Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di alelorenz » 27/03/2020, 15:29

Ciao a tutti.
Un breve aggiornamento con relative domande.

1) Oggi mi è stato consegnato anche questo ordine:

Devo usarli subito? Cosa devo farci? A cosa servono esattamente?

2) Le alghe sono sul marroncino, le ho eliminate con un bastoncino, sembrano proprio diatomee e quindi leggevo che normalmente vanno via da sole

3) I testa dell'acqua li ho fatti sabato scorso e li ho postati qui. Domani, trascorsi 7 giorni, devo rifarli o conviene aspettare? La vasca è stata allestita esattamente 16 giorni fa

4) le lumachine da 2 sono diventate 3. Tutto sotto controllo? Si rischia l'invasione in futuro? Sono comunque utili in questa fase mi sembra di aver capito

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43497
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di roby70 » 27/03/2020, 16:39

alelorenz ha scritto:
27/03/2020, 15:29
Devo usarli subito? Cosa devo farci? A cosa servono esattamente?
Il pH-metro serve per misurare il pH; è un alternativa ai test a striscette/reagente per quel valore. Oltre a quello c'erano anche le bustine di taratura?
Il conduttivimetro misura la conducibilità ed è utile sia per capire come va l'acquario che per verificare l'acqua d'osmosi o demineralizzata che usiamo.
Ti lascio due letture:
Test per acquario
Il conduttivimetro in acquario
alelorenz ha scritto:
27/03/2020, 15:29
2) Le alghe sono sul marroncino, le ho eliminate con un bastoncino, sembrano proprio diatomee e quindi leggevo che normalmente vanno via da sole
Esatto.
alelorenz ha scritto:
27/03/2020, 15:29
3) I testa dell'acqua li ho fatti sabato scorso e li ho postati qui. Domani, trascorsi 7 giorni, devo rifarli o conviene aspettare? La vasca è stata allestita esattamente 16 giorni fa
Puoi testare NO2- e NO3- per vedere se inizia il picco.
alelorenz ha scritto:
27/03/2020, 15:29
4) le lumachine da 2 sono diventate 3. Tutto sotto controllo? Si rischia l'invasione in futuro? Sono comunque utili in questa fase mi sembra di aver capito
Nessun problema; sono utili.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di alelorenz » 30/03/2020, 18:38

Ciao a tutti, un aggiornamento.
Vi ricordo che oggi siamo al 18° giorno dall'allestimento.
Oggi ho eliminato alcune nuove diatomee e sto dando un pizzico di mangime ogni 2 giorni.
Prima di rimuovere le diatomee e dare mangime, ho eseguito un secondo test (con i reagenti Sera) dopo quello del 21/3. Ecco i valori sia del 21/3 che del 30/3 (oggi):


NO3-: Da 25 a 30
pH: Da 8 a 8,5
KH: Da 8 a 9
GH: Da 15 a 11
NO2- : Da 0,5 a 0,7

Alcune considerazioni o meglio domande/richiesta suggerimenti:

1) Come voi esperti sapete, il foglio istruzioni Sera (immagino anche di altre marche) riporta dei colori ai quali corrispondono dei valori se vogliamo misurare pH, NO3-, NO2-. Per KH e GH si calcola con il numero di gocce reagente utilizzate. Di conseguenza, faccio l'esempio per NO3-, il colore era una via di mezzo fra quello abbinato al 25 e quello abbinato al 50. Io l'ho valutato 30, ma da neofita. Magari poteva essere pure 35, ma non di più ecco. Avete suggerimenti/consigli da darmi per essere più precisi possibili?

2) Come "leggete" il colore nella provetta? Ovviamente si avvicina la provetta al colore più simile, ma il liquido lo guardate esternamente alla provetta (diciamo frontale) o da sopra (in verticale)? Non so se sono riuscito a spiegarmi....

3) Per NO2- e NO3- sembra iniziato il picco giusto? Attendiamo ancora una decina di giorni per inserire il mio Oranda giusto?

4) Non ho ancora usato il conduttivimetro. Mi consigliate di usarlo adesso o più avanti? (Grazie per le letture @roby70)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43497
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di roby70 » 30/03/2020, 20:01

alelorenz ha scritto:
30/03/2020, 18:38
Avete suggerimenti/consigli da darmi per essere più precisi possibili?
Va bene come hai fatto.. più o meno va bene. Magari il pizzico lo metterei ogni 3/4 giorni visto che gli NO2- sono già saliti.
alelorenz ha scritto:
30/03/2020, 18:38
3) Per NO2- e NO3- sembra iniziato il picco giusto? Attendiamo ancora una decina di giorni per inserire il mio Oranda giusto?
Si, picco iniziato. Almeno 10 sicuramente e comunque fino a che non tornano a 0
alelorenz ha scritto:
30/03/2020, 18:38
4) Non ho ancora usato il conduttivimetro. Mi consigliate di usarlo adesso o più avanti?
Puoi vedere adesso che valore ti da... poi è utile per la fertilizzazione o per testare l'acqua che usi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di gem1978 » 31/03/2020, 1:19

alelorenz ha scritto:
30/03/2020, 18:38
Non so se sono riuscito a spiegarmi....
Credo vada guardato dall'alto. Almeno per NO2- NO3- PO43- ho sempre fatto così
alelorenz ha scritto:
30/03/2020, 18:38
Avete suggerimenti/consigli da darmi per essere più precisi possibili?
Si : tranquillo e non farti troppi problemi ;)
I nitrati per essere tossici devono essere molto più alti per cui ricercare la precisione nella lettura non serve :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di alelorenz » 07/04/2020, 16:31

Entro un paio di giorni, replicherò i test sull'acqua. Ormai siamo a 30 giorni dall'avvio quindi credo (e spero) siamo ormai pronti per inserire finalmente il mio Oranda che si sacrifica nella boccia :((
Prima di farlo, vi posterò i valori.
Un paio di domande per favore:

1) Da circa 1 settimana se apro la zona dei filtri, vedo che l'acqua riempie maggiormente rispetto all'inizio le 2 spugne. E' normale? Diciamo che nei primi 20 giorni l'acqua che usciva dalla pompa veniva immediatamente assorbita dalle spugne quindi la parte superiore delle stesse era "poco bagnata". Adesso l'acqua sommerge le spugne creando un flusso superiore. Spero di essermi spiegato, posto una foto.
Filtro.jpg
2) Le diatomee sono praticamente sparite. Sull'Anubias vedo però una discreta presenza di sporco, residui, ecc che vengono via strofinando con le mani. E' normale?
Anubias.jpg
3) Quando dovrò trasferire il pesce dalla boccia alla vasca, quali sono le procedure consigliate? Leggendo, mi sembra di aver capito che va messo in un sacchetto di plastica con l'acqua della boccia e lo stesso sacchetto inserito nella vasca tenendolo attaccato ai bordi con un fermo/pinza/molla. Poi gradualmente si inserisce nel sacchetto, l'acqua della vasca sino ad un punto in cui si può procedere con l'inserimento del pesce nell'acquario.
Mi confermate la procedura e soprattutto i tempi di questa procedura?
Come sacchetto posso usare uno per alimenti anche se non è trasparente, ma opaco?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di BollaPaciuli » 07/04/2020, 17:17

3) se la temperatura della vasca e della boccia son simili, togli un po' di acqua dalla boccia e ogni 10 minuti ne aggiungi un po' dalla vasca, dopo mezzora ne togli di nuovo un poco e ogni 10 min reintegri.

Io dopo um oretta di questa metodica metto in vasca

1) la prima spugna la toglierei e laverei (fuori vasca ma con acqua vasca), la seconda la metti al posto della prima.

Fai la stessa cosa tra un 10 giorni (in avvio un po' più di manutenzione capita) poi "dimenticale" per un po'.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43497
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di roby70 » 07/04/2020, 17:30

alelorenz ha scritto:
07/04/2020, 16:31
1)
Si. Al massimo puoi togliere un pò d'acqua dall'acquario e sciacquare la prima spugna; poi la seconda la metti come prima e quella pulita come seconda. E' un problema di quell'acquario.
alelorenz ha scritto:
07/04/2020, 16:31
2)
Hai lumache in vasca?
alelorenz ha scritto:
07/04/2020, 16:31
3) Quando dovrò trasferire il pesce dalla boccia alla vasca, quali sono le procedure consigliate?
Come se lo avessi appena acquistato. Quello che hai scritto va bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di alelorenz » 07/04/2020, 19:04

@roby70 Ho 3 lumache

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43497
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di roby70 » 07/04/2020, 20:46

Allora sulle foglie direi cacca di lumaca :D O anche un pò di sporcizia dal fondo; dagli una scrollata e le togli.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franzaz e 3 ospiti