Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 21/03/2020, 19:07
EnricoGaritta ha scritto: ↑21/03/2020, 19:01
Ragnar ha scritto: ↑21/03/2020, 18:56
Poi che si fa?????
in tutto questo ho in mente una domanda fissa, ma l'altro lato della vasca è cosi graffiato come questo?
Se non lo è potresti provare con il kit a ripararla, se ti viene bene, meglio, se ti viene male amen e la giri ahahahah

hai ragione! Comunque il retro è forse anche peggio!

ma ormai... tento vale provare una di queste soluzioni!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 21/03/2020, 19:09
Ragnar ha scritto: ↑21/03/2020, 19:07
tento vale provare una di queste soluzioni!
mal che vada sai cosa fare, recuperi un vetro dal vetraio e pazienza.
Qualsiasi soluzione scegli fammi sapere com'è andata che può sempre tornare utile hahahah
EnricoGaritta
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 21/03/2020, 19:10
EnricoGaritta ha scritto: ↑21/03/2020, 19:09
Ragnar ha scritto: ↑21/03/2020, 19:07
tento vale provare una di queste soluzioni!
mal che vada sai cosa fare, recuperi un vetro dal vetraio e pazienza.
Qualsiasi soluzione scegli fammi sapere com'è andata che può sempre tornare utile hahahah
Ah ma certo, vi terrò aggiornati!
Aggiunto dopo 24 minuti 1 secondo:
@
EnricoGaritta questo è per farti un'idea:
20200321_192930_7141934775658409888.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 22/03/2020, 15:23
Salve ragazzi ho un nuovo aggiornamento, dopo numerosi tentativi ho trovato un venditore in rete che mi fa un extrachiaro di 8mm 100x40 cm a 40€ compresa la spedizione! Speriamo bene, vi tengo aggiornati

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 22/03/2020, 19:00
Ragnar ha scritto: ↑22/03/2020, 15:23
extrachiaro di 8mm 100x40 cm a 40€ compresa la spedizione!
Ciao @
Ragnar, Scusami il ritardo, secondo me questa è una buona soluzione ,è sicuramente meglio continuare con il vetro, almeno si ha la certezza che l aderenza e le dilatazioni del silicone sono uguali, cosa che potrebbe essere non scontata nel caso di un abbinamento vetro+policarbonato
Comunque tienici aggiornati

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio (totale 2):
- Ragnar (22/03/2020, 19:01) • fla973 (22/03/2020, 19:02)
Maury
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 22/03/2020, 19:04
@
Maury mi sa che hai proprio ragione! Sai dirmi in che posizione dovrò poi mettere la vasca per incollarla? È una cosa nuova per me e ho bisogno di più consigli possibile!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 22/03/2020, 19:04
@
Maury mi sa che hai proprio ragione! Sai dirmi in che posizione dovrò poi mettere la vasca per incollarla? È una cosa nuova per me e ho bisogno di più consigli possibile!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 22/03/2020, 19:21
Ragnar ha scritto: ↑21/03/2020, 19:34
@
EnricoGaritta questo è per farti un'idea:
20200321_192930_7141934775658409888.jpg
alla faccia del.... altro che graffi ahahhahah
Ragnar ha scritto: ↑22/03/2020, 15:23
extrachiaro di 8mm 100x40 cm a 40€ compresa la spedizione
non mi sembra malaccio come soluzione
Ragnar ha scritto: ↑22/03/2020, 19:04
Sai dirmi in che posizione dovrò poi mettere la vasca per incollarla?
avevo visto qua sul forum qualcuno che aveva costruito una sorta di aggeggio in legno per mettere i vetri perfettamente in bolla però nel tuo caso credo basti appoggiare la vasca sul lato controlaterale, la stessa vasca dovrebbe guidarti, non dovrebbe essere troppo difficile.
Ovviamente pulisci bene i bordi prima di mettere il silicone

EnricoGaritta
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 22/03/2020, 19:32
Io @
Ragnar, incollerei il tutto tenendo la vasca nella posizione naturale , appoggiata su un piano perfetto , magari metti sotto qualche giornale , pulisci bene il tutto e sgrassa con l acetone se ce l hai ,
Controlla bene anche le altre siliconature, se sono messe male puoi pensare di rifare anche quelle ,fai una buona mascheratura con il nastro ed una volta messo il silicone lo puoi lisciare con una piccola spatola in plastica , va bene anche una palettina da gelato. .io lo monto in questo modo
IMG_20191025_165414_-9640319.jpg
mi aiuto a tenere fermi i vetri con dei piccoli morsetti in modo di avere le mani libere per tutte le operazioni , poi puoi fermare tutto con il nastro
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
- Ragnar (22/03/2020, 19:37)
Maury
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 22/03/2020, 19:34
EnricoGaritta ha scritto: ↑22/03/2020, 19:21
avevo visto qua sul forum qualcuno che aveva costruito una sorta di aggeggio in legno per mettere i vetri perfettamente in bolla però nel tuo caso credo basti appoggiare la vasca sul lato controlaterale, la stessa vasca dovrebbe guidarti, non dovrebbe essere troppo difficile.
Ovviamente pulisci bene i bordi prima di mettere il silicone
Intendi appoggiando la lastra da incollare su un piano e la vasca appoggiata sopra oppure metterlo in posizione naturale e magari fissarlo col nastro adesivo??????
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Maury ha scritto: ↑22/03/2020, 19:32
, incollerei il tutto tenendo la vasca nella posizione naturale , appoggiata su un piano perfetto , magari metti sotto qualche giornale , pulisci bene il tutto e sgrassa con l acetone se ce l hai ,
Controlla bene anche le altre siliconature, se sono messe male puoi pensare di rifare anche quelle ,fai una buona mascheratura con il nastro ed una volta messo il silicone lo puoi lisciare con una piccola spatola in plastica , va bene anche una palettina da gelato. .io lo monto in questo modo
Prima che ti facessi la domanda mi avevi già risposto!
Credi che io possa farcela nonostante non l'abbia mai fatto prima?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti