Consigli diffusore CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Manlio
star3
Messaggi: 701
Iscritto il: 09/12/19, 19:29

Consigli diffusore CO2

Messaggio di Manlio » 05/03/2020, 18:56

Churky ha scritto:
05/03/2020, 18:45
le bpm contate nel diffusore, col suo contabolle, sono 9 mentre nel mio cinese in vetro posto prima, che funge anche da regolatore di portata, sono 28! Possibile ci sia tutta questa differenza?
si credo proprio dipenda dal diametro differente dei due.... tutto qui... tu prendi però sempre uno solo come punto di riferimento e calcola la CO2 con il sito. Le bolle sono solo una indicazione per regolarci noi. Io credo che tu debba aumentare un po la pressione prova a portare oltre 1,5 bar... secondo me lavora meglio il diffusore, ma non lo conosco quindi.
Comunque dopo ogni regolazione devi lasciare assestare il tutto per un po di ore... e ricontrollare.
Questi utenti hanno ringraziato Manlio per il messaggio:
Churky (05/03/2020, 19:06)

Avatar utente
Churky
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/01/20, 7:25

Consigli diffusore CO2

Messaggio di Churky » 05/03/2020, 19:09

Proprio quello che pensavo.
A 1.2 bar è uno spettacolo! :D
Mi sa che dovrò ridurre drasticamente il numero di bolle domani, se non voglio sciogliere i guppy. =))

Posted with AF APP
saluti,
Churky.

Avatar utente
Manlio
star3
Messaggi: 701
Iscritto il: 09/12/19, 19:29

Consigli diffusore CO2

Messaggio di Manlio » 05/03/2020, 19:12

Churky ha scritto:
05/03/2020, 19:09
Proprio quello che pensavo.
A 1.2 bar è uno spettacolo!
Mi sa che dovrò ridurre drasticamente il numero di bolle domani, se non voglio sciogliere i guppy
ahah ecco stasera prima di andare a letto fai un controllo delle bolle... prima di trovarli tutti a galla domani.

Avatar utente
Churky
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/01/20, 7:25

Consigli diffusore CO2

Messaggio di Churky » 06/03/2020, 8:03

Giusto per completezza sul discorso a relatività dei contabolle, a parità di bolle erogate e di contabolle utilizzato, più la pressione di esercizio è alta, maggiore sarà la CO2 erogata.
Cioè una volta erogata a 1.5 bar contiene più CO2 di una erogata a 1 bar.

Posted with AF APP
saluti,
Churky.

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Consigli diffusore CO2

Messaggio di Tropico80 » 25/04/2020, 23:27

Ciao... In questo periodo ho fatto vari test utilizzando diffusore aquili, cinese ad ampolla, askoll, uno stile Roberto e il turbo CO2 hydor. Alla fine, esclusi gli atomizzatori, ciò che conta é avere bollicine più piccole possibili e che salgono più lentamente possibile, giusto?
L'atomizzatore fai da da te..era I gombtante perché dovevo inserire una pompa in più avendo filtro esterno e comunque, almeno io, avevo vari problemi.. In futuro lo perfezione.
Il diffusore aquili é uno schifo. Bolle enormi dopo 10 giorni.
Il diffusore cinese meglio dell'aquili ma mto spreco, pur ottimizzando flussi di acqua etc...
Askoll ottimo, ma se devo dire che le bolle sono microscopiche no. Sicuramente si risparmia qualche bolla al minuto. (avuto in prova x poco. Preso in prestito da amico)
Turbo CO2 hydor... Lo uso da due giorni. Purtroppo ho fatto una Caz... Ata perché ho installato un contabolle wave techno esterno e, vedendo che faceva tante bolle (ho usato a tutte la stessa regolazione) ho abbassato la CO2, non pensando che le bolle sono infinitamente più piccole delle bolle che si vedono nell'ampolla del diffusore... :-t =))
Per ora posso dire che l'hydor é quello che fa le bolle più piccole di tutti, quasi non le vedi,e le diffonde bene. Mi ha positivamente colpito.. X ora.
Qualcuno lo usa?

Posted with AF APP

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Consigli diffusore CO2

Messaggio di Tropico80 » 01/05/2020, 1:20

Tropico80 ha scritto:
25/04/2020, 23:27
ora posso dire che l'hydor é quello che fa le bolle più piccole di tutti, quasi non le vedi,e le diffonde bene
Rettifica:dopo qualche giorno di test il mio verdetto sul turbo diffusore CO2: le bolle le sminuzza verissimo ma se sono poche... In ogni caso, almeno a me, nonostante sminuzzasse bene le bolle, per avere effetti decenti dovevo erogare una quantità mostruosa di CO2, molto più di un diffusore ad ampolla cinese pagato 3€!!non so cosa causa questo effetto, ma cercando su internet ho letto che a qualcuno succede lo stesso. Risultato:i 22€ spesi peggio.
Next step il ventuti

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Consigli diffusore CO2

Messaggio di Bradcar » 01/05/2020, 8:28

Tropico80 ha scritto:
01/05/2020, 1:20
Risultato:i 22€ spesi peggio.
Next step il ventuti
Quoto per un 100 lt lordi un normale diffusore va benissimo , il Venturi ancora meglio
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Consigli diffusore CO2

Messaggio di Tropico80 » 02/05/2020, 18:27

dharma ha scritto:
26/02/2020, 17:28
mi sto trovando benissimo con il diffusore della tropica (chr include valvola di non ritorno).
Ciao @dharma, ho provato il venturi ma é fallito, anche dietro i preziosi consigli del forum. X come ti trovi col tropica? Nel senso che pH raggiungi e quante bolle? Io ho KH 5.5 e vorrei risparmiare in quanto ora erogo un casino di bolle

Posted with AF APP

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Consigli diffusore CO2

Messaggio di Tropico80 » 02/05/2020, 20:30

Scusate ma il micronizzatore askoll a che pressione lavora? Tra 1.5 e 2 bar? Ho letto di 5 bolle minuto con l'askoll x un 60l per un pH 6.9 é vero? Tra l'askoll ed il tropica?

Posted with AF APP

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Consigli diffusore CO2

Messaggio di dharma » 03/05/2020, 1:21

Tropico80 ha scritto:
02/05/2020, 18:27
Nel senso che pH raggiungi e quante bolle? Io ho KH 5.5 e vorrei risparmiare in quanto ora erogo un casino di bolle
premetto che mio avviso è piuttosto difficile definire la proporzione tra bolle/min - litraggio poiché vanno considerati anche il KH e l'effettivo assorbimento di CO2 delle piante.

Detto questo, per mia esperienza se dovessi fare un confronto tra atomizzatore tropica ed askoll trovo pregi e difetti in entrambi.

Askoll:
PRO: 10 e lode la porosa, perlage molto sottile.
CONTRO: Innesto del tubo davvero poco pratico. Posizionato in basso obbliga a fare una curva col tubo che trovo scomoda e antiestetica.

Tropica:
PRO: Forma a "V" , setto poroso. Perlage buono. Prezzo.
CONTRO: la valvola di non ritorno integrata che si inceppa. Ma è possibile eliminarla svitando la ghiera.

Nel rapporto qualità prezzo tra i due , per un 60 litri sceglierei Tropica. Per vasche piu grandi valuterei l askoll, che tra i due ha una porosa più grande del tropica.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti