Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Massimo66rm

- Messaggi: 281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei
5 multidentata (giganti)
6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
Fotoperiodo 11 ore
Avvio: 26/1/2019
Levato il filtro (un newa duetto) ottobre 2020.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Massimo66rm » 09/05/2020, 9:17
Pisu ha scritto: ↑08/05/2020, 21:28
un telo da pacciamatura, magari usato anche doppio.
Con lui ci sarà molto meno possibilità di mescolamento tra i due fondi ma le radici riusciranno a passare tranquillamente
Grazie del suggerimento Pisu
Chiedo un parere anche @
Monica che mi sembra abbia utilizzato questo metodo: c’è il rischio che alla lunga i due fondi si mischino anche con una rete di separazione?
Massimo66rm
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 09/05/2020, 9:31
Massimo66rm ha scritto: ↑09/05/2020, 9:17
c’è il rischio che alla lunga i due fondi si mischino anche con una rete di separazione?
Dipende semplicemente dalla granulometria della sabbia e da quanto è fine la rete.
Se la sabbia passa attraverso le maglie della rete alla lunga scenderà a riempire gli interstizi lasciati dallo strato di fondo più grossolano.
Dipende tutto anche da quanto si tocca il fondo e dal tempo, dopo sei mesi un anno magari non è cambiato molto, dopo dieci è ben diverso.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Massimo66rm (09/05/2020, 14:48)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Monica
- Messaggi: 48067
- Messaggi: 48067
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 09/05/2020, 9:42
Oltre a quello scritto da Pisu dipende anche dall'accortezza che avrai nel togliere e ripiantare

se devi stadicare occorre sollevata delicatamente la pianta tagliando le radici, lasciandone solo una piccola parte attaccate alla pianta
Comunque secondo me se non ti alzi troppo con lo spessore, hai radici importanti e qualche Melanoides non dovresti avere problemi anche con fondo unico

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Massimo66rm (09/05/2020, 14:51)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Massimo66rm

- Messaggi: 281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei
5 multidentata (giganti)
6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
Fotoperiodo 11 ore
Avvio: 26/1/2019
Levato il filtro (un newa duetto) ottobre 2020.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Massimo66rm » 09/05/2020, 14:56
Monica ha scritto: ↑09/05/2020, 9:42
Comunque secondo me se non ti alzi troppo con lo spessore, hai radici importanti e qualche Melanoides non dovresti avere problemi anche con fondo unico
Si, forse è meglio fare un fondo di sola sabbia, calcolando anche che la vasca sarebbe larga solo 30 cm, quindi non avrei spazio per salire molto da davanti a dietro.
5 cm di sabbia sono sufficienti per piantumare?
Massimo66rm
-
Monica
- Messaggi: 48067
- Messaggi: 48067
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 09/05/2020, 15:47
Massimo66rm ha scritto: ↑09/05/2020, 14:56
5 cm di sabbia sono sufficienti per piantumare?
Secondo me si

e non dovresti avere problemi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Massimo66rm (09/05/2020, 16:46)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Corax

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/01/20, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
- Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
- Altre informazioni: -Filtro interno
-Temperatura: 24°
-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd
-La copertura della vasca è fai da te.
- Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
- Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Corax » 09/05/2020, 16:14
Ciao @
Massimo66rm
Anch'io ho appena fatto un cambio di fondo passando dalla ghiaia alla sabbia per i miei cory.
Ho seguito i consigli del forum e ho scoperto che piantare in 4 cm di sabbia è molto più comodo che farlo nel doppio della ghiaia

- Questi utenti hanno ringraziato Corax per il messaggio:
- Massimo66rm (09/05/2020, 16:47)
Corax
-
Massimo66rm

- Messaggi: 281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei
5 multidentata (giganti)
6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
Fotoperiodo 11 ore
Avvio: 26/1/2019
Levato il filtro (un newa duetto) ottobre 2020.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Massimo66rm » 09/05/2020, 16:47
Corax ha scritto: ↑09/05/2020, 16:14
ho scoperto che piantare in 4 cm di sabbia è molto più comodo che farlo nel doppio della ghiaia
Ottimo!
Che sabbia hai usato?
Massimo66rm
-
Corax

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/01/20, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
- Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
- Altre informazioni: -Filtro interno
-Temperatura: 24°
-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd
-La copertura della vasca è fai da te.
- Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
- Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Corax » 09/05/2020, 17:52
Ho preso una sabbia extrafine, la granulometria è indicata tra i 0.1 e 0.2 mm. È veramente sottilissima ma i cory ci grufolano che è un piacere

Corax
-
Massimo66rm

- Messaggi: 281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei
5 multidentata (giganti)
6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
Fotoperiodo 11 ore
Avvio: 26/1/2019
Levato il filtro (un newa duetto) ottobre 2020.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Massimo66rm » 09/05/2020, 18:37
Corax ha scritto: ↑09/05/2020, 17:52
Ho preso una sabbia extrafine
Ti ricordi la marca?
Massimo66rm
-
Corax

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/01/20, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Cryptocoryne sp. , Limnophyla sessiliflora, muschio di java, Anubias, piccola Microsorum pteropus, lemna minor, phyllanthus fluitans, Helanthium bolivianum "Vesuvius", Bolbitis heudelotii, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, pothos.
- Fauna: 1 Neritina "Pink"
11 Paracheirodon simulans
7 Hyphessobricon amandae
Caridina japonica
- Altre informazioni: -Filtro interno
-Temperatura: 24°
-Fertilizzazione: Seachem Flourish integratore completo + tab per le Cryptocoryne +pmdd
-La copertura della vasca è fai da te.
- Secondo Acquario: Boccia senza filtro con fondo fertile di terriccio.
-Avviata ottobre 2020.
-Piante: Echinodorus 'Little Mystery', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Rotala rotundifoglia, Helanthium tenellum 'Red', Hydrocotyle tripartita 'Mini' ADA, Nesaea triflora, Hygrophila polysperma, Eleocharis sp., muschi, Spathiphyllum emerso.
- Altri Acquari: Pond 200 l semi-interrato con medaka Red King
Vegetazione: ninfee, azolla, lemna, falso papiro, ceratophyllum e qualcos'altro :D
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Corax » 09/05/2020, 21:27
Ho preso una della amtra su amazon
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Se vuoi posso ricercare l'acquisto ma il colore è un pò particolare , dipende dai gusti

- Questi utenti hanno ringraziato Corax per il messaggio:
- Massimo66rm (10/05/2020, 8:44)
Corax
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti