Filtro sottodimensionato

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
delai
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 17/01/20, 10:54

Filtro sottodimensionato

Messaggio di delai » 05/04/2020, 9:03

Caipi ha scritto:
05/04/2020, 5:01
Penso che manchi qualche dato per poterti consigliare, dalla foto l'acqua mi sembra pulita..
Sulla superficie si crea sempre come uno strato biancastro.
@mmarco
Grazie mille di tutti i consigli. Allora il filtro non lo tocco, devo solo comprare un sacchetto per le biosfere in quanto si è rotto il loro.
Per le piante seguirei @Pisu, ho visto la ceratophyllum e prenderei quella solo che non credo ora si riesca...
Grazie ancora a tutti

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filtro sottodimensionato

Messaggio di mmarco » 05/04/2020, 9:18

Tieni presente che il Cerato non ha radici.
Io lo tengo galleggiante.....
Ti faccio un nome di una pianta tra tante:
Hygrophyla Difformis
Ciao
P.S.
Continua a leggere su piante e fertilizzazione.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Filtro sottodimensionato

Messaggio di gem1978 » 05/04/2020, 9:25

delai ha scritto:
04/04/2020, 9:42
filtro easycristal 300 e con:
2 anubias su roccia
1 tronco naturale
4 neon
5 neon gold
4 pesci arlecchino
1 corydoras
1 Pulitore ventosa
Partiamo dal filtro: di sicuro non è dei migliori o comunque a me non piace per una serie di motivi.
- è di quelli a cascata e quindi smuovendo tanto la superficie dell'acqua disperde CO2 utile alle piante
- di serie non contiene supporti biologici (cannolicchi e/o similari)
- a memoria ha delle spugne interne che hanno funzione anti nitrati. #-o i nitrati servono alle piante per crescere ;)

Il problema non è il filtro secondo me ma la gestione che va rivista :)
Come suggerito dagli altri servono piante, decisamente meglio se rapide. Il filtro è di importanza secondaria, diventa addirittura inutile o deleterio in alcuni casi ma di questo ne parliamo più avanti.

Intanto una domanda, il filtro è allestito come consigliato dal produttore? Come precisamente?

Un'altra cosa importante sono i pesci.
È vero che sono tanti ma anche male assortiti e non adatti alle dimensioni della vasca :-?? Anche qui andrebbe fatta una scelta

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
mmarco (05/04/2020, 9:32)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
delai
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 17/01/20, 10:54

Filtro sottodimensionato

Messaggio di delai » 05/04/2020, 9:46

Il filtro è allestito come consigliato dal produttore. Sotto ha le bioball (che da quanto ho letto dovrebbero essere l'equivalente dei cannolicchi, o sbaglio?), Poi ha la sua cartuccia con i due differenti filtraggi (grana grossa e grana fine), poi ha un altro supporto "biologico", una retina nera e poi la cascata. Oggi mi arriva la cartuccia filtro nuova, dovrebbe essere senza carbone, quindi solo materiale meccanico. Quella vecchia la userei per il momento per metterci dentro le bioball visto che si è rotto il sacchetto e sono libere andando nel vano del riscaldatore... Per evitare di smuovere la superficie posso mettere il filtro a filo dell'acqua e ridurre l'impatto.
Per la piante, dovrei aver trovato la soluzione con la ceratophyllum che legherò al tronco libero che ho adesso.
Per i pesci, mi sono fatto trasportare dai consigli del venditore purtroppo. Credevo che i neon potessero andare bene...
Che scelta dovrei fare?
Dimenticavo, ho anche una neritta e altre 5 lumachine non identificate ma molto piccole, probabilmente arrivate con le piante...
Grazie ancora a tutti

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filtro sottodimensionato

Messaggio di mmarco » 05/04/2020, 9:49

Tutto ok....
Il discorso lo hai capito...
Un filtro che non è proprio il massimo quindi piante e poi si vedrà.
Ciao :)

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Filtro sottodimensionato

Messaggio di gem1978 » 05/04/2020, 17:30

delai ha scritto:
05/04/2020, 9:46
Che scelta dovrei fare?
Allestire una seconda vasca più grande :D e separare alcuni pesci sarebbe l'ideale.

Metti una foto della vasca? Ed anche di quello che chiami pulitore?
delai ha scritto:
05/04/2020, 9:46
Per evitare di smuovere la superficie posso mettere il filtro a filo dell'acqua e ridurre l'impatto.
Credo che Continuerà a smuovere sempre troppo la superficie.
Tra l'altro i pesci che hai sono da acque acide ma il filtro disperdendo CO2 tenderà a farti avere pH basico.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
delai
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 17/01/20, 10:54

Filtro sottodimensionato

Messaggio di delai » 05/04/2020, 20:40

Allego la foto del mio acquario. Il pulitore non riesco mai a fotografarlo, è piccolo e longilineo, color sabbia e nero, ha bocca a ventosa e sta sempre o contro il vetro o sulle foglie.
Purtroppo allestire un secondo acquario mi è impossibile al momento. Per ora ciò che posso fare è dargli il meglio possibile con quello che ho...
Per curiosità, quali sono i pesci che non andrebbero assieme nel mio caso?
Capito il discorso filtro... Non ne avevo la minima idea che fosse così deleterio.
Grazie ancora infinite per tutti i consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Filtro sottodimensionato

Messaggio di roby70 » 06/04/2020, 9:55

4 neon, 5 neon gold: è piccolo per loro e sopratutto ne hai messi dure gruppi diversi mentre era meglio uno solo.
1 corydoras: vanno in gruppo di almeno 5/6 esemplari e il fondo deve essere sabbioso o almeno fine e arrotondato. Sarebbe da capire che coy sono ma 54 litri probabilmente sono pochi.
1 Pulitore ventosa : da come lo descrivi potrebbe essere un ancistrus. Diciamo che lui potrebbe starci.
4 pesci arlecchino: sono Rasbora heteromorpha e hanno esigenze molto diverse dagli altri pesci sopra. Anche loro dovrebbero stare in gruppo di almeno 8/10 esemplari.

Aggiunto dopo 50 secondi:
I valori dell'acqua li sai? Fai cambi? Se si ogni quanto e di quanti litri? Con che acqua?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti