Novo filtro

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Novo filtro

Messaggio di Mikke93 » 13/04/2020, 1:08

Ciao a tutti,

Vorrei sostituire l'attuale filtro auto costruito del mio laghetto (2000L). Attualmente è interno e non funziona poi così male, tuttavia stupidamente non consideravo la fatica nel sollevare 50 chili per tirarlo fuori dall'acqua. Una volta sono scivolato ed ho dato una facciata dentro all'acqua marcia. :-

Siccome il mio giardino fa già schifo così, escludo la possibilità di posizionare il filtro al livello del laghetto, non potrei nasconderlo in alcun modo.
L'idea sarebbe quella di posizionare una cassa filtro circa 1,80 metri sopra il laghetto, subito sopra al muro con l'edera che si vede nella foto. Quindi con una pompa immersa nel laghetto (Ne ho già una da 3000l/h, 3m prevalenza), mandare l'acqua fino al filtro ed in seguito con un altro tubo rispedirla giù. Una specie di filtro per acquario ma posizionato sopra alla vasca per intenderci.

Qualcuno utilizza un sistema simile?

Grazie per i consigli :)

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Novo filtro

Messaggio di Walsim » 13/04/2020, 6:47

Io,uso lo stesso sistema e sembra funzionare ...anche se il,mio obbiettivo è quello di toglierlo non appena le piante saranno in grado di mantenere autonomamente il laghetto
Ho utilizzato un secchio rettangolare ..rialzato circa 15 cm dal laghetto su una base di pietre ...il getto dell'acqua entra da sopra passando per spugne e poi lapillo vulcanico ..nella parte bassa ho messo una griglia rialzata di circa 5 cm per evitare intasamenti in uscita a causa del lapillo
Sotto ho creato due uscite con due tubi con relativi rubinetti (in caso di manutenzione non fai rimanere a secchi il materiale biologico )
Le due uscite sono convogliate sopra una tegola da tetto rovesciata (qui da noi chiamata coppo) ..formando così una leggera cascata che in parte ossigena l'acqua :-bd
IMG_0724.JPG
Ti allego una foto considera che devo ultimarlo ...era in previsione di farlo adesso ma reperire i materiali ora è difficile
Considera che il,filtro vorrei coprirlo con una docciata lasciando la parte superiore ispezionabile
Vedi magari puoi prenderne qualche spunto

La pompa di risalita è una jobao da 12000 lt/h

I rubinetti in uscita servono anche per regolare il flusso di acqua in uscita ..per evitare che si riempia troppo o troppo poco il contenitore Del filtro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
Mikke93 (13/04/2020, 17:49)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Novo filtro

Messaggio di Zommy86 » 13/04/2020, 13:17

Nessuno valuta per un pond un filtro pergolatore con bioball? Si può autocostruire, chiede una pompa meno potente ed è ottimo per grandi vasche meglio di un classico filtro, fa solo un po di rumore ma in un pond esterno non da fastidio.
Oppure un letto fluido che è ancora meglio per la parte biologica, con pochi litri di spazio si ha un efficacia enorme ed è autopulente per via dello sfregamento della sabbia.
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
Mikke93 (13/04/2020, 17:51)

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Novo filtro

Messaggio di Mikke93 » 13/04/2020, 17:51

Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 13:17
Nessuno valuta per un pond un filtro pergolatore con bioball? Si può autocostruire, chiede una pompa meno potente ed è ottimo per grandi vasche meglio di un classico filtro, fa solo un po di rumore ma in un pond esterno non da fastidio.
Oppure un letto fluido che è ancora meglio per la parte biologica, con pochi litri di spazio si ha un efficacia enorme ed è autopulente per via dello sfregamento della sabbia.
Il problema nel mio caso è anche lo scarico dei fanghi.. se se formano parecchi ed ho bisogno di qualcosa di pratico

Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
Walsim ha scritto:
13/04/2020, 6:47
12000 lt/h
:-? la stai limitando parecchio vero? Perché la mia da 3000l/h fa un getto triplo
Walsim ha scritto:
13/04/2020, 6:47
Sotto ho creato due uscite con due tubi con relativi rubinetti (in caso di manutenzione non fai rimanere a secchi il materiale biologico )
Per lo scarico dei fanghi come procedi? Nel mio si formano sul fondo del contenitore 5 centimetri di fango ogni 5 mesi circa.

Aggiunto dopo 19 minuti 11 secondi:
Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 13:17
filtro pergolatore con bioball?
Era la mia idea iniziale, autocostruirmi qualcosa del genere, tuttavia facendo due conti, mi converrebbe acquistare qualcosa del genere già fatto. https://www.manomano.it/p/filtro-biolog ... 0-l-454142
Secondo te (eliminando tutte quelle spugne, credo ne basti una a grana grossa, il resto bioball)potrebbe andare bene?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Novo filtro

Messaggio di Zommy86 » 13/04/2020, 18:53

Mikke93 ha scritto:
13/04/2020, 18:14
Secondo te (eliminando tutte quelle spugne, credo ne basti una a grana grossa, il resto bioball)potrebbe andare bene?
da quello che so io le bioball danno il loro meglio in un pergolato, sono state inventate per quello scopo, in un filtro normale da pond meglio lapillo vulcanino che costa poco

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Novo filtro

Messaggio di Mikke93 » 13/04/2020, 18:56

Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 18:53
meglio lapillo lapillo vulcanino che costa poco
io lo uso pure negli acquari al posto dei cannolicchi con ottimi risultati.

Invece per il filtro del link, cosa ne pensi? Hai qualche esperienza con prodotti simili?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Novo filtro

Messaggio di Zommy86 » 13/04/2020, 19:15

Mikke93 ha scritto:
13/04/2020, 18:56
io lo uso pure negli acquari al posto dei cannolicchi con ottimi risultati.
pure io nell'acquario che ho in casa ne ho messe una decina, non sapevo dove metterle e avendo posto le ho messe dentro, ma danno il loro meglio in un pergolato, in uno filtro a letto statico i canolicchi o lapillo sono nettamente meglio.
Mikke93 ha scritto:
13/04/2020, 18:56
Invece per il filtro del link, cosa ne pensi? Hai qualche esperienza con prodotti simili?
di esperienza con filtri cosi grandi no, io non ho il filtro nel pond, ma a vederlo cosi non sembra male, ovviamente spugna fine non la metterei, io metterei solo spugna grossa dove entra l'acqua per fermare la roba più grossa e il resto lapillo vulcanico spezzato medio/grosso che costa poco.
P.S: ti serve pure la pompa quello non la possiede.

Io nel mio pond ho 4/5cm di lapillo sul fondo più della sabbia, e della gran argilla espanda + lapillo nel vasi, di posto per i batteri ne ho a volontà anche cosi, senza contare che senza pompa non devo tirare cavi volanti e nessun aumento della bolletta :P
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
Mikke93 (13/04/2020, 19:32)

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Novo filtro

Messaggio di Mikke93 » 13/04/2020, 19:35

Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 19:15
P.S: ti serve pure la pompa quello non la possiede.
Userei quella che ho già nel filtro autocostruito
Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 19:15
senza contare che senza pompa non devo tirare cavi volanti e nessun aumento della bolletta :P
Beato te, io ho proprio necessità anche di una filtrazione meccanica, purtroppo ho degli alberi vicini che mi riempiono la vasca di schifezze
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Novo filtro

Messaggio di Zommy86 » 13/04/2020, 19:44

Mikke93 ha scritto:
13/04/2020, 19:35
Beato te, io ho proprio necessità anche di una filtrazione meccanica, purtroppo ho degli alberi vicini che mi riempiono la vasca di schifezze
per via del carico organico? o roba in sospensione?
Mikke93 ha scritto:
13/04/2020, 19:35
Userei quella che ho già nel filtro autocostruito
allora sei quasi a posto :D
comunque quello autocostruito cosa ha che non va?

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Novo filtro

Messaggio di Mikke93 » 13/04/2020, 19:56

Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 19:44
per via del carico organico? o roba in sospensione?
un po per entrambe le cose, polvere, fiori di alberi ed altre piccole foglie che si accumulano sul fondale e si decompongono. Poi appena i due pesci gatto si muovono, mi mandano tutto in sospensione. Per non parlare di quando inizia a fare caldo, per quanto la ninfea mi faccia ombra, troppi nutrienti mi fanno formare i volvox.. Diventa un minestrone.
E per terminare, tutte le ossigenanti che avevo (egeria ecc..) me le ha buttate via mio padre.. cit. "ho fatto pulizia, c'era pieno di brutte alghe"
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti