Salute mediocre delle piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Salute mediocre delle piante

Messaggio di Nick87 » 16/05/2020, 23:46

Ciao a tutti,

Ho da poco allestito un acquario da 117 L attualmente in maturazione.
Dopo un paio di settimane la salute delle piante al suo interno mi sembra molto peggiorata, ma sono successe delle cose:
  1. A circa 4 giorni di maturazione ho notato che il riscaldatore è "deragliato" portando la temperatura dell'acqua a 30°. Poi ho risolto e portato la temperatura a 24°
  • Dopo 7 giorni, notando che la situazione non migliorava, ho chiesto aiuto al negoziante che mi ha suggerito di inserire oligoelementi.
    Immagine
  • La Ludwigia mini super red è praticamente marcita, riempendo l'acquario di foglie morte, quindi dopo due settimane ho sifonato facendo un cambio parziale dell'acqua con dell'osmotica (so che non deve essere fatto in maturazione, ma c'era troppa moria sul fondo)
Oggi ho dovuto fare della potatura togliendo foglie morte sulle varie piante, Anubias coffefolia inclusa.
Ho ipotizzato le piante fossero in blocco per carenza di CO2 (legge di Liebig), per la quale ho ordinato un impianto che arriverà lunedì. Nel frattempo, vorrei mostrarvi qualche immagine delle piante allo stato attuale, per capire se qualcuno riesca a riconoscere eventuali segni di carenza da Potassio, Magnesio o Ferro:
  • Ludwigia mini super red: ha perso molte foglie che sono letteralmente marcite e cadute
    Immagine
  • Bolbitis Heudelotii: le foglie si sono afflosciate ed alcune annerite progressivamente, ho dovuto toglierne diverse. Dall'immagine si possono notare delle macchie di colore marrone
    Immagine
  • Echinodorus Grandifolius: alcune foglie hanno iniziato a mostrare segni evidenti di poca salute sui bordi, che ora risultano sfilacciati. Altre sono ingiallite dall'interno andando ad intaccare anche le venature stesse. Altre ancora si sono accartocciate.
    Immagine
    Immagine
    Immagine
Per completezza, vi mostro un'immagine dell'acquario per intero, anche se ancora non completo in quanto sto ricercando altre piante da introdurre. Mi sono fermato proprio a causa di questi problemi.

Immagine

Insomma, come inizio non c'è male :) , in parte spero che l'impianto CO2 mi consenta di migliorare la situazione, per poi iniziare ad applicare il PMDD.
Un ringraziamento a chiunque voglia darmi qualche indizio e/o consiglio ^:)^

A presto!

Nicholas.

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Salute mediocre delle piante

Messaggio di supersix » 17/05/2020, 0:07

Ciao!
Nick87 ha scritto:
16/05/2020, 23:46
Ho da poco allestito un acquario da 117 L
Da quanto è avviata la vasca? Se sei nelle prime 4 settimane è normale che le piante perdano qualche colpo, si devono adattare al nuovo ambiente
Per imparare a gestire la fertilizzazione ti servono test pH KH GH ec NO2- NO3- PO43- di base
Sicuramente la CO2 aiuta le piante, però se hai solo 9 w in 117 litri come scritto nel profilo dovrai aumentare la luce per usarla al meglio e comunque sono pochi anche senza

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Salute mediocre delle piante

Messaggio di Nick87 » 17/05/2020, 0:15

supersix ha scritto:
17/05/2020, 0:07
Ciao!
Nick87 ha scritto:
16/05/2020, 23:46
Ho da poco allestito un acquario da 117 L
Da quanto è avviata la vasca? Se sei nelle prime 4 settimane è normale che le piante perdano qualche colpo, si devono adattare al nuovo ambiente
Per imparare a gestire la fertilizzazione ti servono test pH KH GH ec NO2- NO3- PO43- di base
Sicuramente la CO2 aiuta le piante, però se hai solo 9 w in 117 litri come scritto nel profilo dovrai aumentare la luce per usarla al meglio e comunque sono pochi anche senza
Ciao supersix,
Innanzi tutto grazie per la risposta.
In effetti sono ancora alla se conda settimana. Immaginavo che le piante dovessero adattarsi ma non pensavo raggiungessero questo livello di deterioramento :).
Hai colto un'altra delle mie perplessità, la luce. Avendo a disposizione solo un attacco E27, dici che è possibile trovare un tubo più efficiente che mi consenta una fotosintesi ottimale? Eventualmente posterò nella sezione apposita per richieste tecniche più specifiche inerenti l'illuminazione.
Se ho capito bene, quindi, mi conviene aspettare un altro mesetto per vedere come si comportano le piante, giusto?

Grazie ancora :)

Posted with AF APP

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Salute mediocre delle piante

Messaggio di supersix » 18/05/2020, 19:14

Ciao! Apri un post in tecnica ti sapranno consigliare al meglio o se hai idea di farle tu chiedi in bricolage

No un altro mesetto no, sei alla seconda settimana? Aspetta ancora una o due e fai maturare la vasca, intanto ti consiglio di procurarti i test a reagente e a penna
supersix ha scritto:
17/05/2020, 0:07
Per imparare a gestire la fertilizzazione ti servono test pH KH GH ec NO2- NO3- PO43- di base
E se hai intenzione di seguire il pmdd del forum di procurarti i componenti Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Salute mediocre delle piante

Messaggio di Nick87 » 20/05/2020, 17:03

supersix ha scritto:
18/05/2020, 19:14
Ciao! Apri un post in tecnica ti sapranno consigliare al meglio o se hai idea di farle tu chiedi in bricolage
Ottimo, aprirò un post nella sezione. Grazie!
supersix ha scritto:
18/05/2020, 19:14
No un altro mesetto no, sei alla seconda settimana? Aspetta ancora una o due e fai maturare la vasca, intanto ti consiglio di procurarti i test a reagente e a penna
Si, sono alla seconda. Per ora ho i test a cartina della SERA e ho ordinato il PO43- che arriverà domani. Vediamo che ne esce: da quello che ho letto nell'articolo dedicato agli elementi ho il dubbio che sia carente di fosfati, anche perché il fondo che ho utilizzato non li contiene...
supersix ha scritto:
18/05/2020, 19:14
E se hai intenzione di seguire il pmdd del forum di procurarti i componenti Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Assolutamente si, ho già iniziato :)

Grazie per i consigli @supersix!

Aggiunto dopo 8 minuti 47 secondi:
Già che ci sono, riporto le ultime misurazioni:
KH 15 mg/L
GH 16 mg/L
pH 7,6 (prima dell'erogazione CO2 avevo un 8)
CO2 13 mg/L
NO2- 1
NO3- 25 (rimangono costanti da due giorni, ho il dubbio che le piante non assumano azoto)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Salute mediocre delle piante

Messaggio di lucazio00 » 23/05/2020, 10:25

La pianta a destra (Limnophila) sta troppo al buio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Salute mediocre delle piante

Messaggio di Nick87 » 23/05/2020, 10:43

lucazio00 ha scritto:
23/05/2020, 10:25
La pianta a destra (Limnophila) sta troppo al buio!
Assolutamente d'accordo, anche la Ludwigia Palustris a sinistra. A tal riguardo sono in attesa di qualche suggerimento in un topic che ho aperto nella sezione tecnica :)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Salute mediocre delle piante

Messaggio di lucazio00 » 23/05/2020, 11:10

Sposterei l'Echinodorus al posto della Ludwigia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Nick87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 16/05/20, 22:33

Salute mediocre delle piante

Messaggio di Nick87 » 23/05/2020, 18:37

lucazio00 ha scritto:
23/05/2020, 11:10
Sposterei l'Echinodorus al posto della Ludwigia!
Io addirittura sto pensando di regalare l'echinodorus a un amico più esperto di me :))

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Salute mediocre delle piante

Messaggio di lucazio00 » 26/05/2020, 20:24

Gli Echinodorus, soprattutto quelli a foglia larga, diventano imponenti...via via l'Echinodorus bleheri/grisebachii...è una via di mezzo...rendono al massimo quando emergono dall'acqua!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Nick87 (30/06/2020, 8:21)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti