Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di Xeno » 03/05/2020, 1:25

Amic* aquariofil*,

come suggerito in Primo Acquario, apro un thread specifico alla ricerca di lumi su impianto ad osmosi e conduttivimetro. 💡


Partiamo con la domanda più semplice: come dovrei leggere i valori riportati dal conduttivimetro? Considerando ad es. queste misurazioni dell'acqua in vasca

Tank.jpg
vanno aggiunte virgole? O posso registrare una conducibilità di 708 μS/cm? 🤔 Il conduttivimetro è nuovo, mai tarato, probabilmente impostato "all'americana" (in quanto EC=2xTDS e l'unità di misura della temperatura di default è il grado Fahrenheit).

Il dubbio mi era sorto proprio investigando la conducibilità della mia acqua di osmosi. Ho da poco acquistato un impianto Dennerle Osmose Compact 130 di seconda mano, in funzione da circa un paio di anni.

Dennerle Osmose Compact 130.jpg
Dopo aver riportato una conducibilità di circa 30 μS/cm, mi è stato fatto notare che

gem1978 ha scritto:
24/04/2020, 6:01
Non pochi per una osmosi ma neanche tantissimi. Probabilmente qualche elemento dell'impianto è da sostituire. Ma io ne so poco e non saprei dirti quale
Qualcuno se la sentirebbe di consigliarmi? Se l'acqua prodotta fosse accettabile, non mi dispiacerebbe sparagnarmi una rimessa a punto - del resto GH e KH stanno entrambi a zero - ma non ho la minima idea di quale sia la soglia di conducibilità oltre la quale non convenga spingermi. 🤷‍♂️

Grazie in anticipo per le vostre risposte! 🎩
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di cicerchia80 » 03/05/2020, 1:49

Xeno ha scritto:
03/05/2020, 1:25
posso registrare una conducibilità di 708 μS/cm?
Si.
Per l'imoianto osmosi non resta che provarlo
I motivi per cui in uscita puoi avere 30 µS sono molteplici
  • EC in ingresso alta
  • poca pressione dell'impianto
  • come dice GEM qualche cartuccia andata
  • manca la resina antisilicati, almeno con la mia acqua, influisce sull'EC DI 7-10 PUNTI
  • è stato fermo ed ha bisogno di esser rodato di nuovo
Una cosa cge puoi fare subito è il risciacquo della membrana, se non ha una valvola apposta, stacca il restrittore (pezzo N7) e fai uscire un 20- 30 litri a ruota libera
Stand by

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di Bradcar » 03/05/2020, 16:47

Aggiungo soltanto che se da 2 anni non hai mai cambiato le cartucce sedimenti e Carboni , questa manutenzione la farei ; le cartucce non costano tanto , circa 7 euro l’una, e dovrebbero essere cambiate almeno ogni sei mesi ... queste accortezze assicureranno una vita più lunga alla membrana
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di Xeno » 06/05/2020, 12:48

cicerchia80 ha scritto:
03/05/2020, 1:49
Si.
👌

cicerchia80 ha scritto:
03/05/2020, 1:49
Una cosa cge puoi fare subito è il risciacquo della membrana, se non ha una valvola apposta, stacca il restrittore (pezzo N7) e fai uscire un 20- 30 litri a ruota libera
Benissimo, quando ho il canzo comincio da quello che tanto non mi costa niente. 😅 Se poi non dovessi vedere miglioramenti considererò il resto degli spunti.

Bradcar ha scritto:
03/05/2020, 16:47
Aggiungo soltanto che se da 2 anni non hai mai cambiato le cartucce sedimenti e Carboni, questa manutenzione la farei
Purtroppo non so se le cartucce siano mai state cambiate dal precedente proprietario, io l'impianto ho cominciato a usarlo solo un paio di mesi fa.

Bradcar ha scritto:
03/05/2020, 16:47
le cartucce non costano tanto, circa 7 euro l’una, e dovrebbero essere cambiate almeno ogni sei mesi ... queste accortezze assicureranno una vita più lunga alla membrana
Mannaggia, sarà che sto in Germania, ma i prezzi a me sembrano un po' più altini - circa il doppio. Si tratta di cartucce standardizzate, o vanno prese quelle apposite della Dennerle?

Filtro a carboni.JPG
Sono ancora un po' esitante (=taccagno) perché non credo di usare l'impianto intensivamente in futuro (vorrei tenere i cambi d'acqua al minimo). Le cartucce le cambieresti a prescindere o solo in caso di uso regolare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di cicerchia80 » 07/05/2020, 21:15

Xeno ha scritto:
06/05/2020, 12:48
Le cartucce le cambieresti a prescindere o solo in caso di uso regolare?
Vediamo la conducibilità in uscita....
Stand by

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di Massy74 » 08/05/2020, 19:43

@Xeno
Ciao faccio anche a te la stessa domanda :D :D
Il tuo impianto osmosi in uscita ai tubi dell'acqua osmosi e in quella di scarto ci sono dei rubinetti?
Grazie mille in anticipo ^:)^ ^:)^

Posted with AF APP

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di Xeno » 09/05/2020, 22:15

Ciao @massy74, no, almeno non che io sappia. L'acqua defluisce dai due tubicini liberamente appena apro la pressione (l'impianto usa l'attacco della doccia). C'è un limitatore di portata sul tubo di scarto, ma onestamente non l'ho mai usato. 😅
Per evitare perdite e mantenere l'impianto pieno anche a riposo, per sigillare i tubi ci sono tappi di gomma.

Come mai la domanda, se posso chiedere? Se vuoi ti posso fare qualche foto quando testo l'impianto. 😉
Questi utenti hanno ringraziato Xeno per il messaggio:
Massy74 (09/05/2020, 22:25)

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di Massy74 » 09/05/2020, 22:25

Xeno ha scritto:
09/05/2020, 22:15
Ciao no, almeno non che io sappia. L'acqua defluisce dai due tubicini liberamente appena apro la pressione (l'impianto usa l'attacco della doccia). C'è un limitatore di portata sul tubo di scarto, ma onestamente non l'ho mai usato. 😅
Per evitare perdite e mantenere l'impianto pieno anche a riposo, per sigillare i tubi ci sono tappi di gomma.

Come mai la domanda, se posso chiedere? Se vuoi ti posso fare qualche foto quando testo l'impianto. 😉
Grazie mille certo che puoi chiedermelo =)) :)) =)) Ho aperto un topic in proposito proprio per delucidazioni su quale membrana acquistare :-bd
Praticamente mi è stato regalato un impianto osmosi e il mio dubbio è proprio quello che possa svuotarsi dopo averlo usato appunto l'idea di mettere dei rubinetti in uscita in modo che possa rimanere pieno ed in pressione questo nel tuo caso è garantito dai tappi
Grazie mille dell'aiuto
Potrei avere una foto dei tappi per vedere se potessi evitare la spesa dei rubinetti :D :D
Grazie grazie ed ancora grazie ^:)^ ^:)^

Posted with AF APP

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di Xeno » 09/05/2020, 23:06

Aaah, ok, praticamente stiamo nella stessa barca. 🙂 Anche tu hai la conducibilità un po' altina?

Massy74 ha scritto:
09/05/2020, 22:25
Potrei avere una foto dei tappi per vedere se potessi evitare la spesa dei rubinetti :D :D
Osmose Compact 130 - Tappi di gomma.jpeg
Chiaro! Scusa la qualità micragnosa ma il cellulare titolare ha tirato le cuoia. 😆 I tappini il loro lavoro lo fanno, anzi, ti fanno quasi penare per scollarli. Mai avuto problemi di perdite (e l'impianto è volante, quindi viene maneggiato in continuazione). Spero di esserti stato di aiuto 😉
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Xeno per il messaggio:
Massy74 (09/05/2020, 23:10)

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Dubbi su impianto Dennerle Osmose Compact 130 & conduttivimetro cinese

Messaggio di Massy74 » 09/05/2020, 23:10

Xeno ha scritto:
09/05/2020, 23:06
Aaah, ok, praticamente stiamo nella stessa barca. 🙂 Anche tu hai la conducibilità un po' altina?

post_id=1152385 ha scritto:
09/05/2020, 22:25
Potrei avere una foto dei tappi per vedere se potessi evitare la spesa dei rubinetti :D :D
Osmose Compact 130 - Tappi di gomma.jpeg


Chiaro! Scusa la qualità micragnosa ma il cellulare titolare ha tirato le cuoia. 😆 I tappini il loro lavoro lo fanno, anzi, ti fanno quasi penare per scollarli. Mai avuto problemi di perdite (e l'impianto è volante, quindi viene maneggiato in continuazione). Spero di esserti stato di aiuto 😉
Sei stato di grande aiuto anche se penso di non poter trovare in commercio tappini del genere
Graziemille davvero ^:)^ ^:)^

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti