Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Colisa

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 17/12/18, 19:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40= 112 lordi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo
- Flora: Ceratopteris (talictroides?)
Anubias nana
Cryptocoryne
Hygrophila corymbosa compacta
Riccia Fluitans
- Fauna: nessuno
Physa arrivate con le piante
- Altre informazioni: Allestimento 1-4-2020 con una radice e una roccia "Louhan"
Cayman 80 - Ferplast = 100 litri netti
Dotazione di fabbrica 2 T5 da 24W cadauna
PMDD :
Nitro-K 13-46 della Al.Fe. = 125 gr in 500 ml
Magnesio = 30 gr in 100 ml
Cifo Azoto e Cifo Fosforo = io lo diluisco 10-1 ma poi scrivo nel diario di fertilizzazione i ml di Cifo "puro"
dato il pH 8 = Ferro (semplice e solo) Cifo S5 = 10 gr in 500ml
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Colisa » 06/05/2020, 19:26
Ciao Chimici,
devo cambiare la caldaia e mi hanno detto che per legge ha il "dosatore di polifosfati proporzionale". Solo la parola polifosfati mi ha fatto rabbrividire: lo scopo sarebbe di limitare l'accumulo di calcare e poi hanno detto qualcosa circa la prevenzione da legionellosi.
Ma cosa succederebbe se usassi l'acqua per l'acquario? (di solito miscelo RO e rubinetto). Si, mi pare il malefico "dosatore" aggiunga polif solo nell'acqua calda ma io sono preoccupata lo stesso. Non ditemi solo che risparmiero' il Cifo Fosforo
Grazie a tutti!
Colisa
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 06/05/2020, 19:49
Colisa ha scritto: ↑06/05/2020, 19:26
Ma cosa succederebbe se usassi l'acqua per l'acquario? (di solito miscelo RO e rubinetto). Si, mi pare il malefico "dosatore" aggiunga polif solo nell'acqua calda ma io sono preoccupata lo stesso. Non ditemi solo che risparmiero' il Cifo Fosforo
Dovrebbe comportarsi da chelante, quindi non dovrebbe rilasciare fosfati(per altro di sodio

)
@
lucazio00
@
nicolatc
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 06/05/2020, 23:53
È quello che so anche io!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (07/05/2020, 0:21) • Colisa (07/05/2020, 7:07)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Colisa

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 17/12/18, 19:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40= 112 lordi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo
- Flora: Ceratopteris (talictroides?)
Anubias nana
Cryptocoryne
Hygrophila corymbosa compacta
Riccia Fluitans
- Fauna: nessuno
Physa arrivate con le piante
- Altre informazioni: Allestimento 1-4-2020 con una radice e una roccia "Louhan"
Cayman 80 - Ferplast = 100 litri netti
Dotazione di fabbrica 2 T5 da 24W cadauna
PMDD :
Nitro-K 13-46 della Al.Fe. = 125 gr in 500 ml
Magnesio = 30 gr in 100 ml
Cifo Azoto e Cifo Fosforo = io lo diluisco 10-1 ma poi scrivo nel diario di fertilizzazione i ml di Cifo "puro"
dato il pH 8 = Ferro (semplice e solo) Cifo S5 = 10 gr in 500ml
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Colisa » 07/05/2020, 7:06
cicerchia80 ha scritto: ↑06/05/2020, 19:49
Dovrebbe comportarsi da chelante
Grazie! Per cui se il polifosfato finisce in acquario non ci vedi problemi ?
Non capivo il sodio, e ora da Wiki scopro e' un polifosfato il Trifosfato Pentasodico o l'Esafosfato Esasodico: e' questo che vuoi dire!
Ok, non ho mai usato acqua calda per l'acquario ma son sicura che qualcosa ci arrivera' lo stesso.
Colisa
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/05/2020, 9:33
Colisa ha scritto: ↑07/05/2020, 7:06
Ok, non ho mai usato acqua calda per l'acquario ma son sicura che qualcosa ci arrivera' lo stesso
Se lasci scorrere qualche secondo l'acqua fredda prima di usarla, non vedo problemi.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 08/05/2020, 11:02
cicerchia80 ha scritto: ↑06/05/2020, 19:49
Dovrebbe comportarsi da chelante, quindi non dovrebbe rilasciare fosfati(per altro di sodio

)
Esatto, per chelare il calcio, fa quindi da anticalcare! Non è rilevabile dal test dei fosfati, a meno che non si decomponga il polifosfato in ortofosfato (= PO
4-3)...dato che chela il calcio può falsare al ribasso il test del GH e del calcio! Poi rimane il fatto che sodio e piante non vanno d'accordo! Col tempo e con diversi dosaggi si accumula!
Il sodio è ben abbinato al cloruro (NaCl, cloruro di sodio o sale da cucina), poco sodio, poco cloruro!
► Mostra testo
Come il calcio coi bicarbonati, il magnesio coi solfati, il potassio col nitrato e col fosfato (oppure il fosfato con l'ammonio)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/05/2020, 12:15
lucazio00 ha scritto: ↑08/05/2020, 11:02
Come il calcio coi bicarbonati, il magnesio coi solfati, il potassio col nitrato e col fosfato (oppure il fosfato con l'ammonio)
e il cacio sui maccheroni, l'amarena sulla zeppola, il pecorino sulle scrippelle...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 08/05/2020, 16:18
Quindi non sei d'accordo?
Il sale di magnesio come è stato consigliato dal PMDD? E il potassio con che tipo di sale?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/05/2020, 17:06
lucazio00 ha scritto: ↑08/05/2020, 16:18
Quindi non sei d'accordo?
D'accordissimo, era una battuta!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 08/05/2020, 20:09
... Sulla carbonara ci va il pecorino però
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Ericotta, Google [Bot] e 8 ospiti