Complicare tutto al primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Tsavo
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 23/04/20, 9:55

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di Tsavo » 25/04/2020, 14:34

Buongiorno, ci hanno regalato un acquario tetrartled 60l e l abbiamo allestito con le piante e rocce che più ci piacevano, senza valutare se erano compatibili 👏 👏. Risultato?
Flora: - 2 cabomba caroliniana, -bucephalandra, - Ludwigia Glandulosa, - cladophora (per il ramo), - glossostigma elatinoides che probabilmente cambierò con Hemiantus Callitrichoides (ho visto su un vostro articolo che è più adatta alle condizioni delle altre piante)
Allestimento: 3kg rocce Ada seiryu (si, ben 3kg), ramo.
Attrezzatura:- filtro e termoregolatore quello Dell acquario. - CO2 seguita la vostra guida dei lieviti senza gelatina, senza una buona regolazione (farò dei miglioramenti prima di inserire i pesci)
Fauna: la sceglieremo nel momento in cui l acquario si sia stabilizzato in base ai valori del acqua.
Iniziamo.
L acquario è arrivato con 25 giorni di ritardo, le piante sono arrivate una decina di giorni prima. Inserite in acquario abbastanza provate (sopratutto la cabomba).
Test acqua rubinetto:
pH 7,2
KH 10
GH 8
NO2- 0
NO3- 10/25
Dopo una settimana KH era a 20, inutile dirvi che ho scoperto così che le rocce erano calcaree. Sono troppo belle quindi ho utilizzato il plastivel spray con tre trattamenti (letto sul vostro forum). Dopo 3 giorni il test:
pH 8,7
KH 20
GH 12
NO2- 0,32
NO3- 1
(non avevamo tolto tutta l acqua, circa il 50%) ripeteremo il test in questi giorni sperando di trovare una durezza più bassa.
Per quanto riguarda le piante pensavo che bastasse il substrato serafloredepot, poi ho letto che non ci sono nitrati e che la cabomba preferisce la fertilizzazione in colonna. Ho letto l articoli di rox sulla fertilizzazione e ho utilizzato un prodotto NPK 8-3-5. Ho utilizzato il calcolatore (in modo che i nitatri non superassero i 50mg/l) ed ho inserito 5ml in acquario. Al più presto mi procuro i prodotti consigliati dall articolo. Ma avendo i nitatri bassi ho pensato che senza pesci e senza la maturazione, l inserimento non avrebbe fatto male.
Arrivati alle domande:
1. L acquario è allestito da una settimana, quindi aspetterei per parlare di abbassare la durezza con cambi di acqua osmotica, voi che dite?
2. Consigli e osservazioni sulle piante, la cabomba è morta? Io credo di sì, ho speranze per un ciuffetto che spuntato dal fondo da due giorni sembra crescere (cabomba1).
Grazie per aver letto tutto, ogni consiglio è ben accetto. :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di gem1978 » 25/04/2020, 14:59

Tsavo ha scritto:
25/04/2020, 14:34
utilizzato un prodotto NPK 8-3-5.
Di che si tratta?
Tsavo ha scritto:
25/04/2020, 14:34
KH 20
GH 12
Con cosa li misuri?
Probabilmente il cambio va fatto subito per le piante....
Con che acqua hai riempito? Se rubinetto cerca le analisi del gestore idrico.
Una lettura completa di Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ti chiarirà tante cose ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Tsavo
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 23/04/20, 9:55

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di Tsavo » 25/04/2020, 15:16

gem1978 ha scritto:
25/04/2020, 14:59
Di che si tratta?
Si tratta di floralux concime universale
gem1978 ha scritto:
25/04/2020, 14:59
Con cosa li misuri?
Tetra test 6in1
gem1978 ha scritto:
25/04/2020, 14:59
Con che acqua hai riempito? Se rubinetto cerca le analisi del gestore idrico
Si acqua rubinetto, già letto quel articolo e sono riuscito a vedere i valori del acqua solo quelli di un comune vicino. Facendo i vari calcoli:
KH 7,8 e GH 15,6

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di roby70 » 25/04/2020, 15:53

Se hai letto l’articolo hai visto che è importante anche il sodio, quanto è?

Quante ore di luce stai dando ?

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
L’allestimento è bello ma dovrai pensare anche ad avere CO2 è una luce forte, che luce ha il tuo acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Tsavo
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 23/04/20, 9:55

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di Tsavo » 25/04/2020, 16:24

roby70 ha scritto:
25/04/2020, 15:54
Se hai letto l’articolo hai visto che è importante anche il sodio, quanto è?
Ho cambiato punto dei test del fornitore (trovato uno più vicino)
KH 8,7 GH 11 e sodio 10,6
roby70 ha scritto:
25/04/2020, 15:54
Quante ore di luce stai dando ?
Circa 9/10ore poi attacco quella notturna per un paio di ore.
La mattina quando accendo però la ludwigia è già a foglie aperte, abbiamo un lucernaio nella stanza.
roby70 ha scritto:
25/04/2020, 15:54
avere CO2
Per ora ho fatto il sistema dei lieviti, questi giorni fa 35/40 bolle al minuto. È meglio comprare uno serio o basta che migliori questo (per quando inserirò i pesci metterò una valvola per la regolazione)
roby70 ha scritto:
25/04/2020, 15:54
luce ha il tuo acquario?
La luce è a LED 9,6W quella già montata con l acquario.
In questo momento sono arrivate le planarie, consigli anche su come gestire questi nuovi ospiti?

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di gem1978 » 25/04/2020, 16:56

Tsavo ha scritto:
25/04/2020, 16:24
Circa 9/10ore poi attacco quella notturna per un paio di ore.
Troppo per un acquario appena avviato.
Si inizia da 4/5 ore per arrivare a 8/9 incrementando di mezz'ora a settimana. Questo per non favorire le alghe e dare il tempo alle piante di adattarsi.
Tsavo ha scritto:
25/04/2020, 16:24
Ho cambiato punto dei test del fornitore (trovato uno più vicino)
KH 8,7 GH 11 e sodio 10,6
Riportarle qui, magari con uno screen shot.
Tsavo ha scritto:
25/04/2020, 16:24
È meglio comprare uno serio o basta che migliori questo
Apri in bricolage per darti aiutare nella messa a punto di questo :)
Tsavo ha scritto:
25/04/2020, 16:24
La luce è a LED 9,6W
Lumen e Kelvin li conosci?

Aggiunto dopo 29 secondi:
Tsavo ha scritto:
25/04/2020, 16:24
planarie
Cibo vivo per i pesci quando ci saranno :ymdevil:

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Tsavo
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 23/04/20, 9:55

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di Tsavo » 25/04/2020, 17:45

gem1978 ha scritto:
25/04/2020, 16:57
Troppo per un acquario appena avviato.
ok, provvedo subito a ridurre le ore luce. la riduzione riguarda solo quelle di giorno? quelle notturne le posso tenere quanto voglio?
Le alghe iniziano ad esserci le filamentose verdi e quelle puntiformi sul vetro (che tolgo ogni due tre giorni).
gem1978 ha scritto:
25/04/2020, 16:57
non riesco a trovarli da nessuna parte. Ho guardato diversi siti che vendono questo acquario ma niente su lumen e kelvin. C'è un modo per calcolarli?
Lumen e Kelvin li conosci?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di roby70 » 25/04/2020, 18:17

Tsavo ha scritto:
25/04/2020, 17:45
Le alghe iniziano ad esserci le filamentose verdi e quelle puntiformi sul vetro (che tolgo ogni due tre giorni).
Normale con tutta quella luce e con le piante ferme. Inizia ad abbassarla e poi vediamo; comunque in avvio le filamentose sono abbastanza normali. La luce notturna puoi tenerla ma deve essere proprio bassa... quasi da non vedere dentro.
I lumen possiamo supportli, i kelvin se non sono scritti no ma se sono sbagliati potrebbero essere loro il problema delle alghe.
Venendo ai lumen supponendo che i tuoi LED siano buoni sarai intorno agli 800/1000 lumen. Per me sei sotto ai 20 lumen/litro che sono veramente pochi; per le piante che hai dovresti averne 70/80 :-?? Quindi bisognerebbe pensare come aumentarla.

Visto che hai messo le analisi direi che la tua acqua non è male ma forse un pò dura. Al massimo si può pensare a un cambio con osmosi o demineralizzata per abbassare le durezze.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Tsavo (26/04/2020, 8:40)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Tsavo
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 23/04/20, 9:55

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di Tsavo » 25/04/2020, 18:51

roby70 ha scritto:
25/04/2020, 18:17
per le piante che hai dovresti averne 70/80 Quindi bisognerebbe pensare come aumentarla.
Ah questo si che sarà un problema. Era una cosa che speravo di non dover toccare le luci. Cercherò in giro per il forum come si possono aumentare, ma per il momento non credo di intervenire sulle luci.

Facendo un riassunto il problema della crescita delle piante sono principalmente e sicuramente questi due: luci e durezza dell'acqua.
Le luci farò un po di ricerche per vedere costi e le varie opzioni.
L ' acqua potrei intervenire più velocemente. Ti ringrazio per queste informazioni, la luce l avevo proprio tralasciata. :-bd

Lunedi potrei andare a procurarmi l acqua. Non mi sono ben documentato sui cambi, pensavo di avere tempo visto che l 'acquario doveva maturare. Posso iniziare da lunedi? 10-15 litri tutta osmotica?
Grazie per tutta questa disponibilità. Mi so complicato subito la vita con queste rocce. Per fortuna che in questo forum ci sono un sacco di informazioni, persone esperte e disponibili.
Avevo letto che le piante che ho riescono comunque a resistere ad acque dure (tranne la glossostigma che infatti pensavo di sostituire). quanto è il limite di durezza per la ludwigia e la cabomba?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Complicare tutto al primo acquario

Messaggio di gem1978 » 25/04/2020, 23:20

Tsavo ha scritto:
25/04/2020, 18:51
Lunedi potrei andare a procurarmi l acqua. Non mi sono ben documentato sui cambi, pensavo di avere tempo visto che l 'acquario doveva maturare. Posso iniziare da lunedi? 10-15 litri tutta osmotica?
Per abbassare le durezze si, osmosi o demineralizzata.
Potresti anche aspettare la fine maturazione.
Se ho visto bene hai un GH intorno agli 11 punti... non così alto.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Ed i 10 mg/l di sodio direi che possono essere tollerati dalle piante.
È sulla luce il primo intervento che farei.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Tsavo (26/04/2020, 8:40)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti