Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di cqrflf » 27/03/2020, 2:02

Vorrei sapere se possiamo risparmiare dei soldi acquistando della glutaraldeide NON per uso acquariologico ma per uso ospedaliero o veterinario.

Il costo è infinitamente inferiore e ci sarebbe una grande convenienza anche per una maggior concentrazione.
Bisognerebbe sapere se contengono altri eccipienti dannosi agli acquari. Es. profumi o altre cose.

Guardate questo:

https://www.elettromedicali.it/steriliz ... uXEALw_wcB

Aggiunto dopo 7 minuti 46 secondi:
Componenti: Principio attivo: Aldeide glutarica purificata ( 2000 gr/100 g soluzione); Eccipienti: Tensioattivo non ionico, essenza, colorante, acqua depurata.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di Gioele » 27/03/2020, 8:30

Io credevo fosse un disinfettante per oggetti la glutaraldeide, sto sbagliando molecola?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di nicolatc » 27/03/2020, 10:28

cqrflf ha scritto:
27/03/2020, 2:10
Eccipienti: Tensioattivo non ionico, essenza, colorante, acqua depurata.
Tensioattivi (come il comune sapone) ed essenze (profumi) sono sostanze potenzialmente tossiche. I coloranti anche sarebbero da evitare. Quindi io lascerei perdere.
Sull'utilità della glutaraldeide in generale nell'acquario poi si potrebbe anche discutere.
Gioele ha scritto:
27/03/2020, 8:30
Io credevo fosse un disinfettante per oggetti la glutaraldeide, sto sbagliando molecola?
Non sbagli, ma è sempre la dose a fare il veleno. Nelle dosi raccomandate, la glutaraldeide è più che altro cibo per batteri eterotrofi, che la degradano in meno di 24 ore producendo un pochino di CO2 come prodotto di scarto. Crea inoltre un ambiente meno favorevole alle alghe.
Infine, la stessa glutaraldeide può essere assorbita direttamente dalle piante, quindi risulta essere per esse una fonte diretta e indiretta di carbonio organico (che avvantaggia ulteriormente le piante, creandosi un ambiente sfavorevole alle alghe).
Come fonte di carbonio organico, però, è decisamente più economico ed efficiente un impianto di CO2, che ha anche il vantaggio di abbassare maggiormente il pH (cosa che favorisce l'assimilazione di diversi elementi oltre ad avvicinarsi ai valori preferiti da diversi pesci amazzonici).

Come alghicida, alcuni utilizzano la glutaraldeide anche al triplo della dose raccomandata, per renderla più efficiente: è ovviamente un grosso rischio, che non si dovrebbe correre perché ci si avvicina all'intossicazione (più o meno rilevante) delle specie più sensibili. Una soluzione più economica, efficiente e duratura è provare a correggere gli eventuali errori di gestione che hanno creato i presupposti per la proliferazione algale.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 5):
Gioele (27/03/2020, 11:41) • cqrflf (27/03/2020, 14:03) • Pat64 (02/06/2020, 21:25) • overthink3r (09/06/2020, 11:11) • lucazio00 (28/12/2022, 10:41)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di cqrflf » 27/03/2020, 14:10

Grazie Nicola, ha spiegato tutto come sempre in maniera chiara.

Io non la uso praticamente mai ma come sai ogni anno faccio un esperimento nuovo e quest'anno ho una vasca perfetta per provare la Glutaraldeide.
Una vasca dove le piante e le alghe crescono in egual misura in equilibrio tra di loro ma dove le alghe sono assolutamente deturpanti.
Nella vasca c'è già CO2.

Come mi aspettavo mi consigli di non usare quella farmaceutica a causa degli eccipienti.
Quindi tra le varie marche per acquari vorrei acquistare quella a maggior concentrazione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di nicolatc » 27/03/2020, 14:17

cqrflf ha scritto:
27/03/2020, 14:10
o non la uso praticamente mai ma come sai ogni anno faccio un esperimento nuovo e quest'anno ho una vasca perfetta per provare la Glutaraldeide.
Ottimo! :D :-bd
cqrflf ha scritto:
27/03/2020, 14:10
Quindi tra le varie marche per acquari vorrei acquistare quella a maggior concentrazione.
Vai con Seachem, è il prodotto più famoso. La concentrazione è al 2% (esattamente come il prodotto che volevi acquistare, ovviamente l'excel è molto più costoso!)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di Humboldt » 27/03/2020, 18:56

nicolatc ha scritto:
27/03/2020, 10:28
Nelle dosi raccomandate, la glutaraldeide è più che altro cibo per batteri eterotrofi
:(( :(( :((

qualche dato…

Thamnocephalus platyurus 24 h — EC50 = 3.6 mg/l;
Daphnia magna 48 h — EC50 = 6.6 mg/l
D. rerio adults 96 h — LC50 = 5.5 mg/l
D. rerio embryos 96 h — EC50 = 22.2 mg/l)

Lemna minor 168 h — EC50 = 73.8 mg/l;
Pseudokirchneriella subcapitata 72 h — EC50 = 12.3 mg/l;
Chlamydomonas reinhardtii 72 h — EC50 = 14.6 mg/l;
Chlorella vulgaris 72 h — EC50 = 31.3 mg/l.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
cqrflf (27/03/2020, 19:39)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di cqrflf » 27/03/2020, 19:31

.

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Humboldt ha scritto:
27/03/2020, 18:56
nicolatc ha scritto:
27/03/2020, 10:28
Nelle dosi raccomandate, la glutaraldeide è più che altro cibo per batteri eterotrofi
:(( :(( :((

qualche dato…

Thamnocephalus platyurus 24 h — EC50 = 3.6 mg/l;
Daphnia magna 48 h — EC50 = 6.6 mg/l
D. rerio adults 96 h — LC50 = 5.5 mg/l
D. rerio embryos 96 h — EC50 = 22.2 mg/l)

Lemna minor 168 h — EC50 = 73.8 mg/l;
Pseudokirchneriella subcapitata 72 h — EC50 = 12.3 mg/l;
Chlamydomonas reinhardtii 72 h — EC50 = 14.6 mg/l;
Chlorella vulgaris 72 h — EC50 = 31.3 mg/l.
Quanto sono distanti queste cifre dalle dosi normali consigiate dai produttori ?
Tieni conto che quando faccio esperimenti comunque non ho pesci ma solo piante e alghe.

Aggiunto dopo 51 secondi:
Humboldt ha scritto:
27/03/2020, 18:56
Nelle dosi raccomandate, la glutaraldeide è più che altro cibo per batteri eterotrofi
Anche io avevo letto questo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di nicolatc » 27/03/2020, 19:52

Humboldt ha scritto:
27/03/2020, 18:56
nicolatc ha scritto:
27/03/2020, 10:28
Nelle dosi raccomandate, la glutaraldeide è più che altro cibo per batteri eterotrofi
:(( :(( :((

qualche dato…
La dose giornaliera/giorni alterni raccomandata da Seachem è di 0.5 mg/l: la glutaraldeide viene assorbita dalle piante, e quella non assorbita si riduce del 50% in 12 ore grazie ai batteri eterotrofi, dopo 24 ore si è quasi completamente azzerata. :-??

I livelli che hai citato sono tutti superiori, alcuni di molto; e i 6 mg/l delle dafnie, per fare esempio, potrebbero sembrare non troppo superiori agli 0.5 mg/l raccomandati, invece c'è un abisso di differenza:
dafnie.png
Come si desume dal grafico, anche ben 4 mg/l non creano alcun problema perfino alle delicatissime dafnie (e noi nel grafico siamo posizionati molto più a sinistra, a 0.5 mg/l al momento della somministrazione).
In aggiunta, per la maggior parte i tuoi dati si riferiscono a condizioni di esposizione alla glutaraldeide mantenuta stabilmente a quei livelli durante tutta la durata dell'esperimento, mentre sappiamo che le piante l'assorbono (dovrebbe essere questo il suo scopo) e i batteri degradano quella che resta in 12-24 ore. E non è una differenza di poco conto rispetto agli esperimenti, anzi.

In pratica, come dicevo, alle dosi raccomandate è solo cibo per batteri e al limite potrebbe dare un pochino di fastidio alle alghe. E naturalmente, è una fonte (scarsa e molto costosa) di carbonio organico per le piante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
lucazio00 (28/12/2022, 10:43)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di marko66 » 27/03/2020, 20:30

nicolatc ha scritto:
27/03/2020, 19:52
potrebbe dare un po' di fastidio alle alghe
Questa è la parte a me piu' oscura dell'uso dell' Excel ,come alghicida.In che modo puo' danneggiere le alghe se viene assorbito dalle piante?Se aumento la dose non fa lo stesso effetto su piante e alghe?Non è che le alghe sono allergiche al carbonio organico mi pare,forse potrebbe avere un minimo effetto con certi tipi di filamentose,ma altre alghe ci andrebbero a nozze a quantita' non letali per le piante:-??
Cosa mi sfugge?
Comunque non è nato come alghicida questo prodotto,ma è entrato a far parte della fertilizzazione Seachem per i motivi scritti da @nicolatc

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Glutaraldeide uso ospedaliero/veterinario

Messaggio di nicolatc » 27/03/2020, 21:12

marko66 ha scritto:
27/03/2020, 20:30
Questa è la parte a me piu' oscura dell'uso dell' Excel ,come alghicida.In che modo puo' danneggiere le alghe se viene assorbito dalle piante?Se aumento la dose non fa lo stesso effetto su piante e alghe?
Infatti per avere un effetto più visibile sulle alghe dovresti probabilmente triplicare la dose (molta gente l'ha fatto, ma non si deve assolutamente fare!). E comunque, da quello che ho letto, dipende anche dalle alghe.
Le alghe risultano più delicate delle piante, potremmo fare un'analogia con il bruciare con acqua ossigenata le alghe presenti sopra le foglie delle piante. Ovviamente il paragone è fuorviante, perché ci sono enormi differenze con la glutaraldeide.
marko66 ha scritto:
27/03/2020, 20:30
Non è che le alghe sono allergiche al carbonio organico mi pare
Tra alghe, pesci e piante, e batteri, le prime sono tra le più sensibili. Piante come la cladophora (che infatti è un'alga), ma anche egeria e vallisneria, in qualche caso sembrano avere avuto qualche problema.
marko66 ha scritto:
27/03/2020, 20:30
ma altre alghe ci andrebbero a nozze a quantita' non letali per le piante:-??
A nozze proprio no, perché al contrario delle piante le alghe non sono in grado di assorbire in modo diretto la glutaraldeide, trasformandola in acido glutarico facendola entrare nel ciclo di Krebs. Quindi potrebbero solo sfruttare indirettamente quel po' di CO2 prodotta dai batteri eterotrofi che la decompongono.

Insomma, è la dose che fa il veleno, e per le alghe la soglia sufficiente a fare il veleno è un po' più bassa.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alessandra96, Bing [Bot] e 7 ospiti