Dimensionare pompa di movimento salmastro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dimensionare pompa di movimento salmastro

Messaggio di Monarch » 20/03/2020, 13:16

scheccia ha scritto:
20/03/2020, 13:15
Monarch ha scritto:
20/03/2020, 13:13
Per quanto riguarda la zona frontale è orrenda dopo
Intendevo a sc di dove è ora.
Se deve fare movimento... Sempre dovrebbe essere attiva... Se hanno altre necessità, non ne ho idea.
impossibile è troppo potente io volevo far girare l acqua un po e abituarli ad un po di corrente per quando saranno adulti in quanto se ne vanno nel mare
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Dimensionare pompa di movimento salmastro

Messaggio di scheccia » 20/03/2020, 13:20

Ho 2 3200 su 80cm di lunghezza... I primi periodi ho dovuto puntarle dal basso verso l'alto in quanto smuovevano il mondo... Già dopo 2 mesi mi sembrano addirittura insufficienti. Prova a iniziarequalche ora e man mano aumenti, come ti dicevo non conosco le loro esigenze... Non so nemmeno se è utile

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dimensionare pompa di movimento salmastro

Messaggio di Monarch » 05/04/2020, 18:34

scheccia ha scritto:
20/03/2020, 13:15
Monarch ha scritto:
20/03/2020, 13:13
Per quanto riguarda la zona frontale è orrenda dopo
Intendevo a sc di dove è ora.
Se deve fare movimento... Sempre dovrebbe essere attiva... Se hanno altre necessità, non ne ho idea.
Scheccia devo farti una domanda un po' tecnica a riguardo, calcolando 200litrix20 ottengo 4000 l/H che sarebbe il ricircolo d acqua di cui ho bisogno in acquario. A questo, devo sottrarre secondo te i L/h della pompa del filtro esterno quindi 4000-1100= pompa di movimento da 2900 L/h oppure vado direttamente su una pompa da 4000 L/h??????
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Dimensionare pompa di movimento salmastro

Messaggio di scheccia » 05/04/2020, 18:40

Andrei per il 4000 tanto non lo terrai sempre acceso e col tempo perde potenza

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dimensionare pompa di movimento salmastro

Messaggio di Monarch » 05/04/2020, 21:11

scheccia ha scritto:
05/04/2020, 18:40
Andrei per il 4000 tanto non lo terrai sempre acceso e col tempo perde potenza
Io la tengo accesa per tutto il fotoperiodo di 6 ore
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dimensionare pompa di movimento salmastro

Messaggio di Monarch » 11/04/2020, 14:35

@scheccia c è un modo per '' dimmerare'' la potenza di una pompa di movimento nata per non esserlo ahahaha
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Dimensionare pompa di movimento salmastro

Messaggio di scheccia » 11/04/2020, 15:01

Teoricamente basta dare meno corrente con un dimmer come quello delle lampadine... Ma non ho idea di come possa rispondere, per esempio i LED che non sono fatti per essere dimmerati ad una certa potenza iniziano ad accendersi, ma non è costante l'accensione, cioè non si accendonoin crescendo da 0 a 100, ma è possibile che inizino ad accendersi a 30 e poi a 45 facciano un'altro step etc...

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Dimensionare pompa di movimento salmastro

Messaggio di Monarch » 11/04/2020, 17:02

scheccia ha scritto:
11/04/2020, 15:01
Teoricamente basta dare meno corrente con un dimmer come quello delle lampadine... Ma non ho idea di come possa rispondere, per esempio i LED che non sono fatti per essere dimmerati ad una certa potenza iniziano ad accendersi, ma non è costante l'accensione, cioè non si accendonoin crescendo da 0 a 100, ma è possibile che inizino ad accendersi a 30 e poi a 45 facciano un'altro step etc...
Ok cerco un dimmer per luci e provo
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Dimensionare pompa di movimento salmastro

Messaggio di Bradcar » 11/04/2020, 19:33

Monarch ha scritto:
11/04/2020, 14:35
@scheccia c è un modo per '' dimmerare'' la potenza di una pompa di movimento nata per non esserlo ahahaha
Ci sarebbero pompe di movimento con regolazione di potenza anche Wi-Fi, costano un bel po’ le più economiche le trovi della hydor
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti