Problematiche varie con i due acquari

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di EnricoGaritta » 24/04/2020, 23:32

Haway17 ha scritto:
24/04/2020, 22:43
Ok quindi per ora lo isoliamo in quella oppure ne prendiamo una e quando arriva lo isoliamo?
Se potete magari domani a che andate in farmacia comprate un qualsiasi contenitore di plastica, tipo quello per i vestiti o per conservare roba. Mal che vada anche una tanica da 15-20 litri con la parte superiore tagliata.
Haway17 ha scritto:
24/04/2020, 22:43
Si si c'è!
Quant'è la temperatura in vasca?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di Haway17 » 25/04/2020, 0:13

EnricoGaritta ha scritto:
24/04/2020, 23:32
Se potete magari domani a che andate in farmacia comprate un qualsiasi contenitore di plastica, tipo quello per i vestiti o per conservare roba. Mal che vada anche una tanica da 15-20 litri con la parte superiore tagliata.
Non penso che abbiano qualcosa del genere in farmacia.. Eventualmente in casa abbiamo un secchio che usiamo x i cambi.. Però è il classico secchio blu..
E l'acqua che togliamo dall'acquario come la sostituiamo?

Aggiunto dopo 26 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
24/04/2020, 23:32
Quant'è la temperatura in vasca?
23,5

Aggiunto dopo 40 secondi:
Comunque il piace da quando si sono spente le luci continua solo più a galleggiare..

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di EnricoGaritta » 25/04/2020, 0:16

Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 0:13
Non penso che abbiano qualcosa del genere in farmacia
No scusami ahahaha intendevo dire che potete trovare un negozio si casalinghi facendo strada per la farmacia.
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 0:13
Eventualmente in casa abbiamo un secchio che usiamo x i cambi.
Meglio di niente :)
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 0:13
E l'acqua che togliamo dall'acquario come la sostituiamo
Per ora usate la stessa acqua di sempre, che mi pare di aver capito sia acqua di rubinetto (fatela ovviamente decantare per eliminare il cloro)

Aggiunto dopo 31 secondi:
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 0:14
Comunque il piace da quando si sono spente le luci continua solo più a galleggiare
È molto probabile che sia un'occlusione intestinale, con il solfato di magnesio dovremmo risolvere

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di Haway17 » 25/04/2020, 7:57

EnricoGaritta ha scritto:
25/04/2020, 0:16
No scusami ahahaha intendevo dire che potete trovare un negozio si casalinghi facendo strada per la farmacia.
Ahah ok mi sembrava strano, comunque purtroppo qui è ancora tutto chiuso a livello di negozi e al supermercato non ti fanno prendere questa tipologia di merce! Forse c'è leroy merlin che è aperto però!
EnricoGaritta ha scritto:
25/04/2020, 0:16
Per ora usate la stessa acqua di sempre, che mi pare di aver capito sia acqua di rubinetto (fatela ovviamente decantare per eliminare il cloro)
Ah ecco mai fatta questa cosa, e poi si versa dentro normalmente o c'è qualhe altro metodo che non sappiamo? Scusami davvero per l'ignoranza..

Aggiunto dopo 40 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
25/04/2020, 0:16
È molto probabile che sia un'occlusione intestinale, con il solfato di magnesio dovremmo risolvere
Dici? E provoca anche le scaglie alzate l'occlusione?

Aggiunto dopo 37 secondi:
Ps.dovresti poi dirti in che modalità e quanto di questo prodotto dobbiamo mettere!

Aggiunto dopo 30 minuti 43 secondi:
Ho appena letto l'articolo sul Hoferellus carassii.. E se si trattasse di questo? Perché come avevo scritto il gonfiore è partito prima da un lato, con presenza di scaglie sollevate solo da quel lato, e poi dopo qualche giorno ha iniziato ad aprirsi "a pigna" anche dall'altra parte, ma comunque meno che dal fianco sinistro..

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di EnricoGaritta » 25/04/2020, 9:30

Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 8:29
i è ancora tutto chiuso a livello di negozi e al supermercato non ti fanno prendere questa tipologia di merce!
In mancanza di altro ci faremo andar bene il secchio :D
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 8:29
si versa dentro normalmente
yep :) per maggiori info sull'acqua da scegliere per i vostri acquari vi consiglio di aprire un topic dedicato (anche per tutti gli altri dubbi che potete avere) in sez. Allestimento o Primo Acquario :) sapranno seguirvi al meglio
Qui restiamo sul problema del pesciotto :-bd
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 8:29
anche le scaglie alzate l'occlusione
assolutamente si :) il pesce si gonfia come nell'idropsia (a volte più a volte meno) e spesso le squame si sollevano :)
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 8:29
dovresti poi dirti in che modalità
appena l'hai recuperato e isolato il pesce taggami che ti spiego :-bd
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 8:29
Hoferellus carassii
L'infezione da hoferellus comporta un chiaro gonfiore monolaterale cosa che nel caso di questo pesce non mi sembra così evidente, inoltre il gonfiore si manifesta proprio come ultimo stadio poco prima della morte del pesce mentre in questo caso sono già diversi giorni :)
I pesci rossi sono inclini all'occlusione quindi rimane l'opzione più probabile ;) se non dovesse migliorare con la terapia penseremo ad altro :)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di Haway17 » 25/04/2020, 9:44

@EnricoGaritta

ecco un altro video girato stamattina.. abbiamo acceso un attimo le luci per poterlo fare :) con una piccola panoramica della vasca riprendendo anche l'altro pesce

https://youtu.be/GjBBwDesF7E

comunque possiamo fare così, lo isoliamo nel secchio per il momento, e intanto ci andiamo a cercare un contenitore adatto, se non lo troviamo lo ordiniamo su internet e quando arriva lo trasferiamo, per il termoriscaldatore cosa facciamo iniziamo ad acquistarlo? sempre su internet purtroppo.. e se si quale ci consigli? tanto in ogni caso penso sia utile averne uno in più in casa! secondo, che test per i nitrati possiamo prendere? grazie ancora per l'ottima gestione dei nostri attacchi di ansia ^:)^

Aggiunto dopo 51 secondi:
comunque rispetto a ieri sera il pesce fa un po' su e giù ed è meno apatico..ieri sera ci siamo proprio spaventati e pensavamo al peggio stamattina..

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
ps.metti muto nel video perchè c'era il mio ragazzo che discuteva di lavoro e non so come ma non mi ha disattivato l'audio ahah

Aggiunto dopo 6 minuti 54 secondi:
DSC_4018.JPG
finalmente ho conquistato una foto delle feci, non è stato facile [-(
come vedi è come se fosse una bolla d'aria gigante con pochissima "materia"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di EnricoGaritta » 25/04/2020, 10:00

Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 9:46
possiamo fare così
perfetto :)
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 9:46
per il termoriscaldatore cosa facciamo iniziamo ad acquistarlo?
direi di si :) per il momento potete usare quello della vasca principale impostato a 25-26 gradi :) però averne un'altro sarebbe ottimo
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 9:46
se si quale ci consigli?
vi direi uno da 100-200 w (qualsiasi marca) che per la vostra vasca dovrebbe andar bene
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 9:46
che test per i nitrati possiamo prendere?
anche qui qualsiasi marca :) SERA e JBL sono le migliori ma anche Aquili fa il suo dovere, l'importante che sia a reagente :)
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 9:46
grazie ancora per l'ottima gestione dei nostri attacchi di ansia
Figurati :-bd è comprensibilissimo
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 9:46
ed è meno apatico..ieri sera ci siamo proprio spaventati e pensavamo al peggio stamattina..
Se avete sospeso il cibo potrebbe averlo già fatto stare meglio o magari si è liberato un poco ;)


Dalla foto si direbbero feci da flagellati intestinali :-?

@Haway17 a che vai in farmacia procurati anche il flagyl
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di Haway17 » 25/04/2020, 10:12

EnricoGaritta ha scritto:
25/04/2020, 10:00
per il momento potete usare quello della vasca principale impostato a 25-26 gradi però averne un'altro sarebbe ottimo
quindi lasciamo l'altro oranda senza riscaldatore? in casa attualmente abbiamo 21 gradi.
EnricoGaritta ha scritto:
25/04/2020, 10:00
Se avete sospeso il cibo potrebbe averlo già fatto stare meglio o magari si è liberato un poco
non abbiamo sospeso l'alimentazione perchè abbiamo letto il post che già avevamo dato la pappa. Però diciamo che essendo che l'abbiamo data nel pomeriggio tardi adesso è già un po' di ore che non mangia quindi può essere per quello magari..appena mangiato forse sta peggio.. Se può essere utile lui ha sempre teso a mangiare e poi andare in superficie, prendere boccate di aria, andare sul fondo , buttarle fuori e ripetere questa operazione, ora invece un po' un misto, un po' così, un po' galleggia parecchio sulla superficie e soprattutto ultimamente dopo aver mangiato rimane apatico
EnricoGaritta ha scritto:
25/04/2020, 10:00
vai in farmacia procurati anche il flagyl
ok speriamo che abbiano tutto!

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di EnricoGaritta » 25/04/2020, 10:21

Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 10:12
in casa attualmente abbiamo 21 gradi.
Vanno benissimo :) la temperatura in vasca scenderà gradualmente (importante prima di spostare il pesce in isolamento che la temperatura sia ugualr a quella della vasca per evitare sbalzi quindi magari prima spostate il termoriscaldatore e fate salire la temperatura)
Comunque gli oranda sopportano meglio basse temperature che le alte :)
Haway17 ha scritto:
25/04/2020, 10:12
ok speriamo che abbiano tutto!
Il flagyl l'hanno sicuro :) a bolte fanno storie per la ricetta, spiegagli che ti serve per curare il pesce che è affetto da parassitosi da flagellati intestinali. Se proprio rompono cambia farmacia.
Il solfato dovrebbero averlo anche

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Problematiche varie con i due acquari

Messaggio di Haway17 » 25/04/2020, 12:55

@EnricoGaritta abbiamo inserito 12 l di acqua dell'acquario nel secchio (e ordinato una vasca da 11 l, un termoregolatore da 100 W e il test nitrati della sera), in farmacia abbiamo trovato tutto, preso 1 scatola di flagyl compresse e 90 g di solfato di magnesio. L'acqua nel secchio ha una temperatura come quella dell'acquario quindi abbiamo trasferito il pesce in quarantena e inserito il termoregolatore dell'acquario nel secchio, impostato a 25 gradi, sostituito l'acqua dell'acquario mancante con acqua del rubinetto presa calda e lasciata 3 h a decantare. Ora come si procede? Grazie!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti