Azzek97 ha scritto: ↑02/05/2020, 15:02
secco o no ?
È più secco di me....
Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Azzek97 ha scritto: ↑02/05/2020, 15:02
Per il nocciolo credo verderame
Stacci attento.
Se hai intenzione, lascialo a bagno giorni.
Poi risciacqua...
Poi a bagno giorni.
Poi ancora qualche volta così sei sicuro di poterlo usare.
Ritorniamo al discorso che si faceva forse da altre parti.
Se non hai altra soluzione, impegnati e lava.
Altrimenti cambia nocciolo e cambia ramo.
Poi bisogna vedere cosa intendiamo per verderame.....
Bisogna leggere cosa c'è scritto nella confezione.
Insomma....prudenza nella giusta dose.
Ciao
Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
EleTor ha scritto: ↑02/05/2020, 15:17
Ma mi sorge una domanda, anzi 2:
1 @
mmarco ma quanti caspita di alberi hai tra un fagiolo e l'altro??
2 cosa vuol dire che li analuzzi? Cosa bisogna guardare?
Tra un fagiolo e l'altro ho una patata.
Dicono che il fagiolo non piace alla dorifora e siccome mi sono stufato di raccoglierle una ad una, provo questa consociazione.
Però, piantare un fagiolo per ogni patata è a dir poco snervante.
Alberi....tanti
Fino ad ora, per fortuna, il problema si è risolto prima di sezionare e cioè tagliare e guardare come è fatto dentro.
I legni comuni si conoscono ma francamente, noccioli, albicocchi, Kiwi e altri, un po' meno.
Ciao
Scusate O.T.
Aggiunto dopo 10 minuti 11 secondi:
Se non è chiaro spiego meglio ma in linea di massima, dalla sezione si cerca di capire la maggiore o minore tenacia di un legno.
Poi la predisposizione o meno ad essere "invaso" quasi subito dall'acqua.
Nulla di scientifico....
Molto di empirico....