Mikke93 ha scritto: ↑27/03/2020, 2:03
Questa cosa è da approfondire, ho sentito dire che spesso col metodo dsm si creano muffe verdi che poi spariscono col riempimento della vasca..
In teoria si usa questo metodo oltre che per far radicare i pratini, anche per ridurre alghe in fase di maturazione (con le piante in fase di adattamento le alghe avrebbero la meglio)
Non sapevo però potessero formarsi ciano in queste condizioni. Fai qualche foto per cercare di capire di cosa si tratta.
Scusate il ritardo della risposta...
Non ho fatto foto, ma il presunto ciano l'ho "mandato via" coprendolo con una tazza rovesciata e quando l'ho tolta non c'era più nulla... meglio così.
Poi confermo che si erano formate delle muffe verdi, che in parte ho rimosso quando ho tolto la sabbia per far posto al fondo che ho usato nel resto della vasca.
Avendo il pratino stolonato alla grande senza più ingiallire, ieri ho piantato Limnophila sessiliflora, (circa 10 steli) e poi ho aggiunto una Alternanthera reineckii per dare un pizzico di colore. Sono indeciso sulla galleggiante... Pistia o salvinia?
Il foto periodo in DSM era di 12 ore... vista la vasca particolare, secondo voi come devo comportarmi? lo dimezzo portandolo a 6 ore per poi aumentare di 30 minuti a settimana?