Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
michele85an

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 18/09/19, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ANCONA
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76 x 36 x h43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: FONDO FERTILE + GHIAIA
- Flora: Cryptocoryne, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hydrocotyle tripartita, Alternanthera Reineckii, Ammannia pedicellata 'Golden', Microsorum, Nymphoides
- Fauna: Neon, Guppy, Platy, Corydoras, Ancistrus, Caridina
- Altre informazioni: Start 01/09/2019
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legno e pietre
Fertilizzazione con prodotti Easy Life e stick npk della Compo
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di michele85an » 20/05/2020, 8:41
Buongiorno a tutti,
secondo voi come sono i valori della mia acqua del rubinetto?
Cosa ne pensate?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
michele85an
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 20/05/2020, 13:05
Ciao.
Io non ho analizzato bene (con i miei limiti) ma a prima vista "potrebbe andare peggio"....
C'è un po' di sale e se non sbaglio è un po' calcarea.
Comunque, l'acqua è anche in funzione dei pesci che vorresti tenere.
Mi defilo per cedere parola.
Posted with AF APP
mmarco
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 20/05/2020, 13:58
michele85an ha scritto: ↑20/05/2020, 8:41
secondo voi come sono i valori della mia acqua del rubinetto?
Dipende da che tipo di vasca vuoi fare e dalla fauna che vorrai ospitare(e flora eventualmente).
Hai un'acqua mediamente dura con GH14 e KH 8.Va' bene cosi' com'è in certi casi,andra' tagliata con demineralizzata in altri,dipende da cosa vuoi fare.
In generale è una buona acqua di partenza per quasi tutto secondo me.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- mmarco (20/05/2020, 13:58)
marko66
-
michele85an

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 18/09/19, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ANCONA
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76 x 36 x h43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: FONDO FERTILE + GHIAIA
- Flora: Cryptocoryne, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hydrocotyle tripartita, Alternanthera Reineckii, Ammannia pedicellata 'Golden', Microsorum, Nymphoides
- Fauna: Neon, Guppy, Platy, Corydoras, Ancistrus, Caridina
- Altre informazioni: Start 01/09/2019
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legno e pietre
Fertilizzazione con prodotti Easy Life e stick npk della Compo
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di michele85an » 20/05/2020, 14:06
Grazie a tutti per le risposte. L'acquario e' in funzione da ottobre e nel mio profilo ho inserito i pesci e le piante che ho.
Mi era venuto un dubbio se i cambi d'acqua settimanali dovevo farli mega' osmosi e meta' rubinetto oppure tutta osmosi. Di solito faccio meta' e meta'. Secondo voi?
michele85an
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 20/05/2020, 14:54
michele85an ha scritto: ↑20/05/2020, 14:06
era venuto un dubbio se i cambi d'acqua settimanali dovevo
Perché settimanali?
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
michele85an

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 18/09/19, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ANCONA
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76 x 36 x h43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: FONDO FERTILE + GHIAIA
- Flora: Cryptocoryne, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hydrocotyle tripartita, Alternanthera Reineckii, Ammannia pedicellata 'Golden', Microsorum, Nymphoides
- Fauna: Neon, Guppy, Platy, Corydoras, Ancistrus, Caridina
- Altre informazioni: Start 01/09/2019
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legno e pietre
Fertilizzazione con prodotti Easy Life e stick npk della Compo
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di michele85an » 20/05/2020, 15:15
Il negoziante quando ho comprato e allestito il tutto mi disse di fare cambi del 10% settimanali.
Mi date qualche dritta su cambi e che acqua usare?
Grazie milleeee
michele85an
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 20/05/2020, 15:16
michele85an ha scritto: ↑20/05/2020, 14:06
mega' osmosi e meta' rubinetto oppure tutta osmosi. Di solito faccio meta' e meta'. Secondo voi?
Non certo tutta osmosi,quella la usi per i rabbocchi.Meta' e meta' dovresti avere le durezze circa dimezzate,un po' di piu' se hai usato tutta rete all'inizio.
Hai una fauna non proprio compatibile,ti conviene restare su valori neutri di pH e durezze medie.pH a parte che va' misurato,dovresti piu' o meno esserci.Fai i test per questi valori e postali.Non usi CO
2 vero?
Starman ha scritto: ↑20/05/2020, 14:54
Perché settimanali?
Questo me lo chiedo anch'io

OK non ha senso quello che ti ha detto.....
Ci servono i valori di pH KH e GH attuali per consigliarti sui cambi.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Che tipo di caridina hai?
marko66
-
michele85an

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 18/09/19, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ANCONA
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76 x 36 x h43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: FONDO FERTILE + GHIAIA
- Flora: Cryptocoryne, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hydrocotyle tripartita, Alternanthera Reineckii, Ammannia pedicellata 'Golden', Microsorum, Nymphoides
- Fauna: Neon, Guppy, Platy, Corydoras, Ancistrus, Caridina
- Altre informazioni: Start 01/09/2019
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legno e pietre
Fertilizzazione con prodotti Easy Life e stick npk della Compo
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di michele85an » 20/05/2020, 15:36
No non uso CO2 e fertilizzo con il protocollo EasyLife.
Sta sera allora faccio le misurazioni e domani ti comunico i dati del pH KH e GH.
Le Caridina sono 4 japonica.
Scusa approfitto della tua disponibilità.... Mi sconsigli l'uso di carbone liquido e roboformula?
Poi le ultime misurazioni mi ricordo che avevo i PO43- e NO3- molto alti...
michele85an
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 20/05/2020, 15:50
michele85an ha scritto: ↑20/05/2020, 15:36
Mi sconsigli l'uso di carbone liquido e roboformula
Assolutamente sì
Ti decimano la flora batterica
michele85an ha scritto: ↑20/05/2020, 15:36
avevo i PO
43- e NO
3- molto alti...
A quanto?
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
michele85an

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 18/09/19, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ANCONA
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76 x 36 x h43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: FONDO FERTILE + GHIAIA
- Flora: Cryptocoryne, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hydrocotyle tripartita, Alternanthera Reineckii, Ammannia pedicellata 'Golden', Microsorum, Nymphoides
- Fauna: Neon, Guppy, Platy, Corydoras, Ancistrus, Caridina
- Altre informazioni: Start 01/09/2019
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legno e pietre
Fertilizzazione con prodotti Easy Life e stick npk della Compo
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di michele85an » 20/05/2020, 15:57
non vorrei dirti bugie ma i NO3- mi sembra di ricordare sui 50 e PO43- sicuramente superiori a 2.
A casa sta sera rifaccio i test.
michele85an
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 28 ospiti