Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23994
- Messaggi: 23994
- Ringraziato: 3946
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3946
Messaggio
di gem1978 » 12/05/2020, 7:30
Momoka ha scritto: ↑11/05/2020, 23:07
ghiaietto inerte
Verifica solo non sia calcareo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43850
- Messaggi: 43850
- Ringraziato: 6592
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6592
Messaggio
di roby70 » 12/05/2020, 9:11
L'argilla espansa (se parlavi di quella) in teoria è un ottimo fondo ma ha un grande difetto: galleggia

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Momoka

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 12/05/2020, 13:45
gem1978 ha scritto: ↑12/05/2020, 7:30
Verifica solo non sia calcare
Mi è stato spedito oggi, appena arriva controllerò
roby70 ha scritto: ↑12/05/2020, 9:11
L'argilla espansa (se parlavi di quella) in teoria è un ottimo fondo ma ha un grande difetto: galleggia
Provo ad allegare la foto
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Questa è la foto che mi è stata mandata dal venditore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non sapere non ti rende stupido, ti regala l'opportunità di imparare il mondo!
Momoka
-
roby70
- Messaggi: 43850
- Messaggi: 43850
- Ringraziato: 6592
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6592
Messaggio
di roby70 » 12/05/2020, 16:05
E' gravelit; va benissimo. Solo che si diventa matti per piantare le piante
Lavalo solo molto bene prima di usarlo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Momoka

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 14/05/2020, 16:11
roby70 ha scritto: ↑12/05/2020, 16:05
Solo che si diventa matti per piantare le piante
Per fortuna non l'ho preso, ho già problemi con Egeria e Cryptocoryne nell'acquario principale al minimo spostamento con il ghiaietto normale!
Parlando di piante, oggi arriva finalmente l'acquario

Gli abitanti saranno per ora una Anubias heterophylla (che non vedo l'ora di spostare dall'acquario principale perché non avendo dove attaccarla sta un po' soffrendo anche se interrata molto poco), una barteri ancorata ad un sasso nata da poco, la Limnophila sessiliflora che ho adottato qualche giorno fa, qualche Pothos con le foglie fuori dall'acqua e.. sono qui per chiedervi altri consigli: mi piacerebbe spostare l'Echinodorus dall'acquario principale al nuovo, ma ho visto in giro che essendo una pianta "rossa" non vada bene come inizio, inoltre mi piace molto il Microsorum e volevo recuperarlo oggi, che ne dite?
Per le galleggianti ho appuntamento in negozio domani, erano rimasti pochi figli di Salvinia sp. (non sono sicuri della specie precisa) che non potevano vendermi e spero in altre..
Non sapere non ti rende stupido, ti regala l'opportunità di imparare il mondo!
Momoka
-
gem1978
- Messaggi: 23994
- Messaggi: 23994
- Ringraziato: 3946
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3946
Messaggio
di gem1978 » 15/05/2020, 2:24
Il microsorum e le anubias sono lente, per cliccano vene dal punto di vista estetico.
La echinodorus dipende da quale , ce ne sono di tanti tipi
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Comunque potresti anche provare ma tieni presente che è allelopatica con le Cryptocoryne se ricordo bene.
Circa le sue esigenze specifiche l'articolo ti dà qualche indicazione, eventualmente puoi approfondire chiedendo in piante

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Momoka (15/05/2020, 11:12)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Momoka

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 15/05/2020, 11:11
gem1978 ha scritto: ↑15/05/2020, 2:24
Il microsorum e le anubias sono lente, per cliccano vene dal punto di vista estetico.
Per questo mi sono procurata la Limnophila e un'Hydrocotyle, oltre alle galleggianti che recupero oggi

Sono piena di Anubias che mi hanno fatto un sacco di figli e il Microsorum mi piaceva molto, per quello ho deciso di metterle.
gem1978 ha scritto: ↑15/05/2020, 2:24
La echinodorus dipende da quale
Nel mio acquario ho un Echinodorus "Kleiner Bar" di un bel colore rosso che ho tenuto lontano dalla Crypto finora, ma questa sta cominciando ad allargarsi (da una sono diventate quattro..) e avevo intenzione di spostarlo per questo con il Betta, tenendo la Crypto nel principale e dividendola

Grazie mille comunque, appena arriverà tutto e avrò allestito sarà più facile chiedervi consigli!
Aggiunto dopo 42 minuti 37 secondi:
Come galleggiante, l'unica disponibile qui intorno è Salvinia auriculata. Dite che può andare?
Non sapere non ti rende stupido, ti regala l'opportunità di imparare il mondo!
Momoka
-
gem1978
- Messaggi: 23994
- Messaggi: 23994
- Ringraziato: 3946
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3946
Messaggio
di gem1978 » 15/05/2020, 12:01
Momoka ha scritto: ↑15/05/2020, 11:54
Salvinia auriculata. Dite che può andare?
Il Betta non credo starà lì a recriminare che non è asiatica

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Momoka

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 15/05/2020, 20:25
Ho messo a posto l'acquario appena arrivato, devo finire di riempirlo per mancanza di osmotica che recupero stasera.
Una domanda veloce @
Starman, è meglio mettere la Limnophila nell'acquario nuovo o tenerla con il Betta per il tempo che matura la nuova casa?
Non sapere non ti rende stupido, ti regala l'opportunità di imparare il mondo!
Momoka
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 15/05/2020, 20:28
Momoka ha scritto: ↑15/05/2020, 20:25
Ho messo a posto l'acquario appena arrivato, devo finire di riempirlo per mancanza di osmotica che recupero stasera.
Una domanda veloce @
Starman, è meglio mettere la Limnophila nell'acquario nuovo o tenerla con il Betta per il tempo che matura la nuova casa?
La limno mettila subito in vasca
Così attecchisce
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ottof, roby70 e 4 ospiti