Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
MrOri

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 15/04/2020, 10:39
Buongiorno, scrivo un po’ sconfortato dalle perdite del mio caridinaio: 4 accertate più un altro paio probabili.
Cubo 20lt riempito con acqua di rubinetto tagliata per ottenere i seguenti valori:
pH 7,5
KH 6
GH 9
Cond. 420
NO
2- 0
NO
3- >10
Gli esemplari erano 15 in tutto.
La prima morte l’ho avuto quasi subito dopo l’inserimento e mi sono detto che era attribuibile all’adattamento.
Ho avuto altre due morti insieme a seguito di un cambio di acqua (10%/15% solo per agevolare la muta). In questo caso mi è stato detto che probabilmente ho pescato i metalli pesanti dal fondo della tanica inutilmente lasciata decantare.
Oggi ho trovato un altro decesso. Ieri avevo inserito in colonna circa 1/5 di stick Compo NPK, come faccio ogni settimana più o meno.
Le possibili cause credo possano essere: gli stick NPK; cattiva acqua di rete; fondo “ferroso”.
Aggiunto dopo 40 secondi:
534CA435-2D8F-4245-9C65-D314C52C8E94.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MrOri
-
Davio90

- Messaggi: 418
- Messaggi: 418
- Ringraziato: 81
- Iscritto il: 08/08/19, 23:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x31x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: Zolux Acqualit + Quarzo
- Flora: - Aegagropila Linnaei
- Bacopa Monnieri
- Java Moss
- Hydrocotyle Tripartita
- Lemna Minor
- Pistia
- Riccia Fluitans
- Fauna: - Danio Erythromicron
- Neo-Caridina
- Asolene Spixi
- Melanoides Tubercolata
- Physia
- Lymnaea
- Planorbis
- Altre informazioni: - Vasca avviata: 03/08/2019
- Filtro Vasca: Sunsun HBL-802 + riscaldatore Bluclima 75W
- Fotoperiodo: 8 ore
- CO2: no
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
81
Messaggio
di Davio90 » 15/04/2020, 11:14
Ciao
Con cosa misuri i valori dell'acqua?
Hai le analisi dell'acqua del tuo gestore?
A che temperatura tieni la vasca?
Il cambio dell'acqua l'hai fatto con acqua di rete o tagliata?
Posted with AF APP
#teamPochiCambi
Davio90
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 15/04/2020, 11:39
...e che fondo hai utilizzato?
Posted with AF APP
Pat64
-
MrOri

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 15/04/2020, 18:28
Grazie dell’attenzione, spero che le risposte vi siano utili:
Misuro i valori dell’acqua con test a reagente Sera.
I valori della mia acqua sono un po’ troppo duri (ho verificato anche questi con i test) e quindi taglio anche l’acqua per il cambio per ottenere gli stessi valori che ho in vasca, poi lascio decantare per 48h.
La temperatura della vasca è regolata dal termostato a 23º, quindi con il cambio del 10%-15% con acqua a temperatura ambiente lo sbalzo di temperatura è minimo.
Il fondo è una ghiaia in quarzo ceramizzato nero di cui non ricordo la marca e che ho comprato in un negozio di acquaristica.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
AF252E36-01D7-4BED-A447-482FB11AB66D.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MrOri
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 15/04/2020, 18:39
MrOri ha scritto: ↑15/04/2020, 18:30
test a reagente Sera
Molto bene, test affidabile
MrOri ha scritto: ↑15/04/2020, 18:30
lascio decantare per 48h
Ottimo, io faccio la stessa cosa
MrOri ha scritto: ↑15/04/2020, 18:30
a 23º
Perfetto
MrOri ha scritto: ↑15/04/2020, 18:30
10%-15%
Se non sussistono particolari criticità ridurrei a 5/10%
MrOri ha scritto: ↑15/04/2020, 18:30
sbalzo di temperatura è minimo
Qualche decimo di grado, male non fa. Anzi....
MrOri ha scritto: ↑15/04/2020, 18:30
quarzo ceramizzato nero di cui non ricordo la marc
Male se è dell'Amtra.....
A parte l'ultimo punto e la prima morte assolutamente "normale", rimane solo il capitolo fertilizzazione.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- MrOri (15/04/2020, 19:43)
Pat64
-
MrOri

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 15/04/2020, 19:04
Ho la carta punti del negozio, magari alla riapertura riesco a risalire agli acquisti e quindi alla marca del fondo. Qualora (cosa possibile e probabile) fosse Amtra cosa potrei fare? Riallestire?
MrOri
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 15/04/2020, 19:14
MrOri ha scritto: ↑15/04/2020, 19:04
Riallestire?
Purtroppo si quantomeno andando a ricoprire con un nuovo strato strato di 3/4 cm quella ghiaia.
Quindi rimuovere gran parte di quella porcheria e posarci sopra ghiaia inerme della JBL o Dennerle.
Verifica e facci sapere. Io purtroppo dell'Amtra non ho dei gran riscontri. Fascia bassa di prezzo ma anche come qualità purtroppo, dai materiali filtranti, ai tester, riscaldatori etc etc etc.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- MrOri (15/04/2020, 19:43)
Pat64
-
MrOri

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 15/04/2020, 19:20
Pat64 ha scritto: ↑15/04/2020, 19:14
Verifica e facci sapere. Io purtroppo dell'Amtra non ho dei gran riscontri. Fascia bassa di prezzo ma anche come qualità purtroppo, dai materiali filtranti, ai tester, riscaldatori etc etc etc.
Ci vorrà un po’ ma vi aggiorneró sulla situazione.
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
In ogni caso mi toccherà togliere radici, piante e pietre ed è una occasione per qualche ritocco.
Ne approfitto per chiedere se posso inserire rocce alcaline nel caridinaio.
MrOri
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 15/04/2020, 19:32
MrOri ha scritto: ↑15/04/2020, 19:21
posso inserire rocce alcaline nel caridinaio
Rocce si ma eviterei quelle che rilasciano sali. Non tanto per le Neocaridina che hanno le spalle larghe in termini di durezza e conducibilità quanto per il fatto che potrebbero modificarti al rialzo il pH con possibili effetti dannosi sulla flora.
Parti dal presupposto che ora hai dei valori ideali per il loro allevamento e quindi, in futuro, tenderei a replicarli.
Primo step accertati se siamo alle prese con quel prodotto.....
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- MrOri (15/04/2020, 19:42)
Pat64
-
MrOri

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 15/04/2020, 19:42
Grazie di tutto. Per adesso mi astengo da cambi e fertilizzazione e vediamo. Se registro altri decessi restano poche opzioni.
Quanto alle rocce intendevo quelle “tipo Seiryu”.
MrOri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti