I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
CarmineR

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/02/20, 14:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile granulare
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarmineR » 07/04/2020, 22:29
Ci aggiorniamo in settimana e ti farò sapere. Buona serata
Posted with AF APP
CarmineR
-
Spettro

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 14/04/19, 21:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Nature soil allofano
- Flora: Myriophyllum sp. 'Guyana';
Rotala rotundifolia 'Pink;
Eriocaulon sp. 'Vietnam;
Echinodorus 'Little Mystery;
Ludwigia palustris;
Anubias barteri var. Pangolino;
Bucephalandra 'Lamandau Mini Red;
Taxiphyllum;
Bacopa caroliniana;
Staurogyne repens;
Hygrophila corymbosa;
Loxogramme sp. 'Wave moss';
Bolbitis sp. 'Prothallium'
- Fauna: Al momento solo lumache
- Altre informazioni: Filtro askoll pratico 100;
Impianto CO2 china.
- Secondo Acquario: 200 lt avviato 8 anni fa, con ciclidi africani. Popolazione attuale 4 labidochromis caeruleus, arredato con pietre e radici
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Spettro » 14/04/2020, 14:49
CarmineR ha scritto: ↑07/04/2020, 21:56
@
EnricoGaritta IMG_20200407_214149_8416889316231354261.jpg
Non so se tu mi puoi aiutare ma sembra proprio hemiantus, caso contrario pazienza.
Per la CO
2 fai da te ho trovato questo sistema
Screenshot_20200407-215200__01_2850494230899839940.jpg
Un po' caro ma lo ammortizzerei in materiale per produrlo, rispetto a quello con le due bottiglie sembra un po' più robusto.
Cosa ne pensi?
Ciao, il bombolone da 4 l mi è arrivato con Aliexpress quasi 4 mesi fa, se lo prendi li aspetti un po', ma se non hai fretta risparmi qualcosa... al tempo ho trovato l'offerta e l'ho preso al volo, con elettrovalvola e diffusore compreso a 50 euro circa... non so come sia, sto rimettendo in funzione la vasca ora, sto aspettando le piante.
Posted with AF APP
Spettro
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 14/04/2020, 14:57
Spettro ha scritto: ↑14/04/2020, 14:49
non so come sia, sto rimettendo in funzione la vasca ora, sto aspettando le piante.
E hai resistito tutto questo tempo senza provarlo?

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Spettro

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 14/04/19, 21:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Nature soil allofano
- Flora: Myriophyllum sp. 'Guyana';
Rotala rotundifolia 'Pink;
Eriocaulon sp. 'Vietnam;
Echinodorus 'Little Mystery;
Ludwigia palustris;
Anubias barteri var. Pangolino;
Bucephalandra 'Lamandau Mini Red;
Taxiphyllum;
Bacopa caroliniana;
Staurogyne repens;
Hygrophila corymbosa;
Loxogramme sp. 'Wave moss';
Bolbitis sp. 'Prothallium'
- Fauna: Al momento solo lumache
- Altre informazioni: Filtro askoll pratico 100;
Impianto CO2 china.
- Secondo Acquario: 200 lt avviato 8 anni fa, con ciclidi africani. Popolazione attuale 4 labidochromis caeruleus, arredato con pietre e radici
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Spettro » 14/04/2020, 15:04
Eh, pianifico con calma

Posted with AF APP
Spettro
-
CarmineR

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/02/20, 14:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile granulare
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarmineR » 15/04/2020, 13:28
@
Spettro aggiornaci appena lo proverai. Saluti
Posted with AF APP
CarmineR
-
Spettro

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 14/04/19, 21:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Nature soil allofano
- Flora: Myriophyllum sp. 'Guyana';
Rotala rotundifolia 'Pink;
Eriocaulon sp. 'Vietnam;
Echinodorus 'Little Mystery;
Ludwigia palustris;
Anubias barteri var. Pangolino;
Bucephalandra 'Lamandau Mini Red;
Taxiphyllum;
Bacopa caroliniana;
Staurogyne repens;
Hygrophila corymbosa;
Loxogramme sp. 'Wave moss';
Bolbitis sp. 'Prothallium'
- Fauna: Al momento solo lumache
- Altre informazioni: Filtro askoll pratico 100;
Impianto CO2 china.
- Secondo Acquario: 200 lt avviato 8 anni fa, con ciclidi africani. Popolazione attuale 4 labidochromis caeruleus, arredato con pietre e radici
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Spettro » 15/04/2020, 14:48
Sarà fatto!
Posted with AF APP
Spettro
-
Spettro

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 14/04/19, 21:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Nature soil allofano
- Flora: Myriophyllum sp. 'Guyana';
Rotala rotundifolia 'Pink;
Eriocaulon sp. 'Vietnam;
Echinodorus 'Little Mystery;
Ludwigia palustris;
Anubias barteri var. Pangolino;
Bucephalandra 'Lamandau Mini Red;
Taxiphyllum;
Bacopa caroliniana;
Staurogyne repens;
Hygrophila corymbosa;
Loxogramme sp. 'Wave moss';
Bolbitis sp. 'Prothallium'
- Fauna: Al momento solo lumache
- Altre informazioni: Filtro askoll pratico 100;
Impianto CO2 china.
- Secondo Acquario: 200 lt avviato 8 anni fa, con ciclidi africani. Popolazione attuale 4 labidochromis caeruleus, arredato con pietre e radici
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Spettro » 17/04/2020, 20:34
Dai che sono partito con la vasca nuova e ho messo anche la CO
2 
aspetto un mesetto prima di recensirlo, ad oggi comunque non mi sembra male, anzi
Posted with AF APP
Spettro
-
CarmineR

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/02/20, 14:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile granulare
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarmineR » 19/04/2020, 12:35
Buongiorno a tutti,
aggiornamento vasca:
Valori dell’acqua
Temperatura 24°
pH 6.5
GH 10
KH 2
NO
2-– 0.0
NO
3-– 50
PO
43-– 0,25
TDS 350
Inseriti da una settimane alcuni esemplari di melanoides tubercolata, physa marmorata e planorbis sp. ed infine 7 di neocardina yellow fire neon (alcune di loro hanno effettuato la muta).
Avevo alcune domande:
--È preferibile aumentare il KH con bicarbonato di potassio portandolo almeno a valore 4?
--Visto il valore NO
3- è consigliato fare un cambio d'acqua di un 30%?
In settimana dovrei inserire anche la CO
2 ci sono suggerimenti in merito relazionati ai valori vasca?
Grazie e buona giornata
IMG_20200419_122106__01__01_8537031398412049868.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CarmineR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite