Allora.. questo, come ti dicevo prima, è una cosa un po' difficile da stabilire a priori. Ogni vasca è un mondo a se e non è detto che in tutte le vasche si debbano mantenere gli stessi lavoriEnricoGaritta ha scritto: ↑09/04/2020, 23:12ora non mi rimane di sapere anche quanto magnesio e quanto di tutto il resto dovrei mantenere
Premesso ciò, comunque partiamo da delle basi e poi aggiusteremo col tempo

- NO3- in teoria non dovrebbero stare a lungo sotto 5/10 mg/l ma parti dal presupposto che l'azoto, in vasca, c'è praticamente sempre, anche se i test non lo rilevano. Se le piante non mostrano carenze, vai sereno
- Potassio (K): meglio se non sta in eccesso... ed è uno dei più facili ad esserlo, se hai il test è bene che non vada oltr i 20/30 mg/l, altrimenti ci si regola con la conducibilità.
- Magensio: ci si regola con lo scarto tra GH e KH e con l'andamento del GH. Il magnseio, sottoforma di solfato, alza solo il GH, quindi, se il GH cala avvicinandosi troppo al KH è bene valutare se rialzarlo. Un punto di GH equivale a circa 4,3 mg7L di magnesio. A te scoprire quanti ml di solfato di magnesio ti potrebbero servire per aumentare di un punto il GH
- Fosforo: i PO43- non devono stare a zero.. diciamo che tra 0,5 mg/l e 1 mg/l è la norma. Spesso si consiglia di tenerli in rapporto di 1:10 con gli NO3-. Non è una regola aurea nè un obbiettivo assoluto.
- Rinverdente: i micro.. con loro davvero una regola non c'è.. in genere io ne do pochi ml al mese.. se eccedi ti arrivano le alghe polverose sui vetri (le GDA) e sai di aver esagerato. Comunque ricorda che, se si chiamano oligo elementi, un motivo c'è
- Ferro: il ferro spesso va dato a parte, perché quello contenuto nel rinverdente non basta. Normalmente io mi tengo sugli 0,2 mg/l (se hai il test) ma se usi l's5 basta usare il trucco dell'arrossamento

Impara ado osservarle ed a notare le carenze che ti segnalano. All'inizio non è facile, ma è un po' come capire i sintomi di una malattia.. pian piano si uniscono i puntini ed alla fine i quadro è completo.
A quel punto si da quel che serve, quando serve e nelle quantità che servono.
Intanto leggi qui, se non lo hai ancora fatto: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Quali, esattamente? Il PMDD base? Il cifo fosforo non ce l'hai, immagino.
dalla foto non direi..EnricoGaritta ha scritto: ↑09/04/2020, 23:12le punte dell'hygrophyla (l'unica che arriva quasi a pelo) tendono al rossiccio

