Alghe, come eliminarle definitivamente?
- AlbertoMontagnoli
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
Posto qui le foto del mio acquario, da cosa dipendono queste alghe? Che informazioni volete sapere?
Le alghe sul vetro sono quelle che bisogna grattare via, ho iniziato il metodo pmdd seguito in fertilizzazione da 17 giorni (le alghe c’erano già prima, a parte quelle a pennello cioè quelle lunghe lisce su una foglia e sul vetro, probabilmente quelle sono dipese da una dose un pochino alta di rinverdente).
Le alghe sul vetro sono quelle che bisogna grattare via, ho iniziato il metodo pmdd seguito in fertilizzazione da 17 giorni (le alghe c’erano già prima, a parte quelle a pennello cioè quelle lunghe lisce su una foglia e sul vetro, probabilmente quelle sono dipese da una dose un pochino alta di rinverdente).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
Ciao
da quanto è avviato l'acquario?
Fotoperiodo Fertilizzazioni e valori?
Quelle sul vetro sono GDA probabilmente ha dosato troppo rinverdente, mentre sulle foglie ci sono delle filamentose.
Hai toccato il filtro o fatto potature pesanti?
da quanto è avviato l'acquario?
Fotoperiodo Fertilizzazioni e valori?
Quelle sul vetro sono GDA probabilmente ha dosato troppo rinverdente, mentre sulle foglie ci sono delle filamentose.
Hai toccato il filtro o fatto potature pesanti?
Posted with AF APP
Alessandro
- AlbertoMontagnoli
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
L'acquario è avviato da metà Ottobre 2019.
Valori, ultime misurazioni del 20 Aprile:
KH 6
pH circa 6,6/6,8 (sto cercando di tarare al meglio il pHmetro il risultato ora non lo so con esattezza)
GH 7
NO3- 5 mg/l
PO43- 0 ml/g
Conducibilità 400, il giorno dopo aver fertilizzato la conduc. è di 446
Seguo il protocollo Pmdd dal 5 Aprile, questa settimana, grazie a Marta della sezione Fertilizzazione ho provveduto a dare:
NK 5 ml
P (fosforo) 0,15 ml
Mg 10 ml (dato a distaza di un giorno rispetto agli altri 2)
Ancora prima di passare alla fertilizzazione con il metodo Pmdd, avevo tutte queste alghe, tranne quelle filamentose...
Di rinverdente ne avevo messo 3 ml il 6 Aprile, calcolando un litraggio netto di 135 l di acqua che invece è di 113 l.
Il filtro ogni 2 settimane circa lo pulisco, lo smonto e lo lavo, le spughe (ne ho 3, ne lavo una al mese sotto acqua del rubinetto).
Ho potato un po' l'Echinodorus Sp. B.: ho potato tutti quei gambi che salivano e facevano le foglie in superficie, ho lasciato le foglie che si sviluppavano più in basso, però prima che io potassi già c'erano le alghe.
Il mio acquario è a LED (posto una foto) 12,5 W, il mio profilo è aggiornato in caso si vogliano sapere altre info anche su piante, ecc.
Le luci sono accese dalle 09:00 alle 17:00, poco distante c'è una finestra che da poco ho provveduto a non tirar su la tapparella più di tanto e a chiudere le tende (posto una foto).
Valori, ultime misurazioni del 20 Aprile:
KH 6
pH circa 6,6/6,8 (sto cercando di tarare al meglio il pHmetro il risultato ora non lo so con esattezza)
GH 7
NO3- 5 mg/l
PO43- 0 ml/g
Conducibilità 400, il giorno dopo aver fertilizzato la conduc. è di 446
Seguo il protocollo Pmdd dal 5 Aprile, questa settimana, grazie a Marta della sezione Fertilizzazione ho provveduto a dare:
NK 5 ml
P (fosforo) 0,15 ml
Mg 10 ml (dato a distaza di un giorno rispetto agli altri 2)
Ancora prima di passare alla fertilizzazione con il metodo Pmdd, avevo tutte queste alghe, tranne quelle filamentose...
Di rinverdente ne avevo messo 3 ml il 6 Aprile, calcolando un litraggio netto di 135 l di acqua che invece è di 113 l.
Il filtro ogni 2 settimane circa lo pulisco, lo smonto e lo lavo, le spughe (ne ho 3, ne lavo una al mese sotto acqua del rubinetto).
Ho potato un po' l'Echinodorus Sp. B.: ho potato tutti quei gambi che salivano e facevano le foglie in superficie, ho lasciato le foglie che si sviluppavano più in basso, però prima che io potassi già c'erano le alghe.
Il mio acquario è a LED (posto una foto) 12,5 W, il mio profilo è aggiornato in caso si vogliano sapere altre info anche su piante, ecc.
Le luci sono accese dalle 09:00 alle 17:00, poco distante c'è una finestra che da poco ho provveduto a non tirar su la tapparella più di tanto e a chiudere le tende (posto una foto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
Ecco questo va evitato.AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑24/04/2020, 11:37Il filtro ogni 2 settimane circa lo pulisco, lo smonto e lo lavo, le spughe (ne ho 3, ne lavo una al mese sotto acqua del rubinetto).
Pulisci le spugne solo se la portata si riduce troppo e sciacquarle con l'acqua dell'acquario (ovviamente fuori dall'acquario)
In che senso lo smonti? Togli anche i cannolicchi?
Se si questo non va assolutamente fatto

Le alghe sul vetro si formano dalla parte della finestra vero?
Posted with AF APP
Alessandro
- AlbertoMontagnoli
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
I cannolicchi non li tocco mai. Le spughe le laverò come mi hai consigliato e se sarà necessario.kumuvenisikunta ha scritto: ↑24/04/2020, 23:51In che senso lo smonti? Togli anche i cannolicchi?
Se si questo non va assolutamente fatto
Io generalmente lavo la zona vicina al motorino dove sta la ventolina magneto-girante, pulisco il tubo di aspirazione inserendo uno spazzolino, la zona interna della bocchetta dell'uscita dell'acqua... insomma controllo che non ci sia del fondo* che intasi il passaggio dell'acqua all'interno del meccanismo e lo faccio regolarmente, ora pensavo di farlo ogni 2 settimane. Questa pulizia posso continuare a farla?
*Ho scritto che controllo che non ci sia del fondo nel meccanismo perchè tempo fa avevo sradicato una Vallisneria e purtroppo mi si era sollevato un po' di fondo, ora ho capito che non è una cosa da fare, in caso taglio alla base la pianta, giusto?
Le alghe sul vetro si, si formano sui 2 vetri verso la luce oltre che sulle piante ed arredi.
Mi diceva Marta della sezione fertilizzazione che ho anche l'alga crispata un'alga un po' particolare... oltre che queste alghe sulle foglie (posto la foto).
Ho anche uno sfondo nero che ho posizionato all'esterno del vetro dietro, verso il muro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
Prova ad oscurare con un cartone i vetri esposti alla luce.AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑25/04/2020, 11:51Le alghe sul vetro si, si formano sui 2 vetri verso la luce oltre che sulle piante ed arredi.
Altra cosa da fare è aggiungere piante rapide che si nutrono in colonna...tu praticamente hai piante che si nutrono solo per via radicale e così le alghe approfittano dei nutrienti che trovano in acqua.

Che diffusore hai per la CO2?
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- AlbertoMontagnoli (27/04/2020, 12:03)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- AlbertoMontagnoli
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
Intendi di oscurare i vetri esposti alla luce momentaneamente, intanto che si "riprendono le piante"?
Perchè io sto tenendo quasi giù del tutto la tapparella, per me non è un problema!
Aggiungere piante rapide, ma non saprei dove metterle... hai idee? E quali? (posto foto acquario, le alghe sui vetri le ho tolte).
Ho diffusore CO2 a campana!
Perchè io sto tenendo quasi giù del tutto la tapparella, per me non è un problema!
Aggiungere piante rapide, ma non saprei dove metterle... hai idee? E quali? (posto foto acquario, le alghe sui vetri le ho tolte).
Ho diffusore CO2 a campana!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
Si esatto.AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑27/04/2020, 12:12Intendi di oscurare i vetri esposti alla luce momentaneamente, intanto che si "riprendono le piante"?

Sullo sfondo, Egeria, Cerato, Limnophila, Cabomba, Bacopa oppure qualche galleggiante..sono le prime che mi sono venute in mente ma attento alle allelopatiAllelopatia ...tutte piante che ti aiutano a contrastare le alghe essendo rapide e nutrendosi dalla colonna...in pratica rubano nutrienti alle alghe.AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑27/04/2020, 12:12Aggiungere piante rapide, ma non saprei dove metterle... hai idee? E quali?

Vediamo se @Monica ha qualche accostamento anche estetico da suggerire.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
Buongiorno
io aggiungerei Bacopa ed Egeria, se ti piace anche un Hygrophila...forme di foglie diverse e utilissime
le altre citate sono splendide ma molto simili come forma delle foglie e alcune allelopatche con l'Egeria che metterei perché ottima come aiuto per poi fertilizzare, controlla con l'articolo che ha postato Giuseppe che non ci siano problemi con le piante che già hai 



Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- AlbertoMontagnoli
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
Profilo Completo
Alghe, come eliminarle definitivamente?
Vediamo se ho capito bene: inserendo piante a crescita rapida, queste mi aiuterebbero a contrastare le alghe, anche quelle che si formano su altre piante?
Il mio problema è che nel mio acquario ho già piante che non sarebbero compatibili tra loro... cosa mi consigliate di fare? Tenerle e vedere come va? E in base all'elenco delle piante che sono compatibili o no inserire delle piante a crescita rapida che possano andare bene con le mie?
Altra cosa, quello che non mi piace delle piante a crescita rapida è che vanno tagliate e ripiantate, ma mi chiedo se una pianta la posso tagliare e ripiantare all'infinito?
Nel mio acquario non saprei dove inserire altre piante (riposto una foto) ho già tutti gli spazi pieni e se ne andassi a mettere ad esempio una pinata sullo sfondo mi darebbe troppo ombra all'Echinodorus...
Mi interessava capire dell'Egeria come mai è di aiuto per fertilizzare?
Grazie.
Il mio problema è che nel mio acquario ho già piante che non sarebbero compatibili tra loro... cosa mi consigliate di fare? Tenerle e vedere come va? E in base all'elenco delle piante che sono compatibili o no inserire delle piante a crescita rapida che possano andare bene con le mie?
Altra cosa, quello che non mi piace delle piante a crescita rapida è che vanno tagliate e ripiantate, ma mi chiedo se una pianta la posso tagliare e ripiantare all'infinito?
Nel mio acquario non saprei dove inserire altre piante (riposto una foto) ho già tutti gli spazi pieni e se ne andassi a mettere ad esempio una pinata sullo sfondo mi darebbe troppo ombra all'Echinodorus...
Mi interessava capire dell'Egeria come mai è di aiuto per fertilizzare?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti