Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 10/03/2020, 19:33
marko66 ha scritto: ↑10/03/2020, 18:31
no va bene,rifai i test e vediamo i risultati
Per quanto riguarda questi gusci invece hai idee?

rargoth
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 10/03/2020, 20:29
rargoth ha scritto: ↑10/03/2020, 19:33
Per quanto riguarda questi gusci invece hai idee?
Guarda non sono esperto di chiocciole,pero' vivo in campagna e ne ho anch'io nel prato e nell'orto,ma non le ho usate.I gusci sono troppo sottili e fragili per me rispetto a quelle che ho usato .Puo' dipendere dal tipo di habitat probabilmente,ma anche dal fatto che sono specie differenti rispetto a quelle che vivono in Borgogna.Non ti dico di non usarle,ma valuta tu,il fatto che qualcuna sia danneggiata non è un buon segnale per me.Altra cosa,dal punto di vista estetico è meglio metterle tutte uguali,è vero che col tempo verranno coperte dalle alghe,ma all'inizio sono un pugno in un occhio colorazioni differenti.
marko66
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 11/03/2020, 19:44
Io ho raccolto tantissimi gusci di lumache in una campagna vicino casa , ci ho fatto uno strato su 100 cm di acquario ,su molti punti quasi doppio , ho utilizzato anche quelli bucati e rotti perché secondo me davano naturalezza. Prima di usarli li ho bolliti un po' , non mi hanno mai dato problemi.
Flavus
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 11/03/2020, 20:34
Flavus ha scritto: ↑11/03/2020, 19:44
Io ho raccolto tantissimi gusci di lumache in una campagna vicino casa , ci ho fatto uno strato su 100 cm di acquario ,su molti punti quasi doppio , ho utilizzato anche quelli bucati e rotti perché secondo me davano naturalezza. Prima di usarli li ho bolliti un po' , non mi hanno mai dato problemi.
GrAzie, allora domani magari li pulisco poi li metto. Dovrò ovviamente cercarne altri, ma senza potermi muovere la vedo dura per sto mese, quindi temo ri manderò il tutto appena sta situazione si calma. Un peccato vedere la vasca spoglia ora che è matura
@
marko66 quelli rotti è perché in giardino si taglia l'erba etc, rotti probabilmente così, mentre il colore diverso è dovuto all'età del guscio, da più tempo sono morti più sin bianchi, infatti alcuni si stanno spelando dalla copertura colorata esterna
Il KH oggi non ho avuto tempo didi riguardarlo, faccio domani.
rargoth
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 11/03/2020, 20:39
rargoth ha scritto: ↑11/03/2020, 20:34
@
marko66 quelli rotti è perché in giardino si taglia l'erba etc, rotti probabilmente così, mentre il colore diverso è dovuto all'età del guscio, da più tempo sono morti più sin bianchi, infatti alcuni si stanno spelando dalla copertura colorata esterna
Sono comunque tipi di chiocciola diversi rispetto a quelli usati per le escargot ripiene,ma non ti sto' dicendo di non usarli sia chiaro.
marko66
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 12/03/2020, 1:55
marko66 ha scritto: ↑11/03/2020, 20:39
rargoth ha scritto: ↑11/03/2020, 20:34
@
marko66 quelli rotti è perché in giardino si taglia l'erba etc, rotti probabilmente così, mentre il colore diverso è dovuto all'età del guscio, da più tempo sono morti più sin bianchi, infatti alcuni si stanno spelando dalla copertura colorata esterna
Sono comunque tipi di chiocciola diversi rispetto a quelli usati per le escargot ripiene,ma non ti sto' dicendo di non usarli sia chiaro.
Ok, sinceramente pensavo fossero tutte helix o come si chiamano

)
Impazzirò un altro mese con acquari non popolati ahah
rargoth
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 13/03/2020, 19:18
Se posso intromettermi nella discussione per darti un consiglio....quando le pulisci prima passale una ad una con un getto di acqua all'interno del buco; dalle mie è uscito il mondo (anche altri gusci di chiocciole più piccole)! e poi quando le bollirai fai in modo che non vengano a galla io ci ho messo un piatto sopra. E la bollitura l'ho fatta per tre volte perchè continuavano a buttare fuori robaccia !
Se ti può consolare anche io sono con una vasca vuota in attesa che questo dannato virus ci lasci finalmente in pace ma ho paura che qui durerà ancora per qualche mese. Ma la cosa non mi spaventa e mi sto godendo l'evoluzione della vasca e la colonizzazione delle alghe!!
NiccoNo
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 13/03/2020, 21:52
NiccoNo ha scritto: ↑13/03/2020, 19:18
Se posso intromettermi nella discussione per darti un consiglio....quando le pulisci prima passale una ad una con un getto di acqua all'interno del buco; dalle mie è uscito il mondo (anche altri gusci di chiocciole più piccole)! e poi quando le bollirai fai in modo che non vengano a galla io ci ho messo un piatto sopra. E la bollitura l'ho fatta per tre volte perchè continuavano a buttare fuori robaccia !
Se ti può consolare anche io sono con una vasca vuota in attesa che questo dannato virus ci lasci finalmente in pace ma ho paura che qui durerà ancora per qualche mese. Ma la cosa non mi spaventa e mi sto godendo l'evoluzione della vasca e la colonizzazione delle alghe!!
Si le ho lavate così, ma bollite una sola volta, spero abbiano buttato fuori tutto Ahah
Si, anche a me non spaventa, ma vabeh!
Ho messo solo le più grosse e metà delle medie, la vasca già così è migliorata!
rargoth
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 19/05/2020, 0:04
Finalmente ho reperito dei gusci, aggiunti 50, e ne ho altri 50 se dovesseto servire più avanti. Dite di metterli già subito? Sono ddecisamente più grossi di quelli che avevo raccolto io, ma ho trovato una buona offerta ed ho fatto che.comprarli.
Prima di aaggiungere i gusci ho fatto.un ccambio da 25per togliere qualche ciano che si era formato sulla sabbia (pochi, ma tanto vale..) ed i test pre cambio erano:
Gh10 kh12 ph7.5/8 NO
3- 20/30 (altini, non ho qua si alghe e ancora non ho bucato il coperchio per infilare il phobos)
Qua qualche foto di aggiornamento. Prossima settimana vedo se in negozio hanno ciò che cerco oppure sento le onde. Direi che è matura Ahah
IMG_20200518_235431.jpg
IMG_20200518_235450.jpg
IMG_20200518_235526.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rargoth
-
oceanoprofondo81

- Messaggi: 960
- Messaggi: 960
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di oceanoprofondo81 » 20/05/2020, 13:41
Domanda mia di curiosità: come si fa ad avere i nitrati a 30 senza animali dentro? Normale siano così alti già adesso?
oceanoprofondo81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Edo1977, Google Adsense [Bot] e 2 ospiti