Consigli nuovo Laghetto
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- VincenzoMusone
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
Salve a tutti, come dicevo nella presentazione, da sempre a casa dei miei ho avuto un laghetto di circa 2500 litri con diversi carassi colorati (una decina anche grossi 20/30 cm) e tartarughe, sono in procinto di andare ad abitare in una casa nuova e stavo valutando la possibilità di avere un laghetto tutto mio, avrei la possibilità di metterlo in un'aiuola e stavo guardando un laghetto preformato in plastica indicativamente 200x100x60cm la profondittà dovrebbe essere sufficiente dato che qui da noi gli inverni non sono molto rigidi (Campania, in provincia di Caserta).
Nel laghetto a casa dei miei, non è mai stato installato nessun filtro, non c'è nessuna pianta per ombreggiare ne per filtrare, tranne quelle classiche alghine che si formano sulle pareti ( scusatemi ma sono totalmente ignorante in materia) e pure l'acqua non è mai torbida, quando tende a scurirsi ( non più di 1 volta ogni 1 o 2 mesi) facciamo un cambio parziale di acqua "ad occhio" senza stare li a guardare se è pari al 20 piuttosto che al 30% e pure tutti i pesci e e tartarughe hanno sempre avuto ottima vita ed abbiamo esemplari da più di 10 anni.
Tornando al laghetto nuovo che vorrei realizzare sarebbe pari a circa 1200 litri di acqua e vorrei mettere dei carassi (6 o 7 in base ai vostri consigli) ma vorrei evitare il sistema di filtraggio, leggendo le discussioni ne ho trovate due su cui si parlava di poter evitare il sistema di filtraggio però a patto di mettere una buona quantità di piante, la domanda mi sorge spontanea quindi, perchè in quello dei miei genitori non ho mai avuto nessun tipo di problema?
Ci sono indicazioni in generale per il laghetto ed in particolare per evitare il filtro?
Se proprio è indispensabile un filtro, uno molto semplice tipo questi che elenco può andar bene?
https://www.amazon.it/Yorbay-Sommergibi ... s9dHJ1ZQ==
https://www.amazon.it/Aquanique-Aerator ... NrPXRydWU=
Grazie mille dei preziosi consigli che sicuramente arriveranno
Nel laghetto a casa dei miei, non è mai stato installato nessun filtro, non c'è nessuna pianta per ombreggiare ne per filtrare, tranne quelle classiche alghine che si formano sulle pareti ( scusatemi ma sono totalmente ignorante in materia) e pure l'acqua non è mai torbida, quando tende a scurirsi ( non più di 1 volta ogni 1 o 2 mesi) facciamo un cambio parziale di acqua "ad occhio" senza stare li a guardare se è pari al 20 piuttosto che al 30% e pure tutti i pesci e e tartarughe hanno sempre avuto ottima vita ed abbiamo esemplari da più di 10 anni.
Tornando al laghetto nuovo che vorrei realizzare sarebbe pari a circa 1200 litri di acqua e vorrei mettere dei carassi (6 o 7 in base ai vostri consigli) ma vorrei evitare il sistema di filtraggio, leggendo le discussioni ne ho trovate due su cui si parlava di poter evitare il sistema di filtraggio però a patto di mettere una buona quantità di piante, la domanda mi sorge spontanea quindi, perchè in quello dei miei genitori non ho mai avuto nessun tipo di problema?
Ci sono indicazioni in generale per il laghetto ed in particolare per evitare il filtro?
Se proprio è indispensabile un filtro, uno molto semplice tipo questi che elenco può andar bene?
https://www.amazon.it/Yorbay-Sommergibi ... s9dHJ1ZQ==
https://www.amazon.it/Aquanique-Aerator ... NrPXRydWU=
Grazie mille dei preziosi consigli che sicuramente arriveranno
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
Ciao @VincenzoMusone 
I valori dell'acqua sarebbero altrettanto importanti 
Sono queste le due principali accortezze
Poi potresti pensare di ricoprire il fondo con del substrato di materiale poroso per permettere ai batteri di colonizzare il laghetto, anche la semplice terra del giardino va bene in questi casi

Per rispondere a questa domanda servirebbero delle foto o ancora meglio un video del laghettoVincenzoMusone ha scritto: ↑21/04/2020, 10:17la domanda mi sorge spontanea quindi, perchè in quello dei miei genitori non ho mai avuto nessun tipo di problema?


Mettere pochi pesci e tante piante rapide/fitodepurantiVincenzoMusone ha scritto: ↑21/04/2020, 10:17Ci sono indicazioni in generale per il laghetto ed in particolare per evitare il filtro?


Poi potresti pensare di ricoprire il fondo con del substrato di materiale poroso per permettere ai batteri di colonizzare il laghetto, anche la semplice terra del giardino va bene in questi casi

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- VincenzoMusone
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
Innanzitutto grazie della risposta, provo a postare una foto che ho sul cellulare, in cui si vedono le tartarughe ma non i pesci, ma si capisce il tipo di laghetto/peschiera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
Bello sovraffollato...senza ne piante ne filtro mi risulta ben difficile se non impossibile mantenere dei valori dell'acqua che siano vivibili per i pesciVincenzoMusone ha scritto: ↑21/04/2020, 11:51Innanzitutto grazie della risposta, provo a postare una foto che ho sul cellulare, in cui si vedono le tartarughe ma non i pesci, ma si capisce il tipo di laghetto/peschiera
IMG_20200410_143857.jpg

C'è qualche tipo di substrato almeno? Terra? Sabbia?
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- VincenzoMusone
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
Nessun substrato, se non un letto di alghe, le stesse che si vedono alle pareti ti garantisco che a mia memoria li dentro non è mai morto un pesce o tartaruga, ora stanno effettivamente diventando un pò troppo grandi.
Tornando al discorso del filtro, quindi anche senza filtro nel mio prossimo laghetto con meno di 1500 litri non dovrei avere problemi... magari aggiungo un substrato come da te consigliato e farò in modo da metterlo in posizione che risulti non totalmente esposto al sole per evitare il proliferare di alghe.
Tornando al discorso del filtro, quindi anche senza filtro nel mio prossimo laghetto con meno di 1500 litri non dovrei avere problemi... magari aggiungo un substrato come da te consigliato e farò in modo da metterlo in posizione che risulti non totalmente esposto al sole per evitare il proliferare di alghe.
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
VincenzoMusone ha scritto: ↑21/04/2020, 12:31farò in modo da metterlo in posizione che risulti non totalmente esposto al sole per evitare il proliferare di alghe.

Non servono poi tante ore di luce, 4/5 ore la mattina bastano e avanzano

Aggiunto dopo 26 secondi:
Ti sei già informato sulla flora? :-\
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- VincenzoMusone
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
Per niente, purtroppo, uno dei motivi che mi ha spinto ad iscrivermi e a chiedere è proprio questo.
Premetto che vorrei ridurre proprio al minimo la presenza di flora, non mi piace particolarmente, ma aspetto che voi mi consigliate come muovermi.
Se possibile vi cheidere di consigliarmi il minimo indispensabile di piante che dovrei inserire per il bene del laghetto e dei pesci che inserirò
P.S Approfitto della tua eccezionale disponibilità e sicuramente competenza, quale sarebbe un setup che mi consigli come allestimento per il laghetto? intendo quali e quante piante per garantire acqua pulita ed il necessario per i pesci ( sempre 6/7 carassi ).
P.P.S Avreste qualche discussione da linkarmi in cui si parla di filtri fai da te?
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
@VincenzoMusone normalmente per ogni laghetto si consiglia almeno un tipo ti pianta ossigenante, ovvero piante a crescita rapida che restano sommerse come i Myriophillum, Ceratophyllum ed Egeria (queste sono le più comuni). Queste piante forniscono ossigeno alla fauna e migliorano la qualità dell'acqua, inoltre, essendo in competizione con le alghe, ne riducono sensibilmente la crescita e lo sviluppo 
Stessa cosa per le piante galleggianti
Purtroppo però in alcuni casi, i Carassi tendono a mangiare questi tipi di piante
quindi bisogna avere la fortuna di azzeccare la pianta giusta o lasciare il tempo alla pianta di adattarsi e crescere per bene nel laghetto prima di introdurre i pesci...
Questo problema però non esiste per le piante fitodepuranti
Sono piante palustri che crescono emerse, quindi fuori dalla portata dei pesci, e grazie al loro apparato radicale filtrano l'acqua di continuo eliminando sostanze pericolose ed inquinanti 
I giunchi e gli iris sono ottimi esempi ma anche la Typha, l'Equisetum o il Carex. Questo piante però non lavorano durante l'inverno o almeno....non quì al nord...mentre le ossigenanti si, anche se vengono rallentate,ed è per questo che servono entrambe
Ora, considera che i tuoi pesci potrebbero riprodursi, io ti consiglio di scegliere un tipo di ossigenante (sperando che non venga mangiata), ed una fitodepurante come minimo, magari messa in un vaso bello grosso

Stessa cosa per le piante galleggianti

Purtroppo però in alcuni casi, i Carassi tendono a mangiare questi tipi di piante

Questo problema però non esiste per le piante fitodepuranti


I giunchi e gli iris sono ottimi esempi ma anche la Typha, l'Equisetum o il Carex. Questo piante però non lavorano durante l'inverno o almeno....non quì al nord...mentre le ossigenanti si, anche se vengono rallentate,ed è per questo che servono entrambe

Ora, considera che i tuoi pesci potrebbero riprodursi, io ti consiglio di scegliere un tipo di ossigenante (sperando che non venga mangiata), ed una fitodepurante come minimo, magari messa in un vaso bello grosso

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Tony98 per il messaggio:
- trotasalmonata (21/04/2020, 19:31)
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- VincenzoMusone
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/04/20, 9:53
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
Grazie mille, sei riuscito in in un post a farmi capire un attimo la questione piante.
Credi che in qualche modo potrei riuscire a portarne via un pò per impiantarle nel mio laghetto? Credo però sia difficile riuscire a prelevarle con le radici, essendo il fiume molto profondo.
Per quelle fitodepuranti, invece, credo che la acquisterò.
Vediamo come evolve la cosa, intanto grazie mille
queste piante ossigenanti le ho viste spesso nel fiume dove ho ormeggiata la barca, sono quelle vicino a cui si trovano spesso i gamberetti e le piccole anguilline.
Credi che in qualche modo potrei riuscire a portarne via un pò per impiantarle nel mio laghetto? Credo però sia difficile riuscire a prelevarle con le radici, essendo il fiume molto profondo.
Per quelle fitodepuranti, invece, credo che la acquisterò.
Vediamo come evolve la cosa, intanto grazie mille
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Consigli nuovo Laghetto
Se si può, perché no?VincenzoMusone ha scritto: ↑21/04/2020, 15:21Credi che in qualche modo potrei riuscire a portarne via un pò per impiantarle nel mio laghetto?

Dalle tue parti non crescono gli Iris pseudacorus lungo gli argini dei canali?VincenzoMusone ha scritto: ↑21/04/2020, 15:21Per quelle fitodepuranti, invece, credo che la acquisterò.
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti