Monica ha scritto: ↑12/04/2020, 20:56
MarcoCent ha scritto: ↑12/04/2020, 20:30
. Il filtro non
Posso ricominciare a respirare

per i macropodus fai crescere belle folte le piante

eh eh
Dunque, ecco i pescetti che ho inserito:
- 3 guppy endler di cui due femmine e 1 maschio
- 2 tanichthys albonubes di cui una femmina albina e un maschio grigio, che già si infrattano tra le foglie di cabomba per accoppiarsi
- 2 macropodus di cui presumo che la lunghezza della pinna caudale determini il dimorfismo sessuale...
- 1 ancistrus albino
I pesci sembrano stare bene e mangiano con appetito.
Il primo giorno ho notato che il tanichthys maschio ssi strofinava le branchie contro le foglie, ma ora non lo fa più.
Noto episodi frequenti di "bullismo" del macropodus con la pinna caudale più lunga nei confronti dell'altro. Sono comportamenti di dominazione maschio-femmina?
Per quanto riguarda il layout faccio alcune considerazioni:
- Il Manado JBL è leggerissimo e ho dovuto eliminarne la quantità di circa un retino colmo perchè galleggiava a filo dell'acqua o restava in sospensione a mezz'acqua. Se lo avessi saputo avrei scelto un ghiaietto più pesante, perchè ogni spostamento dei pesci vicino al fondo (soprattutto l'ancistrus) fa "volare" il Manado sopra la sabbia della spiaggetta. Inoltre questa leggerezza rende molto difficile ancorare le piantine. Soprattutto le piantine del pratino tendono a disancorarsi e "volare" in superficie.
- Sto pensando di inserire degli ostacoli fisici per delimitare i due fondi con granulometria diversa. Tipo delle nuove rocce. Oppure di creare delle "dune" con la sabbia in modo da rendere più difficile per i granelli di manado entrare nella spiaggetta.
Vi tengo aggiornati
