Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Platyno75, Topo
-
Bazza1390

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/10/19, 12:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sand & gravel amtra + Sub. Tetra
- Flora: Ludwigia repens, anubias nana, pogostemon helferi, microsorum pteropus, Vallisneria spiralis, Cryptocoryne nevillii, Cryptocoryne petchii, eleocharis parvula, Java moss, limnophila sessiliflora, salvinia auriculata, Alternanthera reineckii, Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'.
- Fauna: 10 barbus titteya, 6 barbus pentazona, 1 Trichogaster leeri, 3 Trichogaster trichopterus, 4 crossochelius siamensis, 7 Caridina japonica, 4 neritine black helmet, 4 corydoras paleatus.
- Altre informazioni: pH 7,7
KH 10
GH 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bazza1390 » 02/05/2020, 16:43
Buongiorno a tutti,
Ho avviato il mio rio 125 il 17 di aprile, quindi sono circa 15 giorni, da un paio di giorni noto alghe che sembrano le filamentose soprattutto sul muschio e iniziano a formarsi anche su altre piante. Inoltre noto come della polvere marroncina su alcune foglie.
Il fotoperiodo non supera le 5 ore per adesso, non ho ovviamente fatto cambi d'acqua, per il riempimento ho utilizzato acqua di rete.
I valori sono: pH 8, KH 10, GH 7, NO
2- 0,5 , NO
3- 20 misurati poche ore fa
So che in maturazione potrebbe capitare il formarsi di queste alghe, ma chiedo ai più esperti se stare tranquillo che se ne andranno da sole o se c'è da metterci mano subito.
Grazie.
![Immagine]()
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bazza1390
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 02/05/2020, 23:29
Ciao, le filamentose in avvio sono abbastanza comuni
Bazza1390 ha scritto: ↑02/05/2020, 16:43
Inoltre noto come della polvere marroncina su alcune foglie.
queste potrebbero essere diatomee che sfruttano i silicati presenti in acqua e se ne andranno da sole appena li avranno terminati.
ci sono un paio di cose che pero mi preoccupano
Bazza1390 ha scritto: ↑02/05/2020, 16:43
KH 10, GH 7
questo non va bene , il KH piu alto del GH potrebbe indicare la presenza di sodio
Bazza1390 ha scritto: ↑02/05/2020, 16:43
er il riempimento ho utilizzato acqua di rete.
trova le analisi del gestore cosi ci togliamo i dubbi sul sodio.
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- Bazza1390 (03/05/2020, 0:39)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Bazza1390

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/10/19, 12:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sand & gravel amtra + Sub. Tetra
- Flora: Ludwigia repens, anubias nana, pogostemon helferi, microsorum pteropus, Vallisneria spiralis, Cryptocoryne nevillii, Cryptocoryne petchii, eleocharis parvula, Java moss, limnophila sessiliflora, salvinia auriculata, Alternanthera reineckii, Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'.
- Fauna: 10 barbus titteya, 6 barbus pentazona, 1 Trichogaster leeri, 3 Trichogaster trichopterus, 4 crossochelius siamensis, 7 Caridina japonica, 4 neritine black helmet, 4 corydoras paleatus.
- Altre informazioni: pH 7,7
KH 10
GH 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bazza1390 » 03/05/2020, 0:49
FedeCana, grazie per la risposta, sul GH so anch'io che è strano, oggi rifaccio il test, perché l'analisi del gestore non fa riferimento al sodio e non capisco il perché.
Comunque almeno sulle alghe sono un po'più tranquillo, grazie ancora.
Posted with AF APP
Bazza1390
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 03/05/2020, 13:19
Bazza1390 ha scritto: ↑03/05/2020, 0:49
perché l'analisi del gestore non fa riferimento al sodio e non capisco il perché.
hai modo di misurare la conducibilità ?
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Bazza1390

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/10/19, 12:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sand & gravel amtra + Sub. Tetra
- Flora: Ludwigia repens, anubias nana, pogostemon helferi, microsorum pteropus, Vallisneria spiralis, Cryptocoryne nevillii, Cryptocoryne petchii, eleocharis parvula, Java moss, limnophila sessiliflora, salvinia auriculata, Alternanthera reineckii, Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'.
- Fauna: 10 barbus titteya, 6 barbus pentazona, 1 Trichogaster leeri, 3 Trichogaster trichopterus, 4 crossochelius siamensis, 7 Caridina japonica, 4 neritine black helmet, 4 corydoras paleatus.
- Altre informazioni: pH 7,7
KH 10
GH 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bazza1390 » 03/05/2020, 13:32
FedeCana, si scusa, la conducibilità è sui 400 micro Siemens
Posted with AF APP
Bazza1390
-
Bazza1390

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/10/19, 12:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sand & gravel amtra + Sub. Tetra
- Flora: Ludwigia repens, anubias nana, pogostemon helferi, microsorum pteropus, Vallisneria spiralis, Cryptocoryne nevillii, Cryptocoryne petchii, eleocharis parvula, Java moss, limnophila sessiliflora, salvinia auriculata, Alternanthera reineckii, Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'.
- Fauna: 10 barbus titteya, 6 barbus pentazona, 1 Trichogaster leeri, 3 Trichogaster trichopterus, 4 crossochelius siamensis, 7 Caridina japonica, 4 neritine black helmet, 4 corydoras paleatus.
- Altre informazioni: pH 7,7
KH 10
GH 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bazza1390 » 03/05/2020, 15:14
FedeCana, ho misurato nuovamente il GH, confermo il valore di 7, il KH sembra sceso a 8, ho fatto i test anche all'altra vasca dove ho dei Guppy e ha gli stessi valori, quindi è proprio l'acqua di rete che è così
Posted with AF APP
Bazza1390
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 04/05/2020, 9:51
Bazza1390 ha scritto: ↑03/05/2020, 15:14
quindi è proprio l'acqua di rete che è cos
Prova a mandare una mail al gestore, i valori per legge deve riportarli...così ci leviamo ogni dubbio

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Bazza1390

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/10/19, 12:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sand & gravel amtra + Sub. Tetra
- Flora: Ludwigia repens, anubias nana, pogostemon helferi, microsorum pteropus, Vallisneria spiralis, Cryptocoryne nevillii, Cryptocoryne petchii, eleocharis parvula, Java moss, limnophila sessiliflora, salvinia auriculata, Alternanthera reineckii, Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'.
- Fauna: 10 barbus titteya, 6 barbus pentazona, 1 Trichogaster leeri, 3 Trichogaster trichopterus, 4 crossochelius siamensis, 7 Caridina japonica, 4 neritine black helmet, 4 corydoras paleatus.
- Altre informazioni: pH 7,7
KH 10
GH 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bazza1390 » 04/05/2020, 16:49
GiuseppeA, si, provo a mandare una mail, vediamo che dicono.
Una domanda, mani vetri intanto che sono in maturazione posso pulirli o no? Ormai sono pieni di quelle alghette a puntini verdi.
Posted with AF APP
Bazza1390
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 05/05/2020, 9:40
si una spazzolata non fa danni

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Bazza1390

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15/10/19, 12:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sand & gravel amtra + Sub. Tetra
- Flora: Ludwigia repens, anubias nana, pogostemon helferi, microsorum pteropus, Vallisneria spiralis, Cryptocoryne nevillii, Cryptocoryne petchii, eleocharis parvula, Java moss, limnophila sessiliflora, salvinia auriculata, Alternanthera reineckii, Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'.
- Fauna: 10 barbus titteya, 6 barbus pentazona, 1 Trichogaster leeri, 3 Trichogaster trichopterus, 4 crossochelius siamensis, 7 Caridina japonica, 4 neritine black helmet, 4 corydoras paleatus.
- Altre informazioni: pH 7,7
KH 10
GH 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bazza1390 » 06/05/2020, 15:31
GiuseppeA, perfetto grazie, ma queste alghe so fanno anche si tutto il fondale?
Posted with AF APP
Bazza1390
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti