KH e GH uguali ma...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

KH e GH uguali ma...

Messaggio di SandroH » 28/03/2020, 18:29

Ciao a tutti.

KH e GH = 8
Mg = 6
K = >15

Di cosa sono carente? :-??

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

KH e GH uguali ma...

Messaggio di Nijk » 28/03/2020, 20:42

SandroH ha scritto:
28/03/2020, 18:29
Di cosa sono carente?
Così ad occhio o hai sbagliato a fare le misurazioni oppure hai confuso i test.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH e GH uguali ma...

Messaggio di Pisu » 28/03/2020, 20:54

Nijk ha scritto:
28/03/2020, 20:42
Così ad occhio o hai sbagliato a fare le misurazioni oppure hai confuso i test.
Ma no perché... non è detto; esistono carbonati di calcio ma anche di magnesio.
Allo stesso modo il potassio non è mica tutto bicarbonato, anzi. Proprio noi usiamo il nitrato :)
La mia acqua ad esempio ha GH 14 e KH 17 pur avendo soli 7 mg/l di sodio e 1 mg/l di potassio.
SandroH ha scritto:
28/03/2020, 18:29
KH e GH = 8
Mg = 6
K = >15
Dai tuoi test è semplicissimo, hai un'acqua ricca di carbonati di calcio e sei "carente" di magnesio (nel senso che il doppio sarebbe meglio).
Tra l'altro una condizione abbastanza comune.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
SandroH (29/03/2020, 0:01) • lucazio00 (29/03/2020, 11:12)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

KH e GH uguali ma...

Messaggio di SandroH » 29/03/2020, 0:00

Ciao @Pisu, è sempre un piacere leggerti ^:)^

I test sono coretti, domani mattina posto anche tutti gli altri valori per completezza ma nel frattempo ti chiedo: quindi per risolvere mi consigli un cambio parziale con demineralizzata?

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

KH e GH uguali ma...

Messaggio di SandroH » 29/03/2020, 9:36

Questi sono tutti i valori:
pH 7
Mg 6
K >15
NO3- 0 :(
PO43- 0,25
GH 8
KH 8
Ec 420

Quindi mi consigli un cambio con demineralizzata?

P.S.: In questa vasca (28l super piantumata) ho solo piante e qualche caridina, come posso aumentare i nitrati senza influenzare il potassio (uso PMDD NK 13-46) che è già tanto?

Pisu ha scritto:
28/03/2020, 20:54
La mia acqua ad esempio ha GH 14 e KH 17
P.S.2: Forse i valori sono invertiti?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH e GH uguali ma...

Messaggio di Pisu » 29/03/2020, 12:24

SandroH ha scritto:
29/03/2020, 9:36
Quindi mi consigli un cambio con demineralizzata?
No no, uno o due gradi in più di GH col solfato di magnesio e sei a posto :)
Per l'azoto potresti pensare al Cifo oppure a un quarto di stick in infusione...
Ma se ti va conviene che apri un topic in fertilizzazione che facciamo un check completo :)
SandroH ha scritto:
29/03/2020, 9:36
P.S.2: Forse i valori sono invertiti?
Assolutamente no, l'ho messo proprio per fare un esempio che esula dal pensiero comune, e non sono dati misurati da me ma estrapolati da quelli dell'acquedotto ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

KH e GH uguali ma...

Messaggio di Nijk » 29/03/2020, 12:59

Pisu ha scritto:
29/03/2020, 12:24
Assolutamente no, l'ho messo proprio per fare un esempio che esula dal pensiero comune, e non sono dati misurati da me ma estrapolati da quelli dell'acquedotto
Pisu visto che chi legge, me compreso, non è un chimico ma si limita a coltivare qualche piantina acquatica sarebbe interessante capire come fare ad estrapolare dai dati dell'acquedotto i valori precisi di KH e GH visto che generalmente le durezze vengono misurate e comunicate a tutti in gradi °f .
Se hai un pò di tempo e ce lo spieghi penso che sarebbe molto utile capirlo, tendenzialmente è vero che tutti siamo portati a credere, me compreso, che con il test del KH si vada a misurare solo un parte del GH, ovvero della durezza totale dell'acqua e pertanto è difficile, se non impossibile, ottenere valori diversi.
SandroH ha scritto:
28/03/2020, 18:29
KH e GH = 8
Mg = 6
K = >15
I test li hai effettuati con i reagenti o con le striscette?
Hai un test del magnesio e un test del potassio?
@SandroH la tua richiesta immagino fosse riferita alle piante, se è così puoi mostrare una foto così da capire se c'è una qualche carenza nel tuo caso.
Gran parte di ciò che hai misurato viene assimilato dalle piante in qualche modo, le stesse nel tuo caso potrebbero crescere ugualmente bene o al contrario crescere male indipendentemente dai valori dell'acqua, è difficili dirti con esattezza di cosa sei carente senza vedere il problema, nel caso ci fosse poi bisognerebbe capire che acqua hai utilizzato inizialmente, se è acqua di rete mostra i valori, se demineralizzata descrivi come l'hai tagliata e quali sali hai utilizzato per ricostruirla, cosa c'è nell'acquario oltre le piante, perchè anche gli arredi (fondo, pietre, legni ecc ) potenzialmente possono contribuire in qualche modo a modificare i valori.
Te lo chiedo perché a parte magnesio e potassio, che servono comunque alle piante tanto è vero che si integrano anche spesso e volentieri, con KH e GH hai misurato tutta una serie di cose difficili da valutare con precisione, spesse le carenze si notano più sulle piante, guardandole, piuttosto che tramite test.
Se parli di carenze io do per scontato che ti riferisci alle piante, ma di base queste potrebbero crescere ugualmente bene nel tuo caso magari, non è detto ci sia qualche problema, ma visto che siamo in chimica se al contrario tu hai esigenze particolari e vuoi ottenere in vasca valori di un certo tipo, specificali così da valutare se ti conviene o meno fare un cambio, con acqua da osmosi inversa così come dici.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Pisu (29/03/2020, 13:08)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH e GH uguali ma...

Messaggio di Pisu » 29/03/2020, 13:05

Nijk ha scritto:
29/03/2020, 12:59
Pisu visto che chi legge, me compreso, non è un chimico ma si limita a coltivare qualche piantina acquatica sarebbe interessante capire come fare ad estrapolare dai dati dell'acquedotto i valori precisi di KH e GH visto che generalmente le durezze vengono misurate e comunicate in gradi °f .
Se hai un pò di tempo e ce lo spieghi penso che sarebbe molto utile capirlo, tendenzialmente è vero che tutti siamo portati a credere, me compreso, che con il test del KH si vada a misurare solo un parte del GH, ovvero della durezza totale dell'acqua e pertanto è difficile, se non impossibile, ottenere valori diversi.
Ma volentieri :)
Solo che neanche io sono un chimico, ho imparato tutto qua sul forum.
Per trovare il GH basta dividere i gradi francesi per 1,8
Per trovare il KH basta dividere i bicarbonati totali per 21,8
Ci sono comunque inevitabilmente delle approssimazioni.
Un piccolo approfondimento ben spiegato è qui:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Un grande approfondimento più tecnico e preciso invece è qui:
CO2 e carbonati - Elementi di chimica

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
SandroH (29/03/2020, 13:27) • Nijk (29/03/2020, 13:29)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
SandroH
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 27/04/19, 18:45

KH e GH uguali ma...

Messaggio di SandroH » 29/03/2020, 13:19

Pisu ha scritto:
29/03/2020, 12:24
No no, uno o due gradi in più di GH col solfato di magnesio e sei a posto :)
Ok, ho aggiunto 8ml di MgSo4, domani verifico di nuovo il GH :-bd

Pisu ha scritto:
29/03/2020, 12:24
Per l'azoto potresti pensare al Cifo oppure a un quarto di stick in infusione...
Non avendo a disposizione il Cifo Azoto mi sono fatto una specie di bustina di the mettendoci dentro un po’ di mangime a base di cereali e l’ho inserita nel filtro pensando che mettendo lo stick in infusione avrei alterato anche i valori di P e K, che ne pensi?

Pisu ha scritto:
29/03/2020, 12:24
Ma se ti va conviene che apri un topic in fertilizzazione che facciamo un check completo :)
Lo farò sicuramente ;)

Pisu ha scritto:
29/03/2020, 12:24
non sono dati misurati da me ma estrapolati da quelli dell'acquedotto ;)
Più precisi di così... :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH e GH uguali ma...

Messaggio di cicerchia80 » 29/03/2020, 13:22

SandroH ha scritto:
29/03/2020, 13:19
Ok, ho aggiunto 8ml di MgSo4, domani verifico di nuovo il GH
Fai la settimana prossima, che ne metti altre ed 8, e allora l'hai preso sicuro un punto(do per scontato che i litri siano netti)

Aggiunto dopo 38 secondi:
SandroH ha scritto:
29/03/2020, 13:19
alterato anche i valori di P e K, che ne pensi?
K è impossibile
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
SandroH (29/03/2020, 13:27)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti