendo trovato nelle analisi di stamane il fosforo a 0.5, ho aggiunto 2 ml di soluzione MAP, pensando di arrivare ad una concentrazione finale di fosforo di circa 2.5 mg/l. I nitrati non sono un problema poiché anche oggi erano a 5 mg/l.
Il mio problema contingente, ovvero l'Egeria che è ferma, sembra si stia risolvendo in quanto dalla settimana precedente noto dei nuovi butti.
Direi dunque, che avendo disponibilità di MAP a costo zero, per l'integrazione di fosforo utilizzerò tale soluzione, se non insorgono controindicazioni.
saluti,
Churky.
Churky.
- Churky

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
Profilo Completo
MAP per PMDD
Aggiornamento dopo due somministrazioni settimanali di 5 ml di soluzione al 20% p/v:
La parte ammoniacale viene trasformata naturalmente in nitriti ad opera dei batteri, e poi in nitrati, ma prima che il ciclo sia concluso, almeno nella mia vasca avviata da 2 mesi, i nitriti fanno una puntata fino addirittura a 1.5 mg/l.
Puo darsi sia immatura la vasca e che più avanti questo fenomeno non si presenti, ma al momento, anche se si tratta di pochi giorni, non è pericoloso per la fauna fare queste puntate?
Dovrò trovare un alternativa dunque...
La parte ammoniacale viene trasformata naturalmente in nitriti ad opera dei batteri, e poi in nitrati, ma prima che il ciclo sia concluso, almeno nella mia vasca avviata da 2 mesi, i nitriti fanno una puntata fino addirittura a 1.5 mg/l.
Puo darsi sia immatura la vasca e che più avanti questo fenomeno non si presenti, ma al momento, anche se si tratta di pochi giorni, non è pericoloso per la fauna fare queste puntate?
Dovrò trovare un alternativa dunque...
Posted with AF APP
saluti,
Churky.
Churky.
- cicerchia80
- Messaggi: 54149
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Churky

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
Profilo Completo
MAP per PMDD
Non ho capito la domanda io adesso 
Per due settimane consecutive, poiché i fosfati erano sempre scesi a 0.3 -0.5 mg/l prima di dosare i nutrienti, ho dosato 5 ml appunto di MAP preparato in soluzione al 20%.
Visto che dopo 7 giorni i valori erano quelli vuol dire che il.dosaggio era corretto, non essendoci né accumulo, né carenza.
Giusto?
Per due settimane consecutive, poiché i fosfati erano sempre scesi a 0.3 -0.5 mg/l prima di dosare i nutrienti, ho dosato 5 ml appunto di MAP preparato in soluzione al 20%.
Visto che dopo 7 giorni i valori erano quelli vuol dire che il.dosaggio era corretto, non essendoci né accumulo, né carenza.
Giusto?
Posted with AF APP
saluti,
Churky.
Churky.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: GiuseppeDan e 7 ospiti

