Prima esperienza: 45 lt già allestita

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Mipri
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 18/05/20, 0:05

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di Mipri » 19/05/2020, 23:08

Ciao a tutti, sono nuova da queste parti e ho appena accolto in casa il mio primo acquario.

Si tatta si un Fluvial edge 46 acquistato usato, già allestito. Ma vorrei apportare qualche piccola modifica personalizzandolo un pochino.

La vasca è avviata da circa un anno ed è bella popolata, forse anche troppo considerando quello che ho visto in giro qui... Ci sino 4 platy, 2 cory, 1 neon nero, 5 rasbore e altri 4 con pinnetta gialla/nera/bianca (non ne ricordo il nome).
Come arredo c'è un legno al centro con ancorata della anubias e due muschi a palla. Qualche residuo sparso di un vecchio tentativo di egeria, che ho però eliminato.
Il fondo è un ghiaino molto grossolano, oggi dopo il trasloco è spuntato fuori quelche sasso di vetro colorato.... non mi fa impazzire ma non penso si possa cambiare a vasca piena! Inoltre in questa prima fase vorrei si riassestasse il tutto prima di apportare cambiamenti parricolari. I poveri pescetti sono stati belli svallottolati e ora il cambio di ambiente penso li terrà imoegnati per un po'!

Provo a mettervi qualche foto.

Vorrei innanzi tutto capire quanto sia grave il sovraffollamento ed inserire qualche pianta nuova. Considerate la vasca è altra 45 cm, quindi ho bisogno di qualcosa che si sviluppi in altezza ma che non venga divorato dai platy (si stanno smangiicchiando anche la anubias e sono loro i distruttori della egeria!).

Si accettano ovviamente consigli.
Un saluto! :-h
20200519_202322_2294965988834601813.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di Coga89 » 20/05/2020, 5:48

Hai un carico organico importante e poche piante rapide
Hai misurato i valori?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di gem1978 » 20/05/2020, 7:25

Mipri ha scritto:
19/05/2020, 23:08
Ci sino 4 platy, 2 cory, 1 neon nero, 5 rasbore e altri 4 con pinnetta gialla/nera/bianca
Abbinamenti fantasiosi direi :D bisognerebbe dare una sistemata secondo me :)
quelli che non conosci riesci a mettere una foto più vicina? Sembrano pristella maxillaris :-?

Mi ricordi le misure della vasca?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Mipri
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 18/05/20, 0:05

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di Mipri » 20/05/2020, 8:00

Eccomi dunque, misure vasca 43×26 alta 45.

Non ho misurato nulla. Il tipo che me li ha dati non misurava, speravo avrebbe potuto darmi qualche indicazione ma niente e non so nemmeno da dove iniziare... La teoria è stata: i pesci stanno bene, l'acqua è limpida e quindi va bene così. Il che non fa una piega ma non vorrei aspettare di veder morire i pesci per accorgermi che qualcosa non va!

Ho scoperto anche una lumachina e che i platy sono 5 (uno è grigio) ovviamente in proporzioni opposte a quello che dovrebbe essere: 3 maschi e 2 femmine (una in dolce attesa credo).

Altra cosa, insieme alla vasca mi è stato dato un fertilizzane (da usare 1 tappetto a settimana) e del ferro (una spruzzata a settimana).

Attendo indicazioni, grazie ancora!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di Crab01 » 20/05/2020, 9:35

Per i pesci ti lascio agli altri #-o
Recupera delle piante rapide a stelo e magari anche delle galleggianti, le piante che hai sono lente ed oltre a non smaltire il carico organico sotto quella luce sono un po a rischio alghe :-s

Aggiunto dopo 54 secondi:
La lumachina invece può solo aiutarci :-bd
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di roby70 » 20/05/2020, 10:44

Mipri ha scritto:
19/05/2020, 23:08
4 platy, 2 cory, 1 neon nero, 5 rasbore e altri 4 con pinnetta gialla/nera/bianca
Da quanto sono in vasca? Hanno esigenze completamente diverse e ti direi che alla fine non durano molto.

Ti chiedo intanto un paio di cose:
- quando lo hai portato a casa l'hai riempito nuovamente con acqua nuova?
- nel filtro sai cosa c'è?
- fai cambi? Se si ogni quanto e con che acqua?

Sul discorso test il consiglio è di prenderli quanto prima per fare un giro di valori; ti direi di evitare le striscette perchè sono un pò più difficili da capire e in alcuni casi meno precise. Quello che direi ti serve subito sono: GH, KH, pH, NO2- e NO3-.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Mipri
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 18/05/20, 0:05

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di Mipri » 20/05/2020, 15:47

Cerco di rispondere a tutti.

I pesci sono in vasca da 1 anno eccetto i platy che sono lì da 7 mesi.
Ho portata a casa la vasca ieri, svuotando metà dell'acqua, e con la stessa ho riempito di nuovo. Il filtro so che ha 3 setti ma non l'ho ancora aperto (mi è stato detto di non toccarlo): in un setto ci sono cannolicchi, in uno lana di roccia nel terzo non so. Serve che lo apra?

Sulla questione cambi d'acqua e rabbocchi la vasca veniva rabboccata al bisogno (solo quando evaporava) con acqua del rubinetto decantata. Mi è stato detto di verificare il livello e rabboccare per necessita se il livello scende. Nessun altro cambio.

Aggiungo che il riscaldatore mi hanno detto di tenerlo sui 26-27 in inverno e 23-24 in estate (ora sta a 24).

Vi chiedo:
- quali piante mi consigliate a crescita rapida che non siano divorate dai platy?
- i test come sono fatti? Se volessi acquistarli online che deco cercare? Potete farmi un esempio?
- nel frattempo continuo come mi è stato indicato con i prodotti che mi hanno dato (temperatura, cibo scaglie 1v/giorno, fertilizzante/ferro 1v/settimana)?
- che ordine di priorità hanno le cose che mi avete chiesto (inserimento piante, test o altro)

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17621
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di Fiamma » 20/05/2020, 16:14

Mipri ha scritto:
20/05/2020, 15:47
Sulla questione cambi d'acqua e rabbocchi la vasca veniva rabboccata al bisogno (solo quando evaporava) con acqua del rubinetto decantata. Mi è stato detto di verificare il livello e rabboccare per necessita se il livello scende. Nessun altro cambio.
I rabbocchi andrebbero fatti solo con acqua demineralizzata o di osmosi, quando l'acqua evapora i sali rimangono, se aggiungi altra acqua con sali alla fine ottieni un'acqua troppo dura..Nessun altro cambio nel senso che non ha mai fatto un cambio parziale di acqua?
Mipri ha scritto:
20/05/2020, 15:47
Aggiungo che il riscaldatore mi hanno detto di tenerlo sui 26-27 in inverno e 23-24 in estate (ora sta a 24).
Non capisco perchè la temperatura più alta in inverno...io lo metterei sui 25 e lì lo lascerei ma sentito che dicono gli altri.
Per il filtro, i cannolicchi che sono la filtrazione biologica (con i batteri nitrificanti) non vanno mai toccati, la lana di perlon va sciacquata in un pò di acqua presa dall'acquario quando è molto sporca, in teoria nell'altro scomparto ci sono delle spugne, anche quelle come la lana quando sono veramente nere di sporco..magari prova a fare una foto del filtro aperto per vedere com'è
Mipri ha scritto:
20/05/2020, 15:47
quali piante mi consigliate a crescita rapida che non siano divorate dai platy
In genere si consigliano Limnophila OPPURE Egeria OPPURE Ceratophyllum (alcune piante non vanno d'accordo chimicamente, in questo caso la Limno e l'Egeria e l'Egeria e il Ceratophillum) ma anche delle galleggianti (Pistia, Limnobium, Salvinia) non so però come vanno con i Platy
Per i pesci c'è un pò di fritto misto e sono un pò troppi...

Avatar utente
Mipri
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 18/05/20, 0:05

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di Mipri » 20/05/2020, 16:17

L'acqua non è mai stata cambiata e rabboccata fino ad oggi con quella di ribinetto (così mi è stato riferito).

Faccio foto filtro appena arrivo a casa.

Chiaro il resto. Come procedo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Messaggio di Crab01 » 20/05/2020, 16:20

L'unica possibile spiegazione per la temperatura più alta in inverno è che il riscaldatore sia sottodimensionato e il venditore cerchi di farlo lavorare più in fretta :-??
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti