Potassio e conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Potassio e conducibilità

Messaggio di Daino » 02/06/2020, 11:44

Buongiorno a tutti.

Ipotizziamo che all'inizio sia difficile, per chi inizia, capire quanto potassio serva in una nuova vasca.
Posso farmi aiutare dalla lettura della conducibilità nel tempo?
Cosa si intende per 'delta'? Il valore di conducibilità da non superare somministrando potassio?
Quanto può essere mediamente questo delta? 150/200?
E lo si calcola da una base di conducibilità data da quella dichiarata dal gestore di rete? Da quella effettivamente misurata al rubinetto? Da quella in vasca dopo il primo allestimento?

Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53909
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Potassio e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 18:51

:-?
Daino ha scritto:
02/06/2020, 11:44
Da quella in vasca dopo il primo allestimento?
Grossomodo..... Se ti ritrovi a + 70 µS , dopo aver somministrato potassio, sicuramente l'aumento di EC è dovuto da lui, se la conducibilità non scende, significa che esso è ancora presente in vasca
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daino (07/06/2020, 18:59)
Stand by

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Potassio e conducibilità

Messaggio di Daino » 02/06/2020, 19:01

Non ho capito. Intendi che da una situazione di potassio carente a una situazione di potassio giusto, ci sono 70micro s di differenza?

Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53909
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Potassio e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 19:10

Daino ha scritto:
02/06/2020, 19:01
Non ho capito. Intendi che da una situazione di potassio carente a una situazione di potassio giusto, ci sono 70micro s di differenza?
No.... Significa che se tu hai ipotesi 300 µS Di conducibilità e te ne ritrovi 370 dopo averlo messo, se non scendono quasi al valore pre fertilizzazione quei 70 µS in più, significa che di potassio in vasca ancora ne hai :)

Se poco, o tanto, o troppo, dipende da un rapporto tra valori, per esempio dicono che fino a quando non è il doppio del calcio in mg/l non da problemi.... Io nella mia vasca ne vedo già quando il rapporto è 1: 1

Per quanto sembra assurdo e strano, la cosa migliore è proprio regolarsi con le piante, la lemna è un ottimo indicatore, se carente prima sbianca e man a mano scompare, la limno fa steli fini e flosci, se troppo allunga gli internodi a dismisura (piante viste nel tuo profilo)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daino (07/06/2020, 18:59)
Stand by

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Potassio e conducibilità

Messaggio di Daino » 02/06/2020, 19:19

Quindi la misurazione della conducibilità dell'acqua di riempimento, quella dopo il primo riempimento, e quella prima e dopo la fertilizzazione, non servono mai a capire quando il potassio è poco e quando il potassio è troppo?
Non c'è altro modo di valutare la quantità di potassio tramite i valori in vasca?
IMG-20200602-WA0004_8809770397877043749.jpg
Secondo te questi internodi sono troppo allungati, sintomo di troppo potassio?

Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
02/06/2020, 19:10
No.... Significa che se tu hai ipotesi 300 µS Di conducibilità e te ne ritrovi 370 dopo averlo messo
Ipotesi, perché hai messo potassio quando avevi conducibilità a 300? Immagino perché hai visto qualcos'altro, magari non perché la conducibilità era a 300.
E perché hai smesso di mettere potassio quando la conducibilità è arrivata a 370? Immagino perché sia successo anche qualcos'altro

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53909
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Potassio e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 19:28

Daino ha scritto:
02/06/2020, 19:19
Secondo te questi internodi sono troppo allungati, sintomo di troppo potassio?
Non sapendo se eroghi CO2, L'hai sotto corrente, calcolando che sembra che la sua gradazione preferita sia di 6500k
Direi che quella pianta sta meglio di me :-??
Forse sei un pò carente di micro, quando cresce in forma "conica" Secondo me il 1 indiziato è lui
Daino ha scritto:
02/06/2020, 19:19
Quindi la misurazione della conducibilità dell'acqua di riempimento, quella dopo il primo riempimento, e quella prima e dopo la fertilizzazione, non servono mai a capire quando il potassio è poco e quando il potassio è troppo?
Con parecchi calcoli, al massimo possono aiutarti a cqpire quanto ce n'è

Vedi se sto articolo (capitolo salinità) ti aiuta

Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Daino ha scritto:
02/06/2020, 19:27
Ipotesi, perché hai messo potassio quando avevi conducibilità a 300? Immagino perché hai visto qualcos'altro, magari non perché la conducibilità era a 300.
Esatto.... Foglie basali ingiallite ai bordi, steli sottili e molli come dicevo...
Daino ha scritto:
02/06/2020, 19:27
E perché hai smesso di mettere potassio quando la conducibilità è arrivata a 370?
Perchè significa che è rimasto tutto li, allora ci sono due strade: o è poco o non viene assorbito
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daino (07/06/2020, 18:59)
Stand by

Avatar utente
Daino
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 05/03/20, 21:54

Potassio e conducibilità

Messaggio di Daino » 02/06/2020, 19:37

cicerchia80 ha scritto:
02/06/2020, 19:28
Non sapendo se eroghi CO2
Erogo CO2 a 12 bolle/minuto, che a pH 7 e KH 6 a 24 gradi, dovrebbe essere in quantità buona.
Ho modificato il tubo di uscita dell'acqua dalla pompa, ma ancora non sono soddisfatto. Vorrei piegare verso il basso per non dare fastidio alla superficie dell'acqua, ma non così tanto da dare fastidio alla limnophila.
Il punto, cambiando discorso, è che le piante non sono bloccate, fanno tutte pearling, e tutte muovono. Ma poco poco.
E la parva, pur facendo anche lei un pochino di pearling, è l'unica ferma ferma ferma.
In più la conducibilità non scende. A caso penso ad una carenza, sbagliando credo di aver esagerato con il potassio e di aver esagerato con il ferro.
Effettivamente non mi rimane che esagerare con i micro x_x

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
02/06/2020, 19:30
Perchè significa che è rimasto tutto li
Quindi una buona fertilizzazione di potassio, alza la conducibilità, per meno di 70?

Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53909
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Potassio e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2020, 20:00

Daino ha scritto:
02/06/2020, 19:40
Quindi una buona fertilizzazione di potassio, alza la conducibilità, per meno di 70?
No :D
..... Ho preso un numero a caso
Daino ha scritto:
02/06/2020, 19:40
E la parva, pur facendo anche lei un pochino di pearling, è l'unica ferma ferma ferma.
Se èpoco che l'hai messa è quasi normale, ci mette mesi a "partire" Calcola che comunque si nutre dal fondo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daino (07/06/2020, 18:59)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti