Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
CartCarter

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
294
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 10/05/2020, 9:37
Salve a tutti il 23/04 ho allestito un 25L per un futuro betta, inizialmente ho riempito con solo demineralizzata, ho fatto poi un cambio da 9L con acqua di rubinetto e infinw ieri ne ho cambiati 8L circa con demineralizzata.... Vado a fare i test dopo il cambio d'acqua e i valori erano i seguenti
pH 8
KH 6/7
Come è possibile che siano ancora così alti?

devo fare un altro cambio con demineralizzata? Non ho sassi in acquario e il fondo è il JBL sansibar dark e l'ho testato per il calcare prima di inserirlo e non era calcareo... Cosa posso fare? Grazie a tutti
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
https://www.gruppo.acea.it/content/dam/ ... acilia.pdf
Questi sono i valori della mia acqua di rubinetto
Aggiunto dopo 7 minuti 15 secondi:
confrontando con il test del pH fatto dopo il cambio con acqua del rubinetto il pH non è proprio cambiato è sempre stato 8

è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 10/05/2020, 10:32
CartCarter ha scritto: ↑10/05/2020, 9:48
Salve a tutti il 23/04 ho allestito un 25L per un futuro betta, inizialmente ho riempito con solo demineralizzata, ho fatto poi un cambio da 9L con acqua di rubinetto e infinw ieri ne ho cambiati 8L circa con demineralizzata.... Vado a fare i test dopo il cambio d'acqua e i valori erano i seguenti
pH 8
KH 6/7
Come è possibile che siano ancora così alti?

devo fare un altro cambio con demineralizzata? Non ho sassi in acquario e il fondo è il JBL sansibar dark e l'ho testato per il calcare prima di inserirlo e non era calcareo... Cosa posso fare? Grazie a tutti
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
https://www.gruppo.acea.it/content/dam/ ... acilia.pdf
Questi sono i valori della mia acqua di rubinetto
Aggiunto dopo 7 minuti 15 secondi:
confrontando con il test del pH fatto dopo il cambio con acqua del rubinetto il pH non è proprio cambiato è sempre stato 8
Ciao con cosa stai testando?
L'acqua demineralizzata l'hai testata ? magari i valori non erano il massimo
Cmq la tua acqua di rete se non ho fatto male i calcoli ha un GH 23 e un KH 18.5 qindi un'acqua molto molto dura
Ed è quasi normale che non scendano più di tanto
Fai test alla demineralizzata e facci sapere
Posted with AF APP
Massy74
-
CartCarter

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
294
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 10/05/2020, 10:37
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:32
Fai test alla demineralizzata e facci sapere
Guarda l'ultima volta che gli ho fatti il KH se non era 0 era 1 perché davvero bassissimo
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:32
Ciao con cosa stai testando?
Per il pH test a reagenti della Tetra il KH invece test della Dajana
Aggiunto dopo 37 secondi:
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:32
è quasi normale che non scendano più di tanto
Cosa consigli di fare?

è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 10/05/2020, 10:51
CartCarter ha scritto: ↑10/05/2020, 10:39
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:32
Fai test alla demineralizzata e facci sapere
Guarda l'ultima volta che gli ho fatti il KH se non era 0 era 1 perché davvero bassissimo
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Per il pH test a reagenti della Tetra il KH invece test della Dajana
Non li conosco e di conseguenza la loro affidabilità
Il GH a quanto sta?
Cosa consigli di fare?

[/quote]
Da quanto è avviata la vasca?
Litri 25 sono i netti?
Conducibilità?
Stando ai fatti farei una prova prenderei mezzo litro d'acqua della vasca e mezzo litro di demineralizzata e testerei i valori ottenuti
Posted with AF APP
Massy74
-
CartCarter

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
294
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 10/05/2020, 10:54
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:51
Da quanto è avviata la vasca?
23/04/2020
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:51
Litri 25 sono i netti?
Lordi, di netti ce ne sono 16/17
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:51
Conducibilità
Non ho il tester
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:51
Stando ai fatti farei una prova prenderei mezzo litro d'acqua della vasca e mezzo litro di demineralizzata e testerei i valori ottenuti
Posso chiedere a che scopo?

è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 10/05/2020, 11:15
CartCarter ha scritto: ↑10/05/2020, 10:54
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:51
Da quanto è avviata la vasca?
23/04/2020
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:51
Litri 25 sono i netti?
Lordi, di netti ce ne sono 16/17
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:51
Conducibilità
Non ho il tester
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 10:51
Stando ai fatti farei una prova prenderei mezzo litro d'acqua della vasca e mezzo litro di demineralizzata e testerei i valori ottenuti
Posso chiedere a che scopo?
Diciamo che non avresti dovuto fare cambi però visto che avevi messo solo demineralizzata per non tardare ulteriormente la maturazione che con un pH sotto 7 rallenta
Il GH?
Sono attendibili i test?
Diciamo che hai tolto oltre il 50% la prima volta qusato vuol dire che i valori della demineralizzata sono raddoppiati
Un'altro cambio il secondo così a breve in maturazione ogni volta rallenta il tutto
Lo scopo è capire se funziona il test del pH del KH e l'acqua demineralizzata quanto è buona
Di solito mi affido alla Santa Anna che sono sicuro di ciò che trovo scritto
Posted with AF APP
Massy74
-
CartCarter

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
294
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 10/05/2020, 11:26
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 11:15
rallenta il tutto
ti riferisci alla maturazione giusto?
Massy74 ha scritto: ↑10/05/2020, 11:15
GH?
l'ho comprato ma non credo funzioni, ieri l'ho fatto soltanto che mi sembrava di buttare via gocce... mi spiego... il mio test funziona cosi: bisogna mettere tante gocce finche non si ottiene la colorazione verde io ero arrivato a 18 gocce e non avevo ancora ottenuto la colorazione e ho pensato che fosse scaduto

è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 10/05/2020, 11:34
Sono d'accordo con @
massy74. Fai maturare la vasca, successivamente abbassiamo il KH.
Con i cambi abbassi il KH, non il pH. Per il abbassare pH, prima di tutto andiamo a modificare il KH in quanto
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone e successivamente potresti usare
Acidificanti naturali per portare il valore del pH a quello desiderato.
Per il cambio aiutati con il tools del forum, ti risulterà molto più semplice il calcolo dei valori.
Ma per adesso, lasciamo tutto così, facciamo maturare.
Posted with AF APP
K271
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 10/05/2020, 11:43
CartCarter, sei partito con acqua demineralizzata che secondo me non è proprio a KH 0 ma penso a 1 hai hai sostituito con un po' più del doppio di acqua di rete che ha un KH quasi di 19 e diciamo che hai ottenuto un KH 11 circa e poi sostituendo nuovamente con metà acqua demineralizzata hai ottenuto KH 6 e ci troviamo. Secondo me non avresti dovuto effettuare un cambio così abbondante e soprattutto in maturazione come ti ha suggerito @
massy74.
Dovresti misurare la conducibilità dell'acqua demineralizzata che usi e quando fai i test coi reagenti devi mescolare leggermente ad ogni goccia, ma comunque parti da un GH molto alto!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 10/05/2020, 12:01
@
Ragnar @
K271
Grazie mille del supporto
Il pH non scende in modo matematico come GH e KH nel senso che se dividi le soluzioni a metà dimezzi i valori ottenuti
Quindi devi avere pazienza innanzitutto per la maturazione poi pian piano si sistemeranno i valori
Posted with AF APP
Massy74
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Barbara25, Google Adsense [Bot] e 12 ospiti