Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 11/05/2020, 12:09
Ciao a tutti,
Chiedo un suggerimento per l'acqua della vasca: ho sempre preparato l'acqua, per il cambio, partendo da acqua d'osmosi e ricostruendola con sali SHG Amazonas Salt, il risultato è sempre stato discreto, anche se la conduttività risulta altina rispetto a quella dichiarata dal produttore (parto da osmosi 0us/cm ed arrivo ad avere condutticità a 400us/cm a KH3 contro i 280 dichiarati). Leggendo nel forum in molti suggerite di partire da acqua del rubinetto tagliandola opportunamente con osmosi portando i valori a quello desiderati, ma nel mio caso l'acqua del rubinetto ha KH 10, GH 11 e conduttività 480us/cm, portando il KH a 3 il GH si attesterebbe a poco più di 3 (3,3..), sono un po' in dubbio sul da farsi, cosa consigliate?
_Teo_
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 12/05/2020, 0:03
_Teo_ ha scritto: ↑11/05/2020, 12:09
Ciao a tutti,
Chiedo un suggerimento per l'acqua della vasca: ho sempre preparato l'acqua, per il cambio, partendo da acqua d'osmosi e ricostruendola con sali SHG Amazonas Salt, il risultato è sempre stato discreto, anche se la conduttività risulta altina rispetto a quella dichiarata dal produttore (parto da osmosi 0us/cm ed arrivo ad avere condutticità a 400us/cm a KH3 contro i 280 dichiarati). Leggendo nel forum in molti suggerite di partire da acqua del rubinetto tagliandola opportunamente con osmosi portando i valori a quello desiderati, ma nel mio caso l'acqua del rubinetto ha KH 10, GH 11 e conduttività 480us/cm, portando il KH a 3 il GH si attesterebbe a poco più di 3 (3,3..), sono un po' in dubbio sul da farsi, cosa consigliate?
Posta le analisi del gestore, e vediamo che manca, solitamente magnesio in questi casi
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Stand by
cicerchia80
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 12/05/2020, 6:17
Non ho un gestore, quasi tutti nel mio paese abbiamo il pozzo con la pompa elettrica, siamo in zona risorgive. Prendo quelle del gestore di zona, che dovrebbe attingere alla stessa vena dove prelevo io.
Ammoniaca (NH4+) < 0,05 mg/L
Arsenico < 0,02 µg/L
Attività ioni idrogeno 7,6 pH
Bicarbonati 275 mg/L
Calcio 72 mg/L
Cloruri 14 mg/L
Conduc. elettrica specifica a 20 °C 524 µS/cm
Durezza totale in gradi francesi 31,3 °f
Ferro totale < 5 µg/L
Fluoruri < 0,2 mg/L
Magnesio 32,2 mg/L
Manganese < 1 µg/L
Nitrati 22 mg/L
Nitriti < 0,1 mg/L
Potassio 1 mg/L
Sodio 4,5 mg/L
Solfati 41 mg/L
Torbidità 0,1 NTU
Carica batterica a 22 °C 4 in 1 mL
Enterococchi 0 in 100 mL
Escherichia coli 0 in 100 mL
_Teo_
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 13/05/2020, 14:55
@
cicerchia80, riesci a darmi il tuo parere?
_Teo_
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 13/05/2020, 20:30
Scusami @
_Teo_
Dalle analisi che posti la tua acqua ha GH 17.5 KH 12.6
Hai per caso testato la conducibilità con il conduttivimetro?
Comunque è povera di sodio, quindi usabilissima
Se sono corrette le analisi, direi che non gli manchi proprio nulla, se sono corretti i dati dei test, ipotizzerei magnesio, ma mi fido più delle analisi
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 14/05/2020, 0:28
cicerchia80 ha scritto: ↑13/05/2020, 20:30
ma mi fido più delle analisi
Anche io, sebbene il magnesio delle analisi mi sembra un po' un'anomalia (fin troppo alto rispetto al calcio).
Può aiutare il conduttivimetro (o anche il test del magnesio magari)
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti