Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Gavino

- Messaggi: 742
- Messaggi: 742
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 29/12/19, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sorso (SS)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Gavino » 05/04/2020, 9:54
dennis0786 ha scritto: ↑05/04/2020, 9:28
È un fritto misto o si può fare?
io porto il vino

Gavino
-
dennis0786

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 30/03/20, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: spino d'adda
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 100*100*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dennis0786 » 05/04/2020, 11:04
@
Gavino purtroppo la qualità del pesce che abbiamo a Milano non è la stessa che hai dalle tue parti...
dennis0786
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 05/04/2020, 11:14
piedus ha scritto: ↑05/04/2020, 1:05
Invece secondo me la profondità immensa ti da la possibilità di ricreare più ambienti, infatti col layout dello Zio secondo me può fare belle cose (Le avrebbe fatte pure con un layout pieno di rocce). Parliamo sempre di 700 it, c'è un sacco di spazio.
Io sono d'accordo in parte. Nel senso, col layout dello zio ci può venire un intermedio sabbioso, con specie tranquille e che possano stare in vasche da 140 cm. Seppur abbia una bella profondità, io non metterei specie che vanno in vasche con lato lungo maggiore di 140-150 cm e che siano abbastanza tranquilla e gestibili. Per capirci, non ci metterei specie che vanno in vasche da 2 metri solo perché ho una profondità buona. Piuttosto oserei sull'inserire un paio di specie in più o di esemplari in più, tipo gruppetti, sempre tra le speci tranquille che possono stare in 140 cm. L'idea che avevi proposto prima come popolazione mi piaceva infatti, e abbiamo specie che possono stare in quelle misure e con numero di esemplari maggiori, non ci sono specie che richiedono vasche più grandi. Ammazza quanto mi dilungo, divento proprio palloso, si annoio da solo figuriamoci chi legge
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
dennis0786 ha scritto: ↑05/04/2020, 9:28
La mia idea è di mettere 2 trii tra caureleus e maingano e il resto haps aulonocara letrini copadichromis.
È un fritto misto o si può fare?
Si è un fritto misto, non hanno niente a che vedere come ambiente....
Gavino ha scritto: ↑05/04/2020, 9:54
io porto il vino
Portalo bianco va, che ci sta meglio

Tommy16
-
piedus

- Messaggi: 940
- Messaggi: 940
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 05/04/2020, 11:22
Ma infatti neanche io metterei bestioni da 20/30cm (non l'ho detto), però 5/6 specie ci stanno, tipo L.red cap in gruppo, p.mdoka, Aulo baenschi o lwanda, un copa trewavase ed un Fryeri (o un protomelas Namalenje, anche se vegetariano lo abbinano spesso, visto che Fryeri e copa e mdoka sono sul blu ) ci potrebbero stare, non trovi?
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
dennis0786 ha scritto: ↑05/04/2020, 9:28
La mia idea è di mettere 2 trii tra caureleus e maingano e il resto haps aulonocara letrini copadichromis.
È un fritto misto o si può fare?
Lascia perdere, al massimo metti i cerulei che sono polivalenti, ma a quel punto avresti più armonia tenendo solo Haps.
Posted with AF APP
piedus
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 05/04/2020, 11:49
piedus ha scritto: ↑05/04/2020, 11:24
Ma infatti neanche io metterei bestioni da 20/30cm (non l'ho detto), però 5/6 specie ci stanno, tipo L.red cap in gruppo, p.mdoka, Aulo baenschi o lwanda, un copa trewavase ed un Fryeri (o un protomelas Namalenje, anche se vegetariano lo abbinano spesso, visto che Fryeri e copa e mdoka sono sul blu ) ci potrebbero stare, non
Infatti ti ho detto, su questo sono d'accordo e mi può anche piacere come popolazione, ma non oserei mettere speci più esuberanti, non è neanche tanto una questione di stazza anche se conta molto anche quella.
Tommy16
-
piedus

- Messaggi: 940
- Messaggi: 940
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 05/04/2020, 12:11
No ma siamo d’accordo

piedus
-
dennis0786

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 30/03/20, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: spino d'adda
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 100*100*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dennis0786 » 06/04/2020, 23:05
Domanda notturna...ma se al posto di un filtro esterno mettessi 2 zainetti da 2000 l/h.
Potrei fare degli spazi sul coperchio a misura di filtro...
Mi piace l idea della cascata per creare un po' di movimento.
In alternativa non penso che il pratiko 400 possa bastare.
Aspetto vostre
Grazie
dennis0786
-
piedus

- Messaggi: 940
- Messaggi: 940
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 07/04/2020, 11:20
La soluzione migliore anche dal punto di vista estetico è un filtro triangolare da mettere dietro a tutto, di volume generoso e non necessariamente con due uscite, tanto per movimentare la vasca (che è grande)basta aggiungere una pompa di movimento.
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Comunque, visto che di spazio ne hai tanto, meglio filtri interni.
Aggiunto dopo 42 secondi:
A pensarci bene, vedi se Zio Angelo ti fa una bella pietra filtro da mettere dietro a tutto.
piedus
-
dennis0786

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 30/03/20, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: spino d'adda
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 100*100*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dennis0786 » 07/04/2020, 12:22
grande idea la pietra filtro...non sapevo neanche dell'esistenza ^:)^
Ho già dato mandato allo zio per la costruzione
grazie @
piedus
dennis0786
-
piedus

- Messaggi: 940
- Messaggi: 940
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 07/04/2020, 12:35
se mi dai i riferimenti ti mando la fattura
Stai pensando alla popolazione?
Per curiosità, l'allestimento quanto ti viene senza/con la pietra filtro?
piedus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti