Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 02/05/2020, 16:48
che cosa è questa? a me sembra cocciniglia ma non sono sicura.
è una pianta di limone.
qualcuno mi può aiutare?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 02/05/2020, 18:01
Elisotta ha scritto: ↑02/05/2020, 16:48
a me sembra cocciniglia
Lo sembra pure a me.. Le foglie della pianta sono accartocciate?
Cerca di potare quello messo peggio e spruzzaci l'insetticida apposta.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 02/05/2020, 19:36
Mikke93 ha scritto: ↑02/05/2020, 18:01
Elisotta ha scritto: ↑02/05/2020, 16:48
a me sembra cocciniglia
Lo sembra pure a me.. Le foglie della pianta sono accartocciate?
Cerca di potare quello messo peggio e spruzzaci l'insetticida apposta.
in realtà le foglie non sono accartocciate.
ma credo comunque sia cocciniglia.
ovviamente lo spray apposito non lo ho in casa. che cosa potrei usare in alternativa?
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 02/05/2020, 19:47
Elisotta ha scritto: ↑02/05/2020, 19:36
cocciniglia
Quoto
verderame

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 02/05/2020, 19:50
Giueli ha scritto: ↑02/05/2020, 19:47
Elisotta ha scritto: ↑02/05/2020, 19:36
cocciniglia
Quoto
verderame
quello dovrei riuscire a recuperarlo facilmente.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Pinny
- Messaggi: 5661
- Messaggi: 5661
- Ringraziato: 1544
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1544
Messaggio
di Pinny » 02/05/2020, 20:12
Di solito si usa l'olio bianco, ma si può usare anche il sapone di marsiglia diluito in acqua, io proverei anche con 4 cucchiai da cucina di acqua ossigenata in un litro d'acqua, uso questa miscela contro le malattie fungine, potrebbe bruciare gli insetti, farli staccare, e disinfettare la pianta

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
- mmarco (02/05/2020, 21:10)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 03/05/2020, 1:20
Giueli ha scritto: ↑02/05/2020, 19:47
verderame
Purtroppo questo non ci fa nulla, è un funghicida-alghicida.. Quelle sono delle bestie da uccidere con antiparassitari
Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Elisotta ha scritto: ↑02/05/2020, 19:36
ovviamente lo spray apposito non lo ho in casa. che cosa potrei usare in alternativa?
Contro i pidocchi vanno bene due sigarette lasciate a bagno e spruzzate.. Contro la metkalfa, sapone per piatti ed acqua...La cocciniglia però è proprio tr_ia.. Anche l'olio di neem è inefficace. Se la situazione inizia a peggiorare, ti consiglio di acquistare i prodotti specifici.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 03/05/2020, 1:31
Ciao! Mikke ha ragione il verderame si usa per altre cose(oidio, mal bianco..) per la cocciniglia serve l olio bianco minerale o gli antiparassitari, è buona norma trattare sempre piu volte l anno per evitare infestazioni, una terapia d urto è rimuovere manualmentee il parassita usando uno straccio bagnato di alcool
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio:
- Mikke93 (03/05/2020, 1:32)
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 03/05/2020, 1:35
supersix ha scritto: ↑03/05/2020, 1:31
per la cocciniglia
Comunque che palle! Non sono vecchio ma quando ero bambino non mi ricordo di tutte queste disgrazie alle piante. Erano tutte belle sane..Negli ultimi 20 anni abbiamo avuto tante di quelle novità che a volte mi viene voglia di tagliare tutto e coltivare rovi.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Caipi

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo e spaccato di marmo di Ca
- Fauna: 2 x Cherax Quadricarinatus
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di Caipi » 03/05/2020, 4:00
Mikke93 ha scritto: ↑03/05/2020, 1:35
supersix ha scritto: ↑03/05/2020, 1:31
per la cocciniglia
Comunque che palle! Non sono vecchio ma quando ero bambino non mi ricordo di tutte queste disgrazie alle piante. Erano tutte belle sane..Negli ultimi 20 anni abbiamo avuto tante di quelle novità che a volte mi viene voglia di tagliare tutto e coltivare rovi.
Non sai quanto ti sbagli, prova a mettere su un orto, quelli che hanno provato il biologico hanno dovuto far cambiare le normative per far introdurre le stesse cose che i nostri nonni già utilizzavano

Caipi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti