Lymnaeidae da identificare e sua riproduzione.

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
LoSka
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 28/02/20, 18:04

Lymnaeidae da identificare e sua riproduzione.

Messaggio di LoSka » 23/04/2020, 20:17

IMG_20200423_131737_1.jpg
Ciao, la lumaca che vedete in foto, che abbiamo battezzato appartenere alla famiglia delle Lymnaeidae è comparsa dopo l'inserimento di alcune piante provenienti da altro acquario ed assieme a lei altre 3 uguali ma più chiare. Queste ultime sono scomparse, una aspirata dal filtro, le altre non sappiamo.
Tuttavia la lumaca rimasta apparentemente sola ha deposto le uova sul vetro.
La domanda è: può succedere e sono uova sterili?
Se ha deposto deve necessariamente essere stata fecondata da un'altra esemplare che ancora non abbiamo individuato?
A quale specie appartiene?

Grazie a chi vorrà risponderci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giorgio07
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 26/03/20, 12:06

Lymnaeidae da identificare e sua riproduzione.

Messaggio di Giorgio07 » 24/04/2020, 9:33

Ciao @LoSka :-h,
LoSka ha scritto:
23/04/2020, 20:17
A quale specie appartiene?
Non sono sicuro :-?, ma se digiti su Google Lymnaea acquariofilia consapevole trovi una scheda in cui sono menzionate anche alcune specie di Lymnaea. Stando a quella scheda, la tua potrebbe essere una Lymnaea peregra, ma ripeto che non ti posso aiutare molto nell'individuare la specie corretta. :-??
LoSka ha scritto:
23/04/2020, 20:17
può succedere e sono uova sterili?
Se ha deposto deve necessariamente essere stata fecondata da un'altra esemplare che ancora non abbiamo individuato?
Dubito molto che siano uova sterili. Questa lumaca è ermafrodita e se anche le altre lumache erano delle Lymnaea è probabile che si sia accoppiata per poi deporre in seguito. E se anche così non fosse stato, questa lumaca è in grado di autofecondarsi se non trova nessun partner.


Ti lascio comunque questo bellissimo articolo di Acquariofilia Facile sulle lumache negli acquari di acqua dolce, nel caso tu voglia approfondire. Nel punto in cui si parla delle varie specie di lumache presenti comunemente negli acquari sono trattate anche le Lymnaea. :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giorgio07 per il messaggio:
LoSka (25/04/2020, 9:33)
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)

Avatar utente
LoSka
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 28/02/20, 18:04

Lymnaeidae da identificare e sua riproduzione.

Messaggio di LoSka » 25/04/2020, 9:39

Grazie, anche a me sembra una L. Peregra dal confronto con le foto. Riguardo il suo comportamento, ho notato che ogni tanto si lascia trasportare a galla dalla corrente. Possibile che sia stata definita "pellegrina" per questo motivo?

Avatar utente
Giorgio07
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 26/03/20, 12:06

Lymnaeidae da identificare e sua riproduzione.

Messaggio di Giorgio07 » 25/04/2020, 11:35

LoSka ha scritto:
25/04/2020, 9:39
Riguardo il suo comportamento, ho notato che ogni tanto si lascia trasportare a galla dalla corrente. Possibile che sia stata definita "pellegrina" per questo motivo?
Su questo purtroppo non ti so aiutare.:-??

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)

Avatar utente
LoSka
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 28/02/20, 18:04

Lymnaeidae da identificare e sua riproduzione.

Messaggio di LoSka » 25/04/2020, 14:24

Nessun problema, però è un comportamento curioso probabilmente legato alla necessità/istinto a spostarsi seguendo la corrente superficiale. Oppure è semplicemente strana o a modo suo creativa :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite