Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 16/04/2020, 21:42
Miotta94 ha scritto: ↑16/04/2020, 20:03
4 strisce oltre quella che ho già o sostituendola?
Ho visto su Amazon che costano pochissimo, ma il mio dubbio è: come funzionano? Io non ci capisco proprio niente, come si attaccano alla corrente?
Volendo potremmo anche eliminarla, ma questo non è il nostro problema principale.
Riguardo le strisce LED, in rete vengono vendute a rotoli, parliamo di 5mt a 15÷20€ circa.
Le strisce LED sono a bassa tensione (12v) diciamo che il lavoro per se è abbastanza semplice, basta avere un minimo di manualità e attrezzatura (saldatore). Le varie strisce vengono tagliate a misura, dopodiché vengono saldati i fili, che poi andranno alla centralina TC420 dove verranno alimentati da un un'alimentatore a 220v.
Hai qualcuno che ti possa aiutare in questa fase?
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Miotta94 ha scritto: ↑16/04/2020, 21:39
Io mi sono documentata ma è una cosa troppo complicata, e le strisce, e il supporto, e il trasformatore, e la centralina a cui tra l’altro devi installare i programmi che vuoi mettere... no c’è non ce la faccio


è veramente troppo complicato e io di queste cose non ci capisco proprio niente, qualcosa di più semplice?
Cose più semplici ci sono, ma implicano l'eliminazione del coperchio... il fatto di mettere strisce LED a 220v sotto al coperchio non mi trovano molto tranquillo....
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/04/2020, 22:01
Eurogae ha scritto: ↑16/04/2020, 21:44
Miotta94 ha scritto: ↑Io mi sono documentata ma è una cosa troppo complicata, e le strisce, e il supporto, e il trasformatore, e la centralina a cui tra l’altro devi installare i programmi che vuoi mettere... no c’è non ce la faccio è veramente troppo complicato e io di queste cose non ci capisco proprio niente, qualcosa di più semplice?
Cose più semplici ci sono, ma implicano l'eliminazione del coperchio... il fatto di mettere strisce LED a 220v sotto al coperchio non mi trovano molto tranquillo....
Io avevo ovviato al problema con questo:
Screenshot_20200416-215426_Amazon Shopping_3420786914729733735.jpg
Si tratta di quelle barre LED da interno che ormai hanno completamente sostituito i neon, siccome come te, anche io non me la cavo molto con chip, centraline ecc ho attaccato un paio di questo da 6400k sotto il coperchio e al tempo, ho risolto il problema
Niente saldatore e roba del genere, viene venduto con lo spinotto, eventualmente si possono collegare anche in serie se ne prendi più di uno e lo colleghi direttamente alla corrente, stop!

Lo puoi acquistare facilmente anche in internet, non so tipo... ebay, Amazon, dove vuoi

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- siryo1981 (16/04/2020, 22:47)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 16/04/2020, 22:13
Ragnar ha scritto: ↑16/04/2020, 22:01
Eurogae ha scritto: ↑16/04/2020, 21:44
Miotta94 ha scritto: ↑Io mi sono documentata ma è una cosa troppo complicata, e le strisce, e il supporto, e il trasformatore, e la centralina a cui tra l’altro devi installare i programmi che vuoi mettere... no c’è non ce la faccio è veramente troppo complicato e io di queste cose non ci capisco proprio niente, qualcosa di più semplice?
Cose più semplici ci sono, ma implicano l'eliminazione del coperchio... il fatto di mettere strisce LED a 220v sotto al coperchio non mi trovano molto tranquillo....
Io avevo ovviato al problema con questo:
Screenshot_20200416-215426_Amazon Shopping_3420786914729733735.jpg
Si tratta di quelle barre LED da interno che ormai hanno completamente sostituito i neon, siccome come te, anche io non me la cavo molto con chip, centraline ecc ho attaccato un paio di questo da 6400k sotto il coperchio e al tempo, ho risolto il problema
Niente saldatore e roba del genere, viene venduto con lo spinotto, eventualmente si possono collegare anche in serie se ne prendi più di uno e lo colleghi direttamente alla corrente, stop!

Lo puoi acquistare facilmente anche in internet, non so tipo... ebay, Amazon, dove vuoi
Ma funzionano sempre con la centralina o posso farne a meno?
Se io montassi un’altra luce come quella che ho già (che è da 14w) arriverei a 28w che sono quasi i 0,5w/L che servono per le piante rosse, giusto? Non posso fare così che risolvo tutte queste castronerie che state dicendo?


Sono una ragazza di 26 anni e la mia mente è assolutamente artistica, non riesco a fare 2+2 senza calcolatrice, figuriamoci ste cose da saldatore ecc





non ho nessuno che possa aiutarmi, il mio fidanzato ci capisce meno di me

Miotta94
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/04/2020, 22:18
Miotta94 ha scritto: ↑16/04/2020, 22:13
Ma funzionano sempre con la centralina o posso farne a meno?
Se io montassi un’altra luce come quella che ho già (che è da 14w) arriverei a 28w che sono quasi i 0,5w/L che servono per le piante rosse, giusto? Non posso fare così che risolvo tutte queste castronerie che state dicendo?
Sono una ragazza di 26 anni e la mia mente è assolutamente artistica, non riesco a fare 2+2 senza calcolatrice, figuriamoci ste cose da saldatore ecc non ho nessuno che possa aiutarmi, il mio fidanzato ci capisce meno di me
Per questo te l'ho proposto, niente centralina, niente di niente, riesci a collegare la spina alla presa della corrente?

Scherzo!
Se possibile salirei un pochino in più di 0.5watt/l per le rosse, almeno un 0.7
Dai un occhiata in internet e vediamo cosa trovi

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 16/04/2020, 22:24
Ragnar ha scritto: ↑16/04/2020, 22:18
Miotta94 ha scritto: ↑16/04/2020, 22:13
Ma funzionano sempre con la centralina o posso farne a meno?
Se io montassi un’altra luce come quella che ho già (che è da 14w) arriverei a 28w che sono quasi i 0,5w/L che servono per le piante rosse, giusto? Non posso fare così che risolvo tutte queste castronerie che state dicendo?
Sono una ragazza di 26 anni e la mia mente è assolutamente artistica, non riesco a fare 2+2 senza calcolatrice, figuriamoci ste cose da saldatore ecc non ho nessuno che possa aiutarmi, il mio fidanzato ci capisce meno di me
Per questo te l'ho proposto, niente centralina, niente di niente, riesci a collegare la spina alla presa della corrente?

Scherzo!
Se possibile salirei un pochino in più di 0.5watt/l per le rosse, almeno un 0.7
Dai un occhiata in internet e vediamo cosa trovi
Ahahaha si quello per fortuna riesco a farlo

Sai dirmi esattamente come si chiamano? Che detto così non so cosa cercare

Poi ho un dubbio, non è che con la luce così potente poi avrò problemi di alghe? Perché già adesso noto che sulla plastica attorno al LED le alghe verdi si formano, devo pulirle ogni 10/15 giorni. È possibile che sia perché ho delle piante poco esigenti e quindi per questo si formano le alghe verdi puntiformi?
Aggiunto dopo 3 minuti :
Miotta94 ha scritto: ↑16/04/2020, 22:24
Ragnar ha scritto: ↑16/04/2020, 22:18
Miotta94 ha scritto: ↑16/04/2020, 22:13
Ma funzionano sempre con la centralina o posso farne a meno?
Se io montassi un’altra luce come quella che ho già (che è da 14w) arriverei a 28w che sono quasi i 0,5w/L che servono per le piante rosse, giusto? Non posso fare così che risolvo tutte queste castronerie che state dicendo?
Sono una ragazza di 26 anni e la mia mente è assolutamente artistica, non riesco a fare 2+2 senza calcolatrice, figuriamoci ste cose da saldatore ecc non ho nessuno che possa aiutarmi, il mio fidanzato ci capisce meno di me
Per questo te l'ho proposto, niente centralina, niente di niente, riesci a collegare la spina alla presa della corrente?

Scherzo!
Se possibile salirei un pochino in più di 0.5watt/l per le rosse, almeno un 0.7
Dai un occhiata in internet e vediamo cosa trovi
Ahahaha si quello per fortuna riesco a farlo

Poi ho un dubbio, non è che con la luce così potente poi avrò problemi di alghe? Perché già adesso noto che sulla plastica attorno al LED le alghe verdi si formano, devo pulirle ogni 10/15 giorni. È possibile che sia perché ho delle piante poco esigenti e quindi per questo si formano le alghe verdi puntiformi?
Miotta94
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 16/04/2020, 22:29
Miotta94 ha scritto: ↑16/04/2020, 22:13
Se io montassi un’altra luce come quella che ho già (che è da 14w) arriverei a 28w che sono quasi i 0,5w/L
Ciao Miotta94.
Non è corretto quanto scritto.
Il discorso watt litro è legato ai vecchi tipi di illuminazione.
Con le luci a LED il discorso decade, bisogna parlare di lumens
Riesci a recuperare le caratteristiche dell attuale lampada che hai in vasca??
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Miotta94

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/01/20, 21:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Anubias nana, Hygrophila polisperma, Lobelia, Alternanthera reinikii, Hygrophila corymbosa, Limnophila sessiliflora, Staurogyne repens e Ludwigia repens.
- Fauna: 10 cardinali, 3 ramirezi, 6 corydoras panda e 2 ancistrus (albino e sp.)
- Altre informazioni: Filtro interno cfbio150, illuminazione principale 8w luce bianca, 990 lumen e 6500k, illuminazione secondaria fitostimolante con LED Rossi (550 lm) e blu (450 lm) da 8w.
- Secondo Acquario: 60 litri lordi, filtro interno cfbio150, illuminazione luce bianca 8w, 990 lumen e 6500k.
Flora: Hygrophila polisperma, Hygrophila corymbosa, Anubias, Limnophila sessiliflora.
Fauna: 6 Carinotetraodon Travancoricus.
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Miotta94 » 16/04/2020, 22:31
Scusate ragazzi sto facendo un casino con le risposte, abbiate pazienza
siryo1981 ha scritto: ↑16/04/2020, 22:29
Miotta94 ha scritto: ↑16/04/2020, 22:13
Se io montassi un’altra luce come quella che ho già (che è da 14w) arriverei a 28w che sono quasi i 0,5w/L
Ciao Miotta94.
Non è corretto quanto scritto.
Il discorso watt litro è legato ai vecchi tipi di illuminazione.
Con le luci a LED il discorso decade, bisogna parlare di lumens
Riesci a recuperare le caratteristiche dell attuale lampada che hai in vasca??
Non ho i lumen, le caratteristiche sono 14w e 7000k, oltre non so
Miotta94
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 16/04/2020, 22:31
Eurogae ti ha dato degli ottimi consigli , ma mi sembra di aver capito che col fai da te non vai molto d accordo .
Vediamo di trovare qualcosa di facile da installare...
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/04/2020, 22:32
Miotta94 ha scritto: ↑16/04/2020, 22:24
Ahahaha si quello per fortuna riesco a farlo
Sai dirmi esattamente come si chiamano? Che detto così non so cosa cercare
Poi ho un dubbio, non è che con la luce così potente poi avrò problemi di alghe? Perché già adesso noto che sulla plastica attorno al LED le alghe verdi si formano, devo pulirle ogni 10/15 giorni. È possibile che sia perché ho delle piante poco esigenti e quindi per questo si formano le alghe verdi puntiformi
Ora mi sfugge la tipologia di piante che hai in vasca, ma in genere succede se non fai un buon equilibrio tra piante ( lente,rapide,galleggianti) e fertilizzanti, luce ecc può dipendere però anche da altri fattori, anche un cambiamento. Se poi le piante dovessero per qualsiasi motivo bloccarsi, le alghe ne approfitterebbero subito. Anche aggiungere luce, del resto però è come dire non faccio il bagno a mare perché ho paura di affogare
Scherzi a parte, per la ricerca usa le parole chiave "tubo LED" o "barra LED"
Di che misura servirebbe?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 16/04/2020, 22:33
Conosci marca e modello della vasca?? Vedo se riesco a trovare qualche dato in piu sulle luci
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti