micranthemum sp montecarlo
- 123
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 24/11/19, 12:15
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Ragazzi questo pratino si può recuperare ? É verde tutto sommato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Ciao, raccontaci un po' cosa gli è successo ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- 123
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 24/11/19, 12:15
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Grazieee per l'attenzione, allora prima andava tutto bene poi si so guastare le lampade ed é stata un mese a luci spende inoltre ho continuato a fertilizzare nonostante non ci fosse luce... Ho sbagliato lo so ma vorrei rimediare; ho comprato una plafoniera 1800 lumen con 7000k in 30 litri. Il KH va dal 5 al 6 il pH é superiore a 6.5 la CO2 non so quante bolle mettere, per il momento erogò 20 bolle al minuto in quanto é pur sempre un pratino... Ma domani non so se le bolle scenderanno in quanto sto ancora a regolarla. Pensi che si possa riprendere ? La vedo verde ... Ah il fertilizzante ho ridotto a quanto mi dicono le istruzioni non sgarro per nulla così riduco le alghe almeno spero
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Se è un vero Montecarlo è super resistente. Adesso nella ripresa comportati come se fosse una pianta in acclimatazione nel giro di poco si riprenderà ma non devi fertilizzare come se la pianta fosse in crescita attiva perchè altrimenti andrà tutto a favore delle alghe. Anche per la luce non fornirgliela tutta all'improvviso ma fai un periodo di transizione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- 123
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 24/11/19, 12:15
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Si sarà sicuramente una Montecarlo mi sono meravigliato tantissimo che fosse ancora viva, allora come procedere! riduco della metà tutto il protocollo, la luce ha 7 livelli la metto a livello 3 é riduco cosi la luce. La CO2 quante bolle in questo periodo di transazione, é dopo ? Questo lo faccio per una settimana circa ?cqrflf ha scritto: ↑24/04/2020, 23:08Se è un vero Montecarlo è super resistente. Adesso nella ripresa comportati come se fosse una pianta in acclimatazione nel giro di poco si riprenderà ma non devi fertilizzare come se la pianta fosse in crescita attiva perchè altrimenti andrà tutto a favore delle alghe. Anche per la luce non fornirgliela tutta all'improvviso ma fai un periodo di transizione.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Più che la potenza conviene ridurre il fotoperiodo, quindi partire con 4 ore e aumentare pian piano di 30 minuti a settimana se non noti problemi. Comunque l'hai eseguito un bel cambio d'acqua? Se hai dosato per un mese fertilizzanti senza avere l'illuminazione è probabile che disciolti in acqua ci sia una notevole quantità di elementi che potrebbero andare a favorire la crescita di alghe. Una volta che riprenderai a fertilizzare parti con dosi molto blande e aumentale pian piano nel tempo in base alla risposta delle piante. Per quanto riguarda la CO2 non basarti sul numero delle bolle, ma sul valore del pH in relazione al KH. Prova a dare una letta qua:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
Oltre a questi valori inoltre sarebbe utile conoscere anche NO3-, PO43- e conducibilità per avere un quadro completo della situazione attuale dopo questo mese difficile.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
Oltre a questi valori inoltre sarebbe utile conoscere anche NO3-, PO43- e conducibilità per avere un quadro completo della situazione attuale dopo questo mese difficile.
- 123
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 24/11/19, 12:15
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Ok ridurrò il fotoperiodo per poi aumentare gradualmente se non ci sono problemi. Si ho effettuato un cambio d'acqua su 30 litri ho cambiato 9 litri d'acqua, va bene o di più ? Inoltre devo in questo periodo fertilizzare? Ovviamente in modo blando. NO3- e PO43- e conducibilità non ho i test sono costosi; a cosa servirebbero ?Matty ha scritto: ↑25/04/2020, 9:05Più che la potenza conviene ridurre il fotoperiodo, quindi partire con 4 ore e aumentare pian piano di 30 minuti a settimana se non noti problemi. Comunque l'hai eseguito un bel cambio d'acqua? Se hai dosato per un mese fertilizzanti senza avere l'illuminazione è probabile che disciolti in acqua ci sia una notevole quantità di elementi che potrebbero andare a favorire la crescita di alghe. Una volta che riprenderai a fertilizzare parti con dosi molto blande e aumentale pian piano nel tempo in base alla risposta delle piante. Per quanto riguarda la CO2 non basarti sul numero delle bolle, ma sul valore del pH in relazione al KH. Prova a dare una letta qua:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
Oltre a questi valori inoltre sarebbe utile conoscere anche NO3-, PO43- e conducibilità per avere un quadro completo della situazione attuale dopo questo mese difficile.
Aggiunto dopo 50 minuti 35 secondi:
123 ha scritto: ↑25/04/2020, 11:14Ok ridurrò il fotoperiodo per poi aumentare gradualmente se non ci sono problemi. Si ho effettuato un cambio d'acqua su 30 litri ho cambiato 9 litri d'acqua, va bene o di più ? Inoltre devo in questo periodo fertilizzare? Ovviamente in modo blando. NO3- e PO43- e conducibilità non ho i test sono costosi; a cosa servirebbero ?Matty ha scritto: ↑25/04/2020, 9:05Più che la potenza conviene ridurre il fotoperiodo, quindi partire con 4 ore e aumentare pian piano di 30 minuti a settimana se non noti problemi. Comunque l'hai eseguito un bel cambio d'acqua? Se hai dosato per un mese fertilizzanti senza avere l'illuminazione è probabile che disciolti in acqua ci sia una notevole quantità di elementi che potrebbero andare a favorire la crescita di alghe. Una volta che riprenderai a fertilizzare parti con dosi molto blande e aumentale pian piano nel tempo in base alla risposta delle piante. Per quanto riguarda la CO2 non basarti sul numero delle bolle, ma sul valore del pH in relazione al KH. Prova a dare una letta qua:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario
Oltre a questi valori inoltre sarebbe utile conoscere anche NO3-, PO43- e conducibilità per avere un quadro completo della situazione attuale dopo questo mese difficile.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Esatto segui questi consigli e si riprenderà alla grande.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- 123
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 24/11/19, 12:15
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Ti volevo chiedere va bene il cambio di 9 litri su 30? Posso fertilizzare in modo blando ? Grazie
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
micranthemum sp montecarlo
Si va bene. La fertilizzazione va fatta in funzione della quantità di piante e della loro crescita. Più sono le piante e più si può fertulizzare secondo i dosaggi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti