Conducibilità: istruzioni per l'uso

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di EnricoGaritta » 08/04/2020, 15:14

Salve ragazzi probabilmente non sarò il primo nemmeno l'ultimo a chiederlo e vi ringrazio della pazienza, avrei bisogno di qualche info sulla conducibilià per regolarmi nella fertilizzazione.
Parto da un cappello generale:
ho una vasca avviata ormai da due mesi con dentro le piante che si trovano in descrizione nel mio profilo, le galleggianti e l'egeria sono state aggiunte da poco (circa una settimana) in seguito ad un'esplosione algale di tutti i tipi (che sto trattando con algexit, fotoperiodo ridotto e appunto piante rapide).
Oltre alle alghe o come causa scatenante delle alghe ho riscontrato un blocco della crescita delle piante (soprattutto staurogyne e Hygrophila) che presentavano le foglie piu basse con macchie e buchi.
Prima di tutto ciò aggiungevo i componenti del PMDD una volta ogni 10 giorni (solo due somministrazioni in totale da quando l'acquario è avviato) come ogni neofita che si rispetti :))
Detto ciò ho provveduto ad integrare quelle che mi sembravano le carenze, principalmente il potassio, e da qualche giorno le piante sembrano stare meglio e quanto meno presentano delle nuove foglioline.
Tuttavia mi chiedo come mai pur avendo una tale quantità di piante rapide e succhianutrienti la mia conducibilità resta fissa e non si muove.
Stesso problema ho anche nella seconda vasca (piante sempre sul profilo).

Conducibilità 598 µS/cm 299 ppm

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Ecco alcune foto, come potete vedere ho anche qualche problemino con le limnobium che credo in parte sia dovuto alle physa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di Marcov » 08/04/2020, 18:23

Seguo.. perché anch'io vedo crescere le piante ma la conducibilità rimane pressoché invariata.. :D

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di Marta » 09/04/2020, 11:53

Ciao @EnricoGaritta
ben arrivato in sezione :)
Hai una bella vasca! Tutta all green! :D hanno un fascino molto naturale :x
EnricoGaritta ha scritto:
08/04/2020, 15:16
una vasca avviata ormai da due mesi
EnricoGaritta ha scritto:
08/04/2020, 15:16
in seguito ad un'esplosione algale di tutti i tipi (che sto trattando con algexit
In una vasca giovane è normale avere alghe, usare l'algexit è un vero peccato. Anche io ho combattuto per mesi con diversi tipi di alghe e, mandando a regime le piante, alla fine, ho vinto.
Il punto è per dirti che, se non risolvi ilmotivo della comparsa delle alghe (sempre legato a squilibri di qualche tipo) non risolverai mai.
EnricoGaritta ha scritto:
08/04/2020, 15:16
o come causa scatenante delle alghe ho riscontrato un blocco della crescita delle piante
ed ecco qui il nodo della questione.
Se le rapide vanno in blocco, chi mangia? Le alghe. Chi beneficia della mancanza di produzione degli allelopatici? Le alghe.
EnricoGaritta ha scritto:
08/04/2020, 15:16
Tuttavia mi chiedo come mai pur avendo una tale quantità di piante rapide e succhianutrienti la mia conducibilità resta fissa e non si muove.
Il problema è che, se sei in blocco, non importa quante rapide hai. Sempre in blocco sono. Anzi, tante piante rapide e galleggianti possono ostacolarsi a vicenda mandando alcune in carenza causa concorrenza alimentare.
EnricoGaritta ha scritto:
08/04/2020, 15:16
problemino con le limnobium che credo in parte sia dovuto alle physa
Chiariamo anche questo punto: le lumachine non mangiano le piante sane. Molto probabilmente sono carenze di qualcosa che danneggiano il tessuto fogliare. A quel punto ci sta che la lumaca se ne cibi, perché lo percepisce come morto.

Ma cominciamo con qualche domanda:
con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi (se si ogni quanto e di che entità) o rabbocchi? Se hai usato acqua di rete, potresti trovare e riportare le analisi? Le trovi online sul sito del tuo gestore.
Che luci monti? Tutte le info che hai..
Cosa hai messo di fertilizzanti, fin'ora?
E, infine, quali sono i valori dela vasca? Se li hai misurati, nel corso delle settimane, scrivi tutto, così vediamo l'andamento.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
EnricoGaritta (23/04/2020, 22:22)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di EnricoGaritta » 09/04/2020, 12:13

Marta ha scritto:
09/04/2020, 11:53
usare l'algexit è un vero peccato
l'ho usato solo per la crispata in realtà :) ho voluto cominciare il trattamento prima di farle prendere troppo campo, se non fosse stata per lei non i sarei preoccupato piu di tanto :D
Marta ha scritto:
09/04/2020, 11:53
Se le rapide vanno in blocco
il problema è che in realtà fin quando è cominciata la crispata l'hygrophyla cresceva che era una bellezza (avevo solo lei come rapida, le altre sono state aggiunte in seguito), l'ho dovuta potare per rimuovere grumi di crispata e dopo si è bloccata
Marta ha scritto:
09/04/2020, 11:53
le lumachine non mangiano le piante sane
In effetti mi era parso strano :-?
Marta ha scritto:
09/04/2020, 11:53
con che acqua hai riempito
uso l'acqua ad osmosi che produco con impianto di depurazione ad osmosi inversa della maximum (è quello per bere per intenderci) l'acqua non esce proprio con le durezze a 0 ma con una conducibilità di 20 ppm, faccio solo rabbocchi sempre con quest'acqua :)
in vasca però ho delle seriyu che aumentano le durezze.
Marta ha scritto:
09/04/2020, 11:53
Che luci monti?
plafoniera LED cinese con luci bianche e blu 7500K 8w 9000 lumen, fotoperiodo ridotto a 5 ore e in crescita graduale (sempre per le alghe) per ora sono a 6 ore (10-16)
Marta ha scritto:
09/04/2020, 11:53
Cosa hai messo di fertilizzanti, fin'ora?
Per due settimane ho messo 5ml di potassio 5ml di magnesi e 3 di rinverdente, poi mi sono fermato per 10 giorni per la comparsa delle alghe e ho ripreso appena mi sono reso conto delle forti carenze delle piante, da allora ho messo 3ml di potassio e magnesio e 2 ml di rinverdente ma non con cadenza regolare.
Marta ha scritto:
09/04/2020, 11:53
E, infine, quali sono i valori dela vasca?
attualmente
GH 13/14
KH 7/8
pH 7.7
Marta ha scritto:
09/04/2020, 11:53
Se li hai misurati, nel corso delle settimane
eehm x_x sono un pigro, comunque non sono mai variati di molto
Marta ha scritto:
09/04/2020, 11:53
Hai una bella vasca! Tutta all green! hanno un fascino molto naturale
ti ringrazio moltissimo \:D/ è diventata un po più caotica di quel che avevo pensato all'inizio ma mi piace lo stesso, forse piu avanti toglierò il legno con il muschio perchè mi fa impazzire ahahha

Aggiunto dopo 30 minuti 45 secondi:
Altre foto dell' hygrophila in ripresa :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di Marta » 09/04/2020, 16:09

EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 12:44
l'ho usato solo per la crispata in realtà
Hai, per caso un topic in alghe? Per curiosità.. mi sto facendo l'idea che in molti pensino di aver la crispata quando così, in realtà non è. Certi tipi di filamentose possono essere davvero, davvero bastarde.
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 12:44
l'acqua non esce proprio con le durezze a 0 ma con una conducibilità di 20 ppm, faccio solo rabbocchi sempre con quest'acqua
Hai riempito con quella? Per i rabbocchi sarebbe meglio un'acqua più demineralizzata, se possibile... 20 ppm sono, 40 µS/cm. Ottima da bere.. ma per i rabbocchi c'è di meglio.
L'acqua che evapora lascia dietro di se tutti i sali.. per questo si cerca di rabboccare con un'acqua che abbia la conducibilità (che si esprime in µS/cm) più bassa possibile.
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 12:44
in vasca però ho delle seriyu che aumentano le durezze.
Solo a pH acido :-?? col tuo pH non dovrebbero rilasciare alcunché.
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 12:44
plafoniera LED cinese con luci bianche e blu 7500K 8w 9000 lumen
Ma è dimmerata? La vasca di cui stiamo parlando è, ad occhio, 30 litri netti?
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 12:44
Per due settimane ho messo 5ml di potassio 5ml di magnesi e 3 di rinverdente, poi mi sono fermato per 10 giorni per la comparsa delle alghe e ho ripreso appena mi sono reso conto delle forti carenze delle piante, da allora ho messo 3ml di potassio e magnesio e 2 ml di rinverdente ma non con cadenza regolare.
:-t è sempre il 30 litri, vero? tu hai dato quelle dosi in 30 litri e ti meravigli che ti siano venute le alghe.. #-o diciamo che ci sei andato giù pesante.. via :))
Se ti va.. e te lo consiglio, perché ti servirà in futuro, prova ad inserirle nel calcolatore: Calcolatore fertilizzanti per acquario per ogni dubbio chiedi pure :)
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 12:44
eehm sono un pigro, comunque non sono mai variati di molto
:)) :)) Se ti posso dare un consiglio, fai i test una sola volta a settimana. In quel giorno, dopo aver ben osservato le piante e confrontato le tue deduzioni, con sddesti test, deciderai se e cosa (e quanto) fertilizzare.
Poi annoti tutto in un bel diario et voilà... les jeux sont faits!
Foglio concimazioni AF in excel questo è quello che uso io.
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 12:44
GH 13/14
KH 7/8
pH 7.7
Hai solo questi test?
In fertilizzazione servirebbe conoscere anche gli NO3- i PO43- e la conducibilità :)

Beh, l'hygro non la vedo affatto male! :-bd

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di EnricoGaritta » 09/04/2020, 16:22

Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
NO3-
li ho dimenticati ahahah sono intorno a 20, ma sono striscette che a quanto so li sovrastimano un po (si lo so devo comprare i reagenti)
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
i PO43-
li devo ancora comprare
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
la conducibilità
la conducibilità è quella che ho messo nel messaggio di apertura circa 299 ppm e circa 600 µS/cm (con conduttivimetro)
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
Hai riempito con quella?
sempre e solo quella
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
Solo a pH acido col tuo pH non dovrebbero rilasciare alcunché.
ma il mio pH di rabbocco è acido, dopodichè lo metto in vasca e con le rocce sale tutto
Ho scordato di aggiungere che ho CO2 ad acido citrico e bicarbonato, però con erogazione decisamente instabile, ci sto ancora combattendo. Ogni tanto si blocca l'erogazione e devo riaprila.
Inoltre il fondo è ADA
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
Ma è dimmerata?
nain
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
30 litri netti?
39 lordi, quindi direi di si circa 30L netti
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
diciamo che ci sei andato giù pesante
oooops
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
prova ad inserirle nel calcolatore
ho provato ad aprirlo l'altro giorno da telefono, ho letto due minuti e mi stava venendo mal di testa ahahhaha no scherzo, avevo poco tempo.. devo mettermi a capire come fare
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
Poi annoti tutto in un bel diario et voilà
#-o devo proprio cominciare a farlo
Marta ha scritto:
09/04/2020, 16:09
Hai, per caso un topic in alghe?
eccolo :D
ho fatto un test con acqua ossigenata e sono rimaste vive e vegete per ben 3 giorni, oltretutto per rimuoverle a poco sradicavo tutte le piante.. erano attaccatissime :-s

alghe-e-cianobatteri-f20/alghe-a-47-gio ... 67674.html
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di Marta » 09/04/2020, 19:35

EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 16:22
sono intorno a 20, ma sono striscette che a quanto so li sovrastimano un po
Un po' ma almeno vuol dire che azoto un po' ce n'è.
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 16:22
circa 600 µS/cm (con conduttivimetro)
scusa.. m'era sfuggito
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 16:22
ma il mio pH di rabbocco è acido
il pH del rabbocco non credo che conti molto... voglio dire, con durezze nulle il pH è ballerino. Comunque, ci sta che le seryiu rilascino se messe in acqua osmosi.
Comunque scus.. non sono brava a spegarti questa parte :ymblushing:
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 16:22
nain
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 16:22
circa 30L netti
@-) e tu tieni una lampada da 9000 lumen su 30 litri? Sicuro,sicuro? :-?
Non ti esce il fumo dalla vasca? :))
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 16:22
devo mettermi a capire come fare
Se ti serve una mano chiedi pure :)
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 16:22
ho fatto un test con acqua ossigenata e sono rimaste vive e vegete per ben 3 giorni, oltretutto per rimuoverle a poco sradicavo tutte le piante.. erano attaccatissime
Ti volevano bene =)) ho letto il tuo topic.. in effetti, a vedere le foto, poteva essere crispata... ma, credimi, ci sono alcuni tipi di filamentose che non crepano manco col napalm :))

Da quanto non fertilizzi?
Il rinverdente quale hai?

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di EnricoGaritta » 09/04/2020, 19:46

Marta ha scritto:
09/04/2020, 19:35
Comunque scus.. non sono brava a spegarti questa parte
ma figurati :-bd ho afferrato il concetto!
Marta ha scritto:
09/04/2020, 19:35
Sicuro,sicuro?
dei lumen per niente ahahahah
però nella scatola non c'era l'ombra dei lumen, ho dovuto fare una ricerca immensa su internet (la plafo è cinese di una marca scognita) e alla fine ho recuperato i dati su un sito tipo spagnolo dove vendevano queste stesse plafo (stesse caratteristiche) e diceva 9000 lumen :-??

qui trovi il post dove ho trovato i dati e i link dei siti
viewtopic.php?f=13&t=66115&p=1084458#p1084458
Marta ha scritto:
09/04/2020, 19:35
Da quanto non fertilizzi?
a dire il vero ho ripreso, e da quando ho ripreso ho inserito circa 5ml di potassio 5ml di magnesio e 3 di rinverdente, l'ultima volta evevo fertilizzato il 4 marzo e le piante allora erano bloccate
Marta ha scritto:
09/04/2020, 19:35
Il rinverdente quale hai
flortis sprint

Aggiunto dopo 53 secondi:
Questo qui :)

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Marta ha scritto:
09/04/2020, 19:35
Se ti serve una mano chiedi pure
parti dal presupposto che non ho capito nemmeno a cosa mi serve :-? come faccio a sapere quanta concentrazione in acquario voglio ottenere :-??
pensavo servisse a dirmi quanti ml dovrei inserire in relazione alle dimensioni della vasca e al tipo di piante x_x

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Marta ha scritto:
09/04/2020, 19:35
poteva essere crispata
ps: può*, ancora mica se n'è andata ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di Marta » 09/04/2020, 23:03

EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 19:50
ho dovuto fare una ricerca immensa su internet (la plafo è cinese di una marca scognita) e alla fine ho recuperato i dati su un sito tipo spagnolo dove vendevano queste stesse plafo
:)) :)) =)) alla ricerca del lumen perduto!
Comunque, se così fosse, è come se in vasca avessi sciolto anfetamine per piante :D porelle... metteresti qualche foto dall'alto, per vedere le cime?
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 19:50
5ml di potassio 5ml di magnesio e 3 di rinverdente
Ok... ora basta nitrato di potassio (usi quello?) per un po'...
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 19:50
flortis sprint
:-bd
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 19:50
parti dal presupposto che non ho capito nemmeno a cosa mi serve
:)) bene ma non benissimo!
EnricoGaritta ha scritto:
09/04/2020, 19:50
come faccio a sapere quanta concentrazione in acquario voglio ottenere
pensavo servisse a dirmi quanti ml dovrei inserire in relazione alle dimensioni della vasca e al tipo di piante
Infatti è così... basta capire come funziona.
Facciamo un esempio pratico:
Nitrato di potassio: serve ad aumentare il potassio, ok.. ma aiuta anche con l'azoto. Con lui si andranno ad aumentare NO3- e K.
Ora, non è una regola assoluta, né un obbiettivo imprescindibile, ma in teoria, avere NO3- a 10 mg/l e K sotto i 20 mg/l va bene nella maggior parte delle vasche. Non sempre è così, ma facciamo così nel nostro esempio.
Fin qui, ok.

Fai il test NO3- e risulti a zero... la conducibilità in calo dalla volta precedente (segno che, tra le altre cose il K è stato assorbito).
Ora, sul test inserisci i dati richiesti nella parte "pre-diluiti"
  • litri netti della vasca: 30
  • ml ipotetici di prodotto: 5
  • grammi di prodotto usati per fare il flacone: 250
  • litri di demineralizzata usata per preparare il flacone: 1
Fin qui ci sei?
Poi, vai al menu tendina e selezioni Nitrato di potassio (NK13-46)

Il calcolatore ti dirà, in base agli ml ipotetici che hai messo tu, di quanto ti si alzano sia gli NO3- che il potassio!
Nello specifico:
NO3- 24 mg/l
K 15,9 mg/l

Come vedi, è decisamente troppo! Sopratutto se dato con frequenza...
E allora, come si fa? Semplice.. trni dove hai scritto gli ml ipotetici e cambi quantità.. ora prova con 2 ml
NO3- 9,6 mg/l
K 6,4 mg/l
Molto meglio!
Ecco trovata la dose di NK che, nei litri della tua vasca ti porta al risultato che vuoi tu.

Il calcolatore non è un astrologo né la Sibilla Cumana.. non può far previsioni su cose opinabili come il tipo di piante.. lui ti può solo dire che, introducendo tot di NK in tot litri gli NO3- e il K si alzeranno di un tot. E' matematica.
Il resto ce lo metti tu: osservazione delle piante, test ed esperienza...

Scusa se mi sono orribilmente dilungata... :ymblushing: ...ma ho cercato di spiegarti bene.
Se non ti è chiaro qualcosa, dimmi pure. :)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Conducibilità: istruzioni per l'uso

Messaggio di EnricoGaritta » 09/04/2020, 23:10

Marta ha scritto:
09/04/2020, 23:03
Scusa se mi sono orribilmente dilungata... ...ma ho cercato di spiegarti bene.
Se non ti è chiaro qualcosa, dimmi pure.
Incredibile (per la mia scarsa capacità) ma ho capito tutto :D ottima spiegazione, ora non mi rimane di sapere anche quanto magnesio e quanto di tutto il resto dovrei mantenere x_x
Marta ha scritto:
09/04/2020, 23:03
metteresti qualche foto dall'alto, per vedere le cime?
Appena si accendono le luci domattina ti metto tutto :)
Marta ha scritto:
09/04/2020, 23:03
usi quello?
Yep, tutti gli ingredienti del PMDD dell'articolo AF
Marta ha scritto:
09/04/2020, 23:03
alla ricerca del lumen perduto!
Guarda non dirmi nulla =))

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Intanto ho recuperato questa fatta oggi :)

Aggiunto dopo 43 secondi:
Comunque in generale le punte dell'hygrophyla (l'unica che arriva quasi a pelo) tendono al rossiccio

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti