Avvio acquario e PMDD
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
Buongiorno a tutti,
ho riallestito il mio acquario RIO240 come da consigli di @Monica.
L'ho riempito una settimana fa con acqua di osmosi e ho iniziato a inserire i batteri come indicato sul flacone Seachem.
Ho aggiunto del cibo per pesci per far partire il ciclo dell'azoto.
5 ore di luce.
Per il resto mani in tasca e osservare i cambiamenti.
Ad oggi le piante sono stabili. Una piccola porzione di Anubias Nana è marcita ( l'avevo divisa male ma ho provato a inserirla lo stesso ). Muffa a manetta sui legni e sul cibo che si sta decomponendo.
Come leggevo sul forum e su alcuni siti, per quanto riguarda il PMDD, mi sono procurato:
- nitrato di potassio NK 13-46 ( da sciogliere 200g per litro d'acqua )
- solfato di magnesio ( da sciogliere 300g per litro d'acqua )
- bicarbonato di potassio
- ferro chelato in bustina ( da sciogliere 60g per litro d'acqua )
Ora passo alle domande:
Quando devo iniziare la fertilizzazione in colonna e che dosi devo inserire?
Quando devo iniziare la fertilizzazione del fondo con tabs e stick ( cosa prendere )?
Il bicarbonato di potassio, posso usarlo al posto del nitrato di potassio se devo modificare il valore del KH?
Quando dovrei iniziare con la CO2?
grazie in anticipo
ho riallestito il mio acquario RIO240 come da consigli di @Monica.
L'ho riempito una settimana fa con acqua di osmosi e ho iniziato a inserire i batteri come indicato sul flacone Seachem.
Ho aggiunto del cibo per pesci per far partire il ciclo dell'azoto.
5 ore di luce.
Per il resto mani in tasca e osservare i cambiamenti.
Ad oggi le piante sono stabili. Una piccola porzione di Anubias Nana è marcita ( l'avevo divisa male ma ho provato a inserirla lo stesso ). Muffa a manetta sui legni e sul cibo che si sta decomponendo.
Come leggevo sul forum e su alcuni siti, per quanto riguarda il PMDD, mi sono procurato:
- nitrato di potassio NK 13-46 ( da sciogliere 200g per litro d'acqua )
- solfato di magnesio ( da sciogliere 300g per litro d'acqua )
- bicarbonato di potassio
- ferro chelato in bustina ( da sciogliere 60g per litro d'acqua )
Ora passo alle domande:
Quando devo iniziare la fertilizzazione in colonna e che dosi devo inserire?
Quando devo iniziare la fertilizzazione del fondo con tabs e stick ( cosa prendere )?
Il bicarbonato di potassio, posso usarlo al posto del nitrato di potassio se devo modificare il valore del KH?
Quando dovrei iniziare con la CO2?
grazie in anticipo
- Monica
- Messaggi: 48276
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
Ciao Simone
credo andrà aggiustato il tiro, per come e quando iniziare a fertilizzare ti affido a @Pisu cosi ti darà anche una mano ad "aggiustare" l'acqua
gli serviranno però delle foto, delle piante nel particolare, dell'acquario in generale e se li sai i valori, cosi valutate insieme il da farsi
I Mod di sezione credo ti sposteranno poi in Ferti

Questo no buono, hai un acqua povera


I Mod di sezione credo ti sposteranno poi in Ferti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- SimonePeretto (29/05/2020, 19:34)
"And nothing else matters..." 
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Avvio acquario e PMDD
Ciao
Io direi di stare qui ad aggiustare i valori dell'acqua già che ci siamo, poi magari apri un altro topic dedicato solo alla fertilizzazione.
Per qua servono i test che hai, almeno GH e KH, e sapere come sarà popolato.
Quindi se hai il KH basso puoi fertilizzare con lui, ma se vuoi alzare di uno o più punti di KH
Per quello meglio usare osso di seppia o carbonato di calcio.

Io direi di stare qui ad aggiustare i valori dell'acqua già che ci siamo, poi magari apri un altro topic dedicato solo alla fertilizzazione.
Per qua servono i test che hai, almeno GH e KH, e sapere come sarà popolato.
Sì ma solo come fertilizzante, non per alzare il KH, altrimenti metteresti troppo potassio.SimonePeretto ha scritto: ↑29/05/2020, 15:14Il bicarbonato di potassio, posso usarlo al posto del nitrato di potassio se devo modificare il valore del KH?
Quindi se hai il KH basso puoi fertilizzare con lui, ma se vuoi alzare di uno o più punti di KH

Per quello meglio usare osso di seppia o carbonato di calcio.
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
- Monica (29/05/2020, 16:54) • SimonePeretto (29/05/2020, 18:00)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
Quindi devo procurarmi il carbonato di calcio.
Questo è cio che risulta da i test:
Reagenti JBL
GH: 1-2
KH:1-2
PO43-:0,05
NO3-: 1
Test striscetta JBL
NO3- : 18
NO2- : 2
GH : 3
KH : 8
pH : 7,2
Cloro : 0
CO2 : 15
Per quanto riguarda le piante sono in profilo. Ma ne mancano un paio ma comunque semplici e non molto esigenti.
Popolazione ancora non so. Vorrei mettere sicuramente abbastanza Caridina japoniche e poi dei Corydoras. Per il resto non so ancora. Troppe varieta belle.
Sicuro non ciclidi e pesci di dimensioni importanti tipo P. scalare.
Questo è cio che risulta da i test:
Reagenti JBL
GH: 1-2
KH:1-2
PO43-:0,05
NO3-: 1
Test striscetta JBL
NO3- : 18
NO2- : 2
GH : 3
KH : 8
pH : 7,2
Cloro : 0
CO2 : 15
Per quanto riguarda le piante sono in profilo. Ma ne mancano un paio ma comunque semplici e non molto esigenti.
Popolazione ancora non so. Vorrei mettere sicuramente abbastanza Caridina japoniche e poi dei Corydoras. Per il resto non so ancora. Troppe varieta belle.
Sicuro non ciclidi e pesci di dimensioni importanti tipo P. scalare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Avvio acquario e PMDD
Ok.
La tua acqua di rubinetto com'è?
Perché l'hai scartata a priori?
La tua acqua di rubinetto com'è?
Perché l'hai scartata a priori?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SimonePeretto (29/05/2020, 21:59)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
L’ho misurata l’altro giorno ma non mi ricordo.
Dovrebbe essere KH 7 e GH 13 o il contrario. Domani le rifaccio.
L’ho scartata perchè ho letto in uno dei mille siti che ho guardato che era meglio partire con tutta osmosi.
Anche xke se il rubinetto va bene, non avrei impiegato 2 gg e buttato via un sacco di acqua...
Posso fare una tanica di osmosi e tagliare l’acqua dell’acquario con quella di scarto?
Dovrebbe essere KH 7 e GH 13 o il contrario. Domani le rifaccio.
L’ho scartata perchè ho letto in uno dei mille siti che ho guardato che era meglio partire con tutta osmosi.
Anche xke se il rubinetto va bene, non avrei impiegato 2 gg e buttato via un sacco di acqua...
Posso fare una tanica di osmosi e tagliare l’acqua dell’acquario con quella di scarto?
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Avvio acquario e PMDD
Ha poco senso, tanto vale usare quella di rubinetto se va bene, probabilmente comunque da tagliare.SimonePeretto ha scritto: ↑29/05/2020, 21:59Posso fare una tanica di osmosi e tagliare l’acqua dell’acquario con quella di scarto?
Ora la cosa importante è che devi trovare le analisi della tua acqua dal gestore di rete, in genere su internet si trovano
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Comunque sia l'acqua osmotica va ricostruita con dei sali.
In genere si fa così quando l'acqua di rubinetto ha tanto sodio che non è sufficiente tagliarla, in genere chi abita sulla costa rischia questi problemi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SimonePeretto (29/05/2020, 22:12)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
Ecco i valori dal sito.
Spero si capisca...
Valori semestrali medi pubblicati il 06/12/2019 (distr.23)
Parametri microbiologici e chimico-fisici Valore Unità di misura Valori di parametro (D.Lgs.31/2001)
Ammoniaca (NH4+) < 0,05 mg/L 0,5
Arsenico < 0,02 µg/L 10
Attività ioni idrogeno 7,8 pH 6,5 ÷ 9,5
Bicarbonati 238 mg/L -
Calcio 65,6 mg/L -
Cloruri 8 mg/L 250
Conduc. elettrica specifica a 20 °C 442 µS/cm 2500
Durezza totale in gradi francesi 26,4 °f 15 ÷ 50**
Ferro totale < 5 µg/L 200
Fluoruri < 0,2 mg/L 1,50**
Magnesio 24,3 mg/L -
Manganese < 1 µg/L 50
Nitrati 18 mg/L 50
Nitriti < 0,1 mg/L 0,5
Potassio 0,5 mg/L -
Sodio 3 mg/L 200
Solfati 34 mg/L 250
Torbidità 0,1 NTU 1*
PFOS 5 ng/L <= 30 ng/L***
PFOA + PFOS 12 ng/L <= 90 ng/L***
Somma altri PFAS < 5 ng/L <= 300 ng/L***
Carica batterica a 22 °C 0 in 1 mL -
Enterococchi 0 in 100 mL 0
Escherichia coli. 0 in 100 mL 0
Spero si capisca...
Valori semestrali medi pubblicati il 06/12/2019 (distr.23)
Parametri microbiologici e chimico-fisici Valore Unità di misura Valori di parametro (D.Lgs.31/2001)
Ammoniaca (NH4+) < 0,05 mg/L 0,5
Arsenico < 0,02 µg/L 10
Attività ioni idrogeno 7,8 pH 6,5 ÷ 9,5
Bicarbonati 238 mg/L -
Calcio 65,6 mg/L -
Cloruri 8 mg/L 250
Conduc. elettrica specifica a 20 °C 442 µS/cm 2500
Durezza totale in gradi francesi 26,4 °f 15 ÷ 50**
Ferro totale < 5 µg/L 200
Fluoruri < 0,2 mg/L 1,50**
Magnesio 24,3 mg/L -
Manganese < 1 µg/L 50
Nitrati 18 mg/L 50
Nitriti < 0,1 mg/L 0,5
Potassio 0,5 mg/L -
Sodio 3 mg/L 200
Solfati 34 mg/L 250
Torbidità 0,1 NTU 1*
PFOS 5 ng/L <= 30 ng/L***
PFOA + PFOS 12 ng/L <= 90 ng/L***
Somma altri PFAS < 5 ng/L <= 300 ng/L***
Carica batterica a 22 °C 0 in 1 mL -
Enterococchi 0 in 100 mL 0
Escherichia coli. 0 in 100 mL 0
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Avvio acquario e PMDD
La tua acqua si può usare tranquillamente, ha pochissimo sodio (che è l'unico vero problema).
Hai un GH di circa 14,5 e un KH di circa 11.
I nitrati sono accettabili, soprattutto se hai molte piante.
A seconda della fauna puoi usarla addirittura così (con poecilidi ad esempio) oppure tagliarla con osmotica in proporzioni variabili.
Ora vedi tu, se non vuoi sprecare quella che hai usato per il primo riempimento procurati ossi di seppia o carbonato di calcio e solfato di magnesio.
Altrimenti si fa un cambio...scegli tu.
Io opterei per la prima soluzione, tanto il solfato di magnesio si usa per fertilizzare e anche il carbonato di calcio spesso torna utile
Hai un GH di circa 14,5 e un KH di circa 11.
I nitrati sono accettabili, soprattutto se hai molte piante.
A seconda della fauna puoi usarla addirittura così (con poecilidi ad esempio) oppure tagliarla con osmotica in proporzioni variabili.
Ora vedi tu, se non vuoi sprecare quella che hai usato per il primo riempimento procurati ossi di seppia o carbonato di calcio e solfato di magnesio.
Altrimenti si fa un cambio...scegli tu.
Io opterei per la prima soluzione, tanto il solfato di magnesio si usa per fertilizzare e anche il carbonato di calcio spesso torna utile
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SimonePeretto (29/05/2020, 22:37)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
A questo punto cercherei di sistemarla.
Solfato di magnesio ce l’ho.
Osso di seppia posso recuperarlo, tanto mi serve per le tartarughe di terra
.
O prendo anche carbonato di calcio.
Poi uso quello che mi va meglio.
Solfato di magnesio ce l’ho.
Osso di seppia posso recuperarlo, tanto mi serve per le tartarughe di terra

O prendo anche carbonato di calcio.
Poi uso quello che mi va meglio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Edo1977 e 2 ospiti