Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 25/03/2020, 18:34
Pisu ha scritto: ↑25/03/2020, 13:36
Guarda, per il ferro basta vedere qualche foto
photo6041687060735177308.jpg
photo6041687060735177309.jpg
Pisu ha scritto: ↑25/03/2020, 13:36
Comunque vista la conducibilità potresti essere basso sia di potassio che di magnesio
Ho visto che il GH è aumentato quindi ho supposto che fosse l'aggiunta del magnesio e quindi non l'avevo rimesso...
(Intanto ne ho messi altri 10 ml).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/03/2020, 20:01
Sì sì il ferro manca
Metti senza paura
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Vultus5 (25/03/2020, 21:24)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 26/03/2020, 11:43
Pisu ha scritto: ↑25/03/2020, 20:01
Sì sì il ferro manca
Metti senza paura
Ho messo un 1.5 ml della bustina cifo ferro chelato disciolta in 500 ml di acqua ma non ho visto sostanziali cambi di colorazione nell'acqua (considerando che la mia è già di suo abbastanza ambrata). Con che dosaggio posso partire senza che rischio di esagerare?
Grazie
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 26/03/2020, 12:43
Col Cifo S5 pure se fai l'acqua rossa non esageri, vai tranquillo
Penso che dovrai andare verso i 10 ml per arrossare bene
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Vultus5 (26/03/2020, 13:14)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 11/04/2020, 9:56
Ciao @
Pisu
Sempre riguardo al dosaggio del ferro... Ho visto sul nostro articolo che le punte delle limnophila esposte alla luce intensa diventano rosse ed effettivamente mesi fa erano pure "rosine". Adesso invece sono proprio bianche.
La mia domanda è se questo può essere un valido indicatore per il dosaggio del ferro.
Grazie mille
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 11/04/2020, 10:52
Ciao
Vultus5 ha scritto: ↑11/04/2020, 9:56
La mia domanda è se questo può essere un valido indicatore per il dosaggio del ferro.
Assolutamente, hai un indicatore comodissimo
Se sono sotto le stesse luci e più o meno alla stessa distanza, metti pure ferro, devono tornare sul rosa come prima

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 30/04/2020, 14:42
Ciao @
Pisu
Abbisogno della tua sapienza per interpretare i valori:
Screenshot_20200430-143329.png
Eppure le piante mi dicono:
hydrocotile con foglia trasparente (appena aggiunta)
IMG_20200430_131034.jpg
Galleggianti con righe rosse e molto piccole:
IMG_20200430_130905.jpg
Allora la situazione generale dell'acquario è migliorata molto. Non ho praticamente più alghe e questo weekend ho aggiunto qualche Cryptocoryne da mettere a terra. E hydrocotile sulla radice centrale. La limno si è ripresa alla grande e faccio fatica ad arginarla...
IMG_20200430_131205.jpg
Io aggiungerei potassio ma la conducibilità è praticamente costante... Il magnesio non dovrebbe mancare visto che il GH è sempre aumentato.
Dopo i primi 10 ml iniziali di ferro proverei a metterne altri 5 e poi altri 5 di microelementi.
Che ne pensi?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/04/2020, 15:12
Ciao
Dai dati io metterei...tutto
La EC è piuttosto bassa quindi il GH si può alzare di un punto col magnesio e di potassio ce ne sta parecchio; il fosforo è sicuramente da aggiungere così come ferro e micro.
Naturalmente vai per gradi ma per me puoi caricare un po'
Ricorda:
Fosforo da solo
I micro contengono già una buona dose di ferro, quindi assieme al ferro ha poco senso
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Vultus5 (30/04/2020, 15:31)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 30/04/2020, 15:37
Pisu ha scritto: ↑30/04/2020, 15:12
La EC è piuttosto bassa
Ecco su che valore devo cercare di tenermi? Nel senso se a 300 sono basso la prossima volta riferilizzo che magari sono a 350? Più o meno a che valore capisco che sono "basso"? ovviamente arrivandoci piano piano e aggiungendo poco alla volta.
Grazie Pisu #sempresulpezzo
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/04/2020, 16:23
Vultus5 ha scritto: ↑30/04/2020, 15:37
Ecco su che valore devo cercare di tenermi?
La solita domanda

Non c'è un valore.
Io viaggio sempre sui 600 ad esempio
Se riesci a stare basso male non fa di sicuro, ma con le tue durezze se stai anche tra 400 e 500 non è poi tanto.
Dipende molto dalla fauna, tu chi hai dentro?
(Completa il profilo)
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti