EnricoGaritta ha scritto: ↑09/04/2020, 19:50
ho dovuto fare una ricerca immensa su internet (la plafo è cinese di una marca scognita) e alla fine ho recuperato i dati su un sito tipo spagnolo dove vendevano queste stesse plafo

alla ricerca del lumen perduto!
Comunque, se così fosse, è come se in vasca avessi sciolto anfetamine per piante

porelle... metteresti qualche foto dall'alto, per vedere le cime?
EnricoGaritta ha scritto: ↑09/04/2020, 19:50
5ml di potassio 5ml di magnesio e 3 di rinverdente
Ok... ora basta nitrato di potassio (usi quello?) per un po'...
EnricoGaritta ha scritto: ↑09/04/2020, 19:50
parti dal presupposto che non ho capito nemmeno a cosa mi serve

bene ma non benissimo!
EnricoGaritta ha scritto: ↑09/04/2020, 19:50
come faccio a sapere quanta concentrazione in acquario voglio ottenere
pensavo servisse a dirmi quanti ml dovrei inserire in relazione alle dimensioni della vasca e al tipo di piante
Infatti è così... basta capire come funziona.
Facciamo un esempio pratico:
Nitrato di potassio: serve ad aumentare il potassio, ok.. ma aiuta anche con l'azoto. Con lui si andranno ad aumentare NO
3- e K.
Ora, non è una regola assoluta, né un obbiettivo imprescindibile, ma in teoria, avere NO
3- a 10 mg/l e K sotto i 20 mg/l va bene nella maggior parte delle vasche. Non sempre è così, ma facciamo così nel nostro esempio.
Fin qui, ok.
Fai il test NO
3- e risulti a zero... la conducibilità in calo dalla volta precedente (segno che, tra le altre cose il K è stato assorbito).
Ora, sul test inserisci i dati richiesti nella parte "pre-diluiti"
- litri netti della vasca: 30
- ml ipotetici di prodotto: 5
- grammi di prodotto usati per fare il flacone: 250
- litri di demineralizzata usata per preparare il flacone: 1
Fin qui ci sei?
Poi, vai al menu tendina e selezioni Nitrato di potassio (NK13-46)
Il calcolatore ti dirà, in base agli ml ipotetici che hai messo tu, di quanto ti si alzano sia gli NO
3- che il potassio!
Nello specifico:
NO
3- 24 mg/l
K 15,9 mg/l
Come vedi, è decisamente troppo! Sopratutto se dato con frequenza...
E allora, come si fa? Semplice.. trni dove hai scritto gli ml ipotetici e cambi quantità.. ora prova con 2 ml
NO
3- 9,6 mg/l
K 6,4 mg/l
Molto meglio!
Ecco trovata la dose di NK che, nei litri della tua vasca ti porta al risultato che vuoi tu.
Il calcolatore non è un astrologo né la Sibilla Cumana.. non può far previsioni su cose opinabili come il tipo di piante.. lui ti può solo dire che, introducendo tot di NK in tot litri gli NO
3- e il K si alzeranno di un tot. E' matematica.
Il resto ce lo metti tu: osservazione delle piante, test ed esperienza...
Scusa se mi sono orribilmente dilungata... :ymblushing: ...ma ho cercato di spiegarti bene.
Se non ti è chiaro qualcosa, dimmi pure.
