Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Elia90vr
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
Salve a tutti.
Come da titolo sto progettando una plafoniera LED. Dopo aver letto tutti gli articoli del sito riguardanti i vari spettri di assorbimento delle piante e le realizzazioni, penso di optare per una quindicina di LED da 3 volt circa(devo vedere cosa trovo in commercio) per arrivare a circa 4000 lumen totali su una vasca di 75l lordi e 55 netti circa, per arrivare ai circa 70lumen/litro.
Detto questo , per la scelta dei colora pensavo di dividere il tutto in 4 bianchi freddi, 5 bianchi caldi, 3 blu e 3 rossi.
A riguardo di questa ripartizione sono ancora molto dubbioso e chiedo un consiglio ai piu esperti.
Dato che basterebbero solo LED blu e rossi per la fitostimolazione e che i bianchi vengono messi piu che altro che la resa piu piacevole dei colori all'occhio umano, pensate siano troppo pochi i blu e rossi? E soprattutto in che zona sarebbe meglio ripartire il blu e rosso? grazie mille a tutti
Come da titolo sto progettando una plafoniera LED. Dopo aver letto tutti gli articoli del sito riguardanti i vari spettri di assorbimento delle piante e le realizzazioni, penso di optare per una quindicina di LED da 3 volt circa(devo vedere cosa trovo in commercio) per arrivare a circa 4000 lumen totali su una vasca di 75l lordi e 55 netti circa, per arrivare ai circa 70lumen/litro.
Detto questo , per la scelta dei colora pensavo di dividere il tutto in 4 bianchi freddi, 5 bianchi caldi, 3 blu e 3 rossi.
A riguardo di questa ripartizione sono ancora molto dubbioso e chiedo un consiglio ai piu esperti.
Dato che basterebbero solo LED blu e rossi per la fitostimolazione e che i bianchi vengono messi piu che altro che la resa piu piacevole dei colori all'occhio umano, pensate siano troppo pochi i blu e rossi? E soprattutto in che zona sarebbe meglio ripartire il blu e rosso? grazie mille a tutti
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Paulo Coelho
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
Ti riferisci a cob LED da 3watt , 3.0-3.4 volt??
Aggiunto dopo 46 secondi:
Sono troppi, può diventare controproducente
Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Meglio una di queste soluzioni:
1) bianchi freddi 6500k + caldo 3000k in rapporto 1:1
2) bianchi freddi 6500k + full spectrum, da valutare in che proporzioni.
Non servono
Posted with AF APP
CIRO 

- Elia90vr
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
Si si LED da cob da 3w 3,2-3,4v 260-280lumen
70 lumen per litro per piante esigenti(rosse e rapide) con CO2 e protocollo di fertilizzazione pmdd ho letto in una miriade di articoli qua nel forum che è un rapporto ottimale o sbaglio?
Perche dici che non servano il blu e rosso? Sempre nella guida dei LED di rox e non mi ricordo chi, c'è scritto che le lampade bianche sono carenti di onde rosse per l'assorbimento della clorofilla A quindi mi chiedevo il perche appunto non servano.
70 lumen per litro per piante esigenti(rosse e rapide) con CO2 e protocollo di fertilizzazione pmdd ho letto in una miriade di articoli qua nel forum che è un rapporto ottimale o sbaglio?
Perche dici che non servano il blu e rosso? Sempre nella guida dei LED di rox e non mi ricordo chi, c'è scritto che le lampade bianche sono carenti di onde rosse per l'assorbimento della clorofilla A quindi mi chiedevo il perche appunto non servano.
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Paulo Coelho
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
Potrebbe essere giusto dal momento in cui avresti inserito solo luci bianche. Visto che stiamo progettando una plafoniera che prevede l inserimento di rossi nello spettro, il discorso decate
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Non serve aggiungerli nelle configurazioni che ti ho proposto perché sia nello spettro luninoso dei 3000k o dei full spectrum è gia presente una grande quantità di rossi.
Il blu incece abbonda già nei 6500k
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Carenti di rosso non significa che devi mettere i LED rossi.
Significa aggiungere lampade che nel loro spettro luminoso abbiano una buona quantità di rosso con una determinata lunghezza d onda ( fullspectrum o 3000k)
Posted with AF APP
CIRO 

- Elia90vr
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
@siryo1981
Scusate, non vorrei sembrare rompiballe
ma mi piacerebbe capire a fondo le cose anche in base all'esperienza di chi le ha fatte prima di me e cito l'articolo del sito.
Come si vede, i LED di tonalità bianco naturale e bianco caldo coprono lo spettro di più pigmenti e potrebbero sembrare i LED migliori da usare.
Tuttavia, abbiamo una mancanza grave nel pigmento principale, la clorofilla A.
Viceversa, tutti gli altri pigmenti, come abbiamo detto poco sopra, trasmettono l’energia assorbita alla clorofilla A; dunque potremmo farne a meno, andando a fornire le lunghezze d’onda necessarie direttamente alla clorofilla A.
Questo lo notiamo in molte lampade per l’accrescimento delle piante, che sono costituite solo da LED blu e rossi.
Una prova del funzionamento soddisfacente dei LED è nell’acquario di uno degli autori, dove le piante crescono senza difficoltà e facendo pure pearling.
Quindi da quello che c'è scritto deduco che LED sia bianco caldo che bianco freddo sono carenti in rosso. Non riesco a capire dove stia la verità
Scusate, non vorrei sembrare rompiballe

Come si vede, i LED di tonalità bianco naturale e bianco caldo coprono lo spettro di più pigmenti e potrebbero sembrare i LED migliori da usare.
Tuttavia, abbiamo una mancanza grave nel pigmento principale, la clorofilla A.
Viceversa, tutti gli altri pigmenti, come abbiamo detto poco sopra, trasmettono l’energia assorbita alla clorofilla A; dunque potremmo farne a meno, andando a fornire le lunghezze d’onda necessarie direttamente alla clorofilla A.
Questo lo notiamo in molte lampade per l’accrescimento delle piante, che sono costituite solo da LED blu e rossi.
Una prova del funzionamento soddisfacente dei LED è nell’acquario di uno degli autori, dove le piante crescono senza difficoltà e facendo pure pearling.
Quindi da quello che c'è scritto deduco che LED sia bianco caldo che bianco freddo sono carenti in rosso. Non riesco a capire dove stia la verità

Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Paulo Coelho
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
Guarda questi due spettri...6500k e 3000k.
Ti sembrano uguali?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Prova a sovrapporli ed avrai la risposta

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO 

- Elia90vr
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
in questo caso i 660nm del 3000 kelvin hanno un intensita di 0,4/0,5 mentre nel tuo siamo oltre il 0,8. quindi...boh

Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Paulo Coelho
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
@Elia90vr mi dispiace se non sono riuscito a chiarire i tuoi dubbi
Quando si entra nello specifico , spesso non è semplice farsi capire.
Vediamo se @Ketto riesci a chiarire i tuoi dubbi

Quando si entra nello specifico , spesso non è semplice farsi capire.
Vediamo se @Ketto riesci a chiarire i tuoi dubbi

Posted with AF APP
CIRO 

- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
Ciao @Elia90vr
Per prima cosa bisogna specificare che l'argomento "mix perfetto per la crescita" è complicato, infatti se cerchi in rete delle lampade specifiche da coltivazione queste avranno anche spettri molto differenti tra di loro e questo per il fatto che la ricerca su questo tema è ancora attiva
Detto questo provo a dire la mia su qualche punto:
Il tuo discorso sull'"intensità" però è impreciso, devi guardare l'integrale (area sottesa) alla curva nel punto che ti interessa e dividerlo per l'area totale. (Una proporzione insomma).
Ipotizziamo di avere due LED da 1 w, uno il tuo 3000 k, l'altro rosso con emissione solo tra 650 e 670 nm e consideriamo solo questa zona.
Il LED 3000 k avrà solo un 10% della sua luce che viene emesso in questo range, mentre l'altro avrà il 100 %. Quindi per questa particolare fascia il LED rosso andrà a generare circa 10 volte quello generato dal 3000 k, anche se in quella zona il grafico mostra un valore 40/50%; poi ovviamente il "rosso" del 3000 k abbraccia anche altre lunghezze d'onda ma era per far capire il concetto.
Se guardiamo ora il LED 6500 k vediamo che la frazione di area sottesa in questa zona è molto più piccola rispetto al LED 3000 k, per questo Siryo ti ha detto che per integrare il rosso possiamo utilizzare un mix al 50% di 6500 e 3000.
Se si vuole aggiungere solo il rosso possiamo anche usare dei LED rossi o grow appunto perchè emettono quasi esclusivamente nella zona del rosso e si applica il discorso espresso in precedenza. Infatti se integri con grow o rossi non ti si dirà mai di raggiungere il 50 % del totale.
Se vuoi provare a crearti un po' di mix da solo per capire meglio come funziona il discorso puoi usare un calcolatore online, ne parlo qui, per usarlo bene ci vuole un po' di tempo ma sicuramente ti puoi fare una idea.

Per prima cosa bisogna specificare che l'argomento "mix perfetto per la crescita" è complicato, infatti se cerchi in rete delle lampade specifiche da coltivazione queste avranno anche spettri molto differenti tra di loro e questo per il fatto che la ricerca su questo tema è ancora attiva

Detto questo provo a dire la mia su qualche punto:
Generalmente lo spettro tipico del 3000 k è quello che hai postato tu, quello proposto da Siryo molto probabilmente è un LED modificato per la coltivazione

Il tuo discorso sull'"intensità" però è impreciso, devi guardare l'integrale (area sottesa) alla curva nel punto che ti interessa e dividerlo per l'area totale. (Una proporzione insomma).
Ipotizziamo di avere due LED da 1 w, uno il tuo 3000 k, l'altro rosso con emissione solo tra 650 e 670 nm e consideriamo solo questa zona.
Il LED 3000 k avrà solo un 10% della sua luce che viene emesso in questo range, mentre l'altro avrà il 100 %. Quindi per questa particolare fascia il LED rosso andrà a generare circa 10 volte quello generato dal 3000 k, anche se in quella zona il grafico mostra un valore 40/50%; poi ovviamente il "rosso" del 3000 k abbraccia anche altre lunghezze d'onda ma era per far capire il concetto.

Se si vuole aggiungere solo il rosso possiamo anche usare dei LED rossi o grow appunto perchè emettono quasi esclusivamente nella zona del rosso e si applica il discorso espresso in precedenza. Infatti se integri con grow o rossi non ti si dirà mai di raggiungere il 50 % del totale.
Se vuoi provare a crearti un po' di mix da solo per capire meglio come funziona il discorso puoi usare un calcolatore online, ne parlo qui, per usarlo bene ci vuole un po' di tempo ma sicuramente ti puoi fare una idea.
La componente rossa è carente nei LED bianchi freddi e un po' anche in quelli naturali. Se come rosso intendi invece solo la parte a 660 nm devi prenderti un LED specifico.

- Elia90vr
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
Profilo Completo
Scelta colori LED per plafoniera autocostruita
Gentilissimi e scusate ancora la poca chiarezza. Ho capito molto bene da quest'ultima spiegazione. Grazie davvero a tutti 

Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Paulo Coelho
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti