Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Tsavo

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23/04/20, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61*34*42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Sera floredepot
- Flora: Bucephalandra,
sessiliflora, Hemiantus Callitrichoides, Cladophora (sul ramo),
Lobelia Cardinali, Egeria
- Fauna: Guppy
Platy
Corydoras
- Altre informazioni: CO2 artigianale con lievito
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tsavo » 26/04/2020, 8:39
gem1978 ha scritto: ↑25/04/2020, 23:21
È sulla luce il primo intervento che farei
Ho calcolato il volume netto intorno ai 45litri, con quello che mi avete detto avrei bisogno di circa 35w LED. Apro su bricolage per vedere che opzioni ho?
Per i valori dell acqua vi aggiorno qui quando faccio i test e i cambi. Grazie
Posted with AF APP
Tsavo
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 26/04/2020, 9:29
Tsavo ha scritto: ↑26/04/2020, 8:39
con quello che mi avete detto avrei bisogno di circa 35w LED
Con i LED meglio considerare i lumen, i watt dicono poco. Diciamo che dovresti stare sui 60/80 lumen/litro. Poi i watt dipendono dall'efficienza dei LED che usi.
Tsavo ha scritto: ↑26/04/2020, 8:39
Apro su bricolage per vedere che opzioni ho?

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tsavo

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23/04/20, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61*34*42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Sera floredepot
- Flora: Bucephalandra,
sessiliflora, Hemiantus Callitrichoides, Cladophora (sul ramo),
Lobelia Cardinali, Egeria
- Fauna: Guppy
Platy
Corydoras
- Altre informazioni: CO2 artigianale con lievito
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tsavo » 30/04/2020, 11:04
Buon giorno ragazzi, vi aggiorno con qualche test dell acqua, fatto sempre con Tetra 6in1 ( ho letto che a volte da valori diversi da quelli con i reagenti, sopratutto per la durezza)
27.04 28.04
pH 7,5 7,4
KH 15 10
GH 12 11
NO2- 0.6 0.23
NO3- 36 28
°C 24 24
CO2 17 14
Il 27.04 dopo il test ho fatto un cambio di 10 litri con demineralizzata. Importante vedere settimana prossima se ho un aumento di durezza (ho paura che il trattamento con plastivel su seiryu possa non aver funzionato).
La CO2 l ho misurata con il calcolatore, erano circa 30 bolle/min. Ora ho migliorato il diffusore (filtri di sigarette e guarnizione della siringa) e lo ho spostato sotto il filtro per una migliore dispersione.
La luce ancora non l ho modificata però le piante sono sicuramente migliorate.
vi posto alcune foto delle piante se avete qualche osservazione su piante e test sono ben accetti. grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tsavo
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 30/04/2020, 12:42
Direi che i valori vanno bene per la maturazione; poi in base hai pesci vediamo come sistemarli. le piante hanno iniziato a crescere?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tsavo

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23/04/20, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61*34*42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Sera floredepot
- Flora: Bucephalandra,
sessiliflora, Hemiantus Callitrichoides, Cladophora (sul ramo),
Lobelia Cardinali, Egeria
- Fauna: Guppy
Platy
Corydoras
- Altre informazioni: CO2 artigianale con lievito
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tsavo » 01/05/2020, 20:27
roby70 ha scritto: ↑30/04/2020, 12:42
in base hai pesci
Per i pesci stiamo pensando a 4 guppy, 2-3 platy e un paio di corydoras. Che dite? In caso i valori andrebbero bene?
roby70 ha scritto: ↑30/04/2020, 12:42
le piante hanno iniziato a crescere?
Si, la ludwigia cresceva anche prima. La cabomba ha delle parti probabilmente morte, ma alcuni ciuffetti sono cresciuti di circa 5 cm l ultima settimana. Anche la glossostigma è cresciuta, ovviamente per essere simil pratino credo ci vorrà molto. Comunque ne comprerò altra per riempire meglio gli spazi.
Posted with AF APP
Tsavo
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3921
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3921
Messaggio
di gem1978 » 01/05/2020, 23:34
Tsavo ha scritto: ↑01/05/2020, 20:27
Per i pesci stiamo pensando a 4 guppy, 2-3 platy e un paio di corydoras. Che dite? In caso i valori andrebbero bene?
I valori vanno bene per guppy e platy , non per i corydoras che vogliono acque acide e tenere ma soprattutto un acquario più grande visto che vanno in gruppo e, a parte alcune eccezioni, sono pesci che crescono dai 5 cm in su e nuotano abbastanza.
Tsavo ha scritto: ↑01/05/2020, 20:27
Si, la ludwigia cresceva anche prima. La cabomba ha delle parti probabilmente morte, ma alcuni ciuffetti sono cresciuti di circa 5 cm l ultima settimana.
Credo che debba iniziare a ragionare su come fertilizzare.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Tsavo

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23/04/20, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61*34*42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Sera floredepot
- Flora: Bucephalandra,
sessiliflora, Hemiantus Callitrichoides, Cladophora (sul ramo),
Lobelia Cardinali, Egeria
- Fauna: Guppy
Platy
Corydoras
- Altre informazioni: CO2 artigianale con lievito
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tsavo » 02/05/2020, 8:12
gem1978 ha scritto: ↑01/05/2020, 23:34
non per i corydoras
Ci sono pesci da fondo che consigliereste. Mi piacevano gli ancistrus ma ho letto che sono troppo grandi e distruttori in un acquario come il mio.
Se adatto un po' i valori, c'è un range di valori dove guppy e corydoras possono convivere?
I corydoras in gruppo di quanti?
gem1978 ha scritto: ↑01/05/2020, 23:34
fertilizzare
Si pensavo di attrezzarmi con quello che ho letto sul articolo pmdd. Senza il rinverdente, perché comunque ho un fondo fertile che dovrebbe fornire almeno oligoelementi.
Posted with AF APP
Tsavo
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 02/05/2020, 9:43
Tsavo ha scritto: ↑02/05/2020, 8:12
Se adatto un po' i valori, c'è un range di valori dove guppy e corydoras possono convivere?
Durezze basse e pH acido.
Tralasciando un attimo il discorso delle dimensioni dell'acquario però per i cory ci vuole un fondo sabbioso o comunque fine e arrotondato e il tuo non mi sembra sia così.
Tsavo ha scritto: ↑02/05/2020, 8:12
Si pensavo di attrezzarmi con quello che ho letto sul articolo pmdd. Senza il rinverdente, perché comunque ho un fondo fertile che dovrebbe fornire almeno oligoelementi.
Il fondo fertile serve per le piante che si nutrono dalle radici, per le altre è inutile. Quindi per loro dovrai fertilizzare in colonna con tutti gli elementi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tsavo

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23/04/20, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61*34*42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Sera floredepot
- Flora: Bucephalandra,
sessiliflora, Hemiantus Callitrichoides, Cladophora (sul ramo),
Lobelia Cardinali, Egeria
- Fauna: Guppy
Platy
Corydoras
- Altre informazioni: CO2 artigianale con lievito
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tsavo » 02/05/2020, 10:08
ul
roby70 ha scritto: ↑02/05/2020, 9:43
arrotondato e il tuo non mi sembra sia così
Mi consigliate qualche pesce che mi aiuta a "tenere pulito" il vetro e le rocce dalle alghe verdi?
Il vetro lo pulisco con il raschietto fino a dove l allestimento lo permette. Le rocce essendo trattate con plastivel ho paura di non poter usare lo spazzolino.
Aggiunto dopo 47 secondi:
roby70 ha scritto: ↑02/05/2020, 9:43
Quindi per loro dovrai fertilizzare in colonna con tutti gli elementi

Posted with AF APP
Tsavo
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 02/05/2020, 13:54
Tsavo ha scritto: ↑02/05/2020, 10:09
Mi consigliate qualche pesce che mi aiuta a "tenere pulito" il vetro e le rocce dalle alghe verdi?
Nessuno o quasi. Nel senso che se si formano le alghe verdi probabilmente c'è qualcosa da sistemare nella gestione; in un acquario equilibrato le alghe non vengono. Se appena allestito hai questo problema i motivi potrebbero essere diversi (luce, poche piante che non crescono bene, troppi fertilizzanti in acqua,...).
Magari puoi aprire un topic in alghe con foto e valori per chiedere consiglio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti